• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZATINTI, Giuseppe

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAZZATINTI, Giuseppe

Giulio Natali

Filologo e bibliografo, nato a Gubbio il 2 settembre 1855, morto a Forlì il 15 aprile 1906. Studiò a Pisa, dove fu alunno di A. D'Ancona; insegnò in patria, a Foggia, ad Alba. Dal 1882 all'87, sussidiato dal Ministero della pubblica istruzione, esplorò le biblioteche di Francia per catalogarne i manoscritti italiani. Nell'87 fu destinato alla cattedra di storia nel liceo di Forlì, ed ebbe poi la direzione di quella biblioteca comunale.

Oltre molti scritti di storia letteraria artistica civile, gli si devono edizioni di cronache inedite medievali e degli epistolarî dell'Alfieri, del Monti, del Rossini. Ma la sua maggiore benemerenza sono le opere bibliografiche: l'Inventario dei manoscritti italiani delle biblioteche di Francia (Roma 1886-88, voll. 3); Gli archivî della storia d'Italia (Rocca S. Casciano 1899-1905, voll. 3), e gl'Inventarî dei manoscritti delle biblioteche d'Italia (voll. 13, Forlì 1891-1906; gli ultimi due volumi in collaborazione con F. Pintor), opera proseguita poi da altri. Fu pubblicata postuma (Firenze 1931) la Bibliografia Leopardiana (sino al 1898), da lui compilata in collaborazione con M. Menghini, e poi continuata sino al 1930 a cura di G. Natali (Firenze 1930).

Bibl.: A. Luzio, In memoriam. G. M., e F. Manis, Bibliografia degli scritti di G. M., Forlì 1905; G. Degli Azzi, in Atti e mem. d. R. Deputaz. di storia patriap er l'Umbria, XII (1906), p. 153 segg.; id., in Archivio storico ital., s. 5ª, XXXVIII (1906), p. 230 segg.; A. Sorbelli, in Atti e mem. d. R. Deputazione di st. patr. per la Romagna, s. 3ª, XXIV (1906), p. 553 segg.; R. Renier, in Giornale stor. d. lett. italiana, XLVIII (1906), p. 292 segg.; G. Vanzolini, in Le Marche, VI, Sinigaglia 1906, p. 61 segg.; F. Pintor, Prefaz. al vol. XIII degl'Inventarî dei mss. d. Biblioteche d'italia, 1905-06.

Vedi anche
Menòtti, Ciro Menòtti, Ciro. - Patriota (Migliarina, Carpi, 1798 - Modena 1831). Commerciante, di idee liberali, entrò, per il tramite di E. Misley, in contatto col duca Francesco IV di Modena e si adoperò perché questi si facesse capo del movimento liberale nazionale, allacciando nello stesso tempo, tramite il fratello ... Piero Maroncèlli Maroncèlli, Piero. - Patriota (Forlì 1795 - New York 1846); studiò musica a Napoli e frequentò l'univ. a Bologna. Fu arrestato una prima volta a Forlì nel 1817 per alcune audaci terzine. Trasferitosi a Milano (1819), strinse amicizia con S. Pellico, che fece iscrivere alla carboneria, alla quale Maroncelli, ... Pèllico, Silvio Pèllico, Silvio. - Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, fu recluso nel carcere dello Spielberg. Da quest'esperienza nacquero Le mie prigioni ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ...
Tag
  • FRANCIA
  • ANCONA
  • GUBBIO
  • UMBRIA
  • FOGGIA
Altri risultati per MAZZATINTI, Giuseppe
  • MAZZATINTI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Gianluca Corradi – Nacque a Gubbio il 22 sett. 1855 da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Filippetti, in una famiglia di condizione agiata che possedeva diverse proprietà nel Comune di Gubbio. Dopo aver iniziato gli studi classici nella sua città natale, dalla fine del 1872 frequentò il ...
  • Mazzatinti, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Filologo e bibliografo italiano (Gubbio 1855 - Forlì 1906). Scolaro di A. D'Ancona, dal 1887 direttore della Bibl. Comunale di Forlì. Per incarico ministeriale ricercò i manoscritti italiani nelle bibl. di Francia e ne pubblicò il catalogo (3 voll., 1886-88). Il suo nome di bibliografo infaticabile, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali