• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Missori, Giuseppe

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Missori, Giuseppe


Patriota (Mosca 1829 - Milano 1911). Cresciuto a Milano, animato da sentimenti repubblicani, partecipò all’insurrezione del 1848. Nel 1859 si arruolò volontario nelle file garibaldine e combatté tra le guide a cavallo. Tornato a Milano dopo l’armistizio di Villafranca, si impegnò attivamente nella raccolta di armi da mettere a disposizione di Garibaldi e assunse il comando delle guide nella spedizione dei Mille. Combatté a Calatafimi e a Palermo e salvò la vita a Garibaldi nella battaglia di Milazzo (20 luglio 1860). Fu tra i primi a passare lo Stretto ma, fallita la conquista del forte di Villa San Giovanni, si diede alla guerriglia in Aspromonte. Quando Garibaldi arrivò sul continente si congiunse alle sue truppe segnalandosi nella battaglia del Volturno, presenziando poi all’incontro di Teano. Nel 1862 arruolò volontari per la spedizione su Roma che fu fermata nell’Aspromonte e partecipò poi alle campagne garibaldine del 1866 nel Trentino e del 1867 a Mentana. Restò sempre repubblicano e, finito il periodo epico del Risorgimento, si ritirò a vita privata. Dopo l’Unità fu consigliere comunale a Milano dal 1889 al 1894 e dal 1898 al 1902.

Vedi anche
Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello. - Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno seguente si di stinse nella difesa della Repubblica romana ... Pietro Lacava Uomo politico italiano (Corleto Perticara 1835 - Roma 1912); fece parte di comitati patriottici al tempo della spedizione Pisacane (1857), e nel 1860 fu anche segretario generale del governo prodittatoriale. Deputato (1867-1912), fu sottosegretario agli Interni (1876) e ai Lavori Pubblici (1878), quindi ... Enrico Còsenz Còsenz ‹-ʃenz›, Enrico. - Garibaldino, generale e scrittore militare (Gaeta 1820 - Roma 1898). Si distinse nell'assedio di Venezia del 1848-49. Dopo un lungo periodo d'esilio a Malta e in Francia, passò a Genova: nel 1859 fu con Garibaldi nel corpo dei Cacciatori delle Alpi. Dopo Villafranca entrò nell'esercito ... Alessandro Fòrtis Fòrtis, Alessandro. - Patriota e uomo politico italiano (Forlì 1842 - Roma 1909). Garibaldino nelle campagne del Trentino (1866) e dell'Agro Romano (1867), militante del partito d'azione dal 1866, uno dei capi repubblicani al convegno di Villa Ruffi del 1874; al congresso repubblicano di Genova del 1876 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • VILLA SAN GIOVANNI
  • INCONTRO DI TEANO
  • RISORGIMENTO
Altri risultati per Missori, Giuseppe
  • MISSORI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Eva Cecchinato – Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani. La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime esperienze politico-militari sulle barricate delle Cinque giornate e sui campi di battaglia lombardi. Da allora il ...
  • Missòri, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Patriota (Mosca 1829 - Milano 1911); repubblicano, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 combatté con Garibaldi; nel 1860, alla testa delle guide, partecipò alla spedizione dei Mille; salvò la vita a Garibaldi nel combattimento di Milazzo (20 luglio 1860). Nel 1862 fu alla spedizione di Aspromonte; partecipò ...
  • MISSORI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Walter Maturi Nato nel 1829 a Mosca, morto il 25 marzo 1911 a Milano. Di sentimenti patriottici e repubblicani, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 si arruolò volontario nelle file garibaldine, e, armatosi e provvistosi di cavallo a proprie spese, combatté tra le guide, comandate da Francesco Simonetta. ...
Vocabolario
missòrio
missorio missòrio s. m. [dal lat. tardo missorium, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare» (in quanto serviva a «mandare» le vivande in tavola)]. – Nella bassa latinità, prezioso piatto da mensa di metallo, di vetro o di terracotta....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali