• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mazzini, Giuseppe

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Mazzini, Giuseppe

Massimo L. Salvadori

Il maggior profeta del Risorgimento italiano

Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione straniera e per la loro costituzione in uno Stato unitario. Fervente repubblicano e democratico, quando l’Italia conseguì l’unità egli fu per un verso un grande vincitore, ma per l’altro uno sconfitto, poiché il nuovo Stato divenne una monarchia senza la partecipazione delle masse popolari. Si batté strenuamente per la conquista di Roma, considerata il simbolo dell’unità nazionale

La formazione di un rivoluzionario romantico

Giuseppe Mazzini nacque a Genova nel 1805, figlio di Giacomo, medico, e di Maria Drago, che lo educò a un senso religioso della serietà della vita e dei doveri che essa impone. Studente, fu conquistato dalle idee democratiche e repubblicane. Animato da vivi interessi per la letteratura secondo uno spirito accesamente romantico, maturò altresì presto una dominante passione per l’azione politica.

Nel 1827 si iscrisse alla Carboneria, organizzazione rivoluzionaria segreta composta da gruppi ordinati secondo una rigida gerarchia, in cui presto assunse una posizione di primo piano. Arrestato dalla polizia sabauda nel 1830 e rinchiuso nella fortezza di Savona, l’anno seguente prese la via dell’esilio. Un grave scacco fu per lui il vano tentativo, nel 1831, di appoggiare con una spedizione dalla Savoia i moti scoppiati nell’Italia centrale.

La Giovine Italia e la Giovine Europa

A Marsiglia, ormai convintosi dell’insufficienza dell’opera delle piccole sette di cospiratori, fondò nel 1831 la Giovine Italia, un’organizzazione chiamata a lottare per un’Italia unita, democratica e repubblicana, da radicarsi nel popolo mediante una propaganda capace di rendere pubblici i propri principi e di ottenere un ampio consenso tra gli Italiani. Il popolo era visto da Mazzini come l’unico soggetto capace di conquistare, mediante l’insurrezione, la propria libertà. La mano di Dio avrebbe guidato il braccio del popolo; di qui la formula della religione politica mazziniana: «Dio e popolo».

Mazzini credeva fortemente in un progresso fondato sugli individui animati dal senso dei loro doveri verso gli altri, sulla famiglia, sulle nazioni e sull’umanità. All’Italia rinata spettava il compito di fondare una Terza Roma, dopo quella dei Cesari e dei papi, avente la missione di propagandare la fratellanza e la libertà universali. Reagendo agli insuccessi cui andò incontro l’azione sua e dei suoi seguaci, Mazzini nel 1834 fondò in Svizzera la Giovine Europa per favorire in tutto il continente le lotte dei popoli oppressi, convinto che la libertà dell’Italia avrebbe potuto essere salvaguardata unicamente da quella degli altri paesi europei.

La permanenza in Inghilterra

Superata la «tempesta del dubbio» – una profonda crisi causata da un momentaneo smarrimento per la coscienza delle sofferenze provocate da dolorosi e anche sanguinosi fallimenti – nel 1837, espulso dalla Svizzera, si trasferì in Inghilterra, dove entrò in contatto con grandi intellettuali tra i quali John Stuart Mill e Thomas Carlyle, che nutrirono per lui una profonda ammirazione. Intanto il pensiero di Mazzini dall’interesse per l’indipendenza italiana e la libertà delle nazioni si era allargato alla questione sociale. Avverso al socialismo e al comunismo, egli sostenne la necessità di difendere gli interessi delle classi lavoratrici mediante opportune riforme sociali e politiche, il mutuo soccorso e le cooperative. In Inghilterra diede vita all’Unione degli operai italiani.

Divenuto una personalità di fama ormai internazionale, Mazzini dovette subire i contraccolpi quanto mai negativi dell’esito sfortunato dei moti insurrezionali scoppiati in Romagna nel 1843 e 1845 e della spedizione fallimentare tentata nel 1844 dai fratelli Bandiera, ufficiali della marina austriaca. Malgrado non ne fosse responsabile, fu messo sotto accusa per il suo «avventurismo».

La sconfitta di Mazzini nel Risorgimento

Nel 1848 l’ondata rivoluzionaria scosse l’Europa e l’Italia. Allo scoppio della prima guerra di indipendenza italiana Mazzini, contrario alla politica del re di Sardegna Carlo Alberto che mirava a estendere il proprio regno nell’Alta Italia annettendo la Lombardia, tenne fermi gli ideali dell’unità italiana e, dopo la vittoria degli Austriaci sui Piemontesi, esortò le correnti democratiche e repubblicane a condurre una guerra di popolo contro lo straniero.

Costituitasi nel febbraio 1849 la Repubblica Romana, Mazzini ne divenne il capo, dando prova di elevate capacità di governo. Una volta che la repubblica fu travolta dalle truppe francesi inviate a riportare Pio IX sul trono papale, Mazzini si recò esule prima in Svizzera e poi in Inghilterra.

Nel corso degli anni Cinquanta tentò di riprendere l’iniziativa rivoluzionaria in Italia. A questo scopo fondò nel 1853 il Partito d’azione ma tutte le azioni da lui promosse andarono incontro alla repressione. L’insuccesso più grave fu la spedizione di Carlo Pisacane a Sapri nel 1857.

L’azione rivoluzionaria di Mazzini scontava pesantemente il fatto che, nonostante contasse soprattutto sull’adesione popolare, egli non fosse mai stato in grado di ottenere l’appoggio attivo di significativi nuclei di lavoratori. Le grandi masse contadine rimasero del tutto impermeabili al suo messaggio.

La vittoria di Cavour

Proprio mentre Mazzini doveva confrontarsi con la crisi della sua strategia che faceva appello all’insurrezione popolare, nel regno di Sardegna il conte di Cavour, capo del governo di Vittorio Emanuele II, promuoveva una linea che mirava alla formazione di un regno dell’Alta Italia sotto i Savoia e alla confederazione degli Stati italiani, cercando in particolare l’alleanza dell’imperatore francese Napoleone III, che divenne un dato di fatto nel 1858. Nello stesso anno dell’insuccesso della spedizione di Pisacane, le delusioni verso le posizioni di Mazzini indussero personalità come Garibaldi e altri democratici a staccarsi da lui confluendo nella Società nazionale di indirizzo cavouriano.

Nel 1859 il Piemonte guidato da Cavour entrò, in alleanza con la Francia, in conflitto con l’Austria dando origine alla seconda guerra di indipendenza; Mazzini vide così decisamente sfuggirsi l’iniziativa per opera della monarchia sabauda e delle forze di indirizzo moderate avverse alla repubblica e alla democrazia. Le sue speranze si riaccesero quando nel maggio 1860 Garibaldi, con la spedizione dei Mille, diede inizio alla conquista che si sarebbe conclusa con la liberazione del Mezzogiorno. Egli ritenne allora che si aprissero nuove prospettive per un’insurrezione popolare, per la repubblica democratica e il compimento dell’unità con la conquista di Roma e del Veneto. Ancora una volta, tuttavia, subì una disillusione, poiché Garibaldi si era accordato con il re Vittorio Emanuele II accettando che l’unità italiana si compisse come estensione della monarchia sabauda.

L’isolamento degli ultimi anni

Dopo il compimento parziale dell’unità d’Italia nel 1861 (mancavano ancora il Veneto, il Trentino e soprattutto Roma), Mazzini, colui che più di ogni altro aveva lottato per essa, si trovò a essere per molti aspetti uno straniero in patria. L’Italia monarchica e fondata sul dominio politico e sociale di una ristretta minoranza non soltanto non era quella per cui si era battuto, ma lo respingeva. Nel decennio seguente, Mazzini non mancò di sostenere la necessità di portare a compimento l’unità del paese, che sarebbe stata per gran parte raggiunta nel 1866 con l’acquisizione del Veneto e nel 1870 con la caduta del potere temporale dei papi.

Nell’ultimo periodo della sua vita Mazzini dedicò molte delle sue energie alla questione sociale e alla battaglia per l’elevazione delle condizioni delle classi lavoratrici. Prese parte a Londra alla fondazione della Prima internazionale dei lavoratori nel 1864 opponendosi alle posizioni dei marxisti e degli anarchici, poiché, in quanto riformista democratico, non condivideva le loro teorie rivoluzionarie. Nel 1870, recatosi a Palermo per preparare un’insurrezione popolare, venne arrestato e rinchiuso a Gaeta per alcuni mesi. Mazzini morì nel 1872 a Pisa, clandestino, sotto il nome di dottor Brown.

Vedi anche
Giovine Italia Giovine (o Giovane) Italia Associazione politica, fondata a Marsiglia nel 1831 da G. Mazzini per superare le difficoltà politiche e cospirative incontrate dalla Carboneria. Segreta per quanto riguardava i nomi degli affiliati, che dovevano essere di guerra, tratti dalla storia italiana del Medioevo, ... Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... Carlo Pisacane Pisacane ‹-s-›, Carlo. - Patriota (Napoli 1818 - Sanza 1857). Fu uno dei primi teorici del socialismo in Italia, e nel dibattito interno al movimento risorgimentale sostenne la priorità della questione sociale rispetto a quella politica. Partecipò alla prima guerra d'indipendenza (1848) e alla difesa ... Carboneria Società segreta della prima metà del 19° secolo. Sorse in Italia meridionale durante il regno di Gioacchino Murat (tra il 1807 e il 1812), probabilmente come scisma interno alla massoneria, divenuta ormai di stretta osservanza napoleonica. Dopo il 1815 si diffuse anche in Sicilia e nello Stato Pontificio ...
Indice
  • 1 La formazione di un rivoluzionario romantico
  • 2 La Giovine Italia e la Giovine Europa
  • 3 La permanenza in Inghilterra
  • 4 La sconfitta di Mazzini nel Risorgimento
  • 5 La vittoria di Cavour
  • 6 L’isolamento degli ultimi anni
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • VITTORIO EMANUELE II
  • REGNO DI SARDEGNA
  • REPUBBLICA ROMANA
  • FRATELLI BANDIERA
Altri risultati per Mazzini, Giuseppe
  • Mazzini, Giuseppe
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Maurizio Tarantino Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico, e Maria Drago, di formazione giansenista. Studiò giurisprudenza, segnalandosi soprattutto per la ribellione ai regolamenti accademici. Nel 1821, assistendo al passaggio dei federati piemontesi reduci dal tentativo di rivolta, ...
  • Mazzini, Giuseppe
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Giuseppe Mazzini Nunzio Dell'Erba Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale fu il suo ruolo nel perseguire questo ideale, che – sebbene concretizzatosi in un’Italia ...
  • Mazzini, Giuseppe
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Giuseppe Mazzini Simon Levis Sullam Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, svizzero e inglese propugnò il principio di nazionalità a favore dell’Italia e di tutte le nazioni ...
  • Mazzini, Giuseppe
    L'Unificazione (2011)
    Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici del padre, Giacomo, medico, e il rigorismo morale della madre, Maria Drago, la cui concezione religiosa della ...
  • Mazzini, Giuseppe
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica del padre, Giacomo, medico, e il rigorismo morale della madre, Maria Drago, la cui concezione religiosa della vita era ...
  • MAZZINI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Giuseppe Monsagrati – Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago. Unico maschio e terzo nato di quattro figli (le sorelle si chiamavano Maria Rosa, Antonietta e Francesca, la prima destinata a farsi suora ...
  • Mazzini, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ...
  • Mazzini, Giuseppe
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Scotti , Alla lezione dell'Alfieri e più ancora a quella del Foscolo si collega l'interpretazione che il M. (Genova 1805 - Pisa 1872) ha dato di D., più che nelle idee originale nell'afflatto civile e religioso che la pervade. Ma non è la nobiltà degl'intenti che giustifica la presenza del M. ...
  • MAZZINI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Mario MENGHINI Giovanni GENTILE Mario MENGHINI Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), medico di reputata fama, membro del governo della repubblica ligure (1797) divenuta in seguito dipartimento francese, poi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mazziniano
mazziniano agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
soleggiante
soleggiante agg. [der. di sole], letter. raro. – Che splende con la chiarezza del sole: Giuseppe Mazzini più che nessuno mai ebbe sublime, splendente, s., la visione della terza Roma (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali