• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZARELLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MAZZARELLA, Giuseppe


Giurista, nato a Reggio Calabria il 1° luglio 1868; insegnante di etnologia giuridica nell'università di Catania dal 1909 come libero docente ed incaricato, e dal 1926 come titolare della cattedra istituita per lui; trasferito nel 1936, per mutati ordinamenti, alla cattedra di storia del diritto romano, ha lasciato la scuola per limite d'età nel 1938.

Nella quarantenne attività del M., l'etnologia giuridica da disciplina meramente descrittiva è divenuta una scienza capace di determinare le cause, le leggi, i mutui rapporti dei maggiori istituti giuridici del mondo antico. Il M. ha inteso soprattutto a ricostruire sulle fonti originali i principî del diritto babilonese e l'antica civiltà giuridica dell'India. Premio reale dei Lincei nel 1909.

Fra le sue opere principali: La condizione giuridica del marito nella famiglia matriarcale, Catania 1909; Teoria etnologica del matrimonio ambiliano, Catania 1902-09 (Studi di etnologia giurid., I); Les types sociauz et le droit, Parigi 1908; Le antiche istituzioni processuali dell'India, Catania 1909 (Studi, cit., II); Gli elementi irriduttibili dei sistemi giuridici, ivi 1919-20, 2 voll.; Le unità elementari dei sistemi giuridici, Messina 1922; Etnologia analitica dell'antico diritto indiano, Catania 1913-38, 14 voll. (Studi cit., III-XVI).

Vedi anche
giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... Abilitazione L’abilitazione è il provvedimento che costituisce l’esito di un riscontro di idoneità da parte della pubblica amministrazione competente, chiamata a compiere valutazioni di carattere esclusivamente tecnico e non discrezionale, e il cui rilascio condiziona l’esercizio di un’attività o l’utilizzazione ... antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... istituzione In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione. diritto istituzione ecclesiastiche Nel diritto canonico, ogni istituto formalmente eretto o approvato dall’autorità ...
Vocabolario
mazzarèlla
mazzarella mazzarèlla s. f. [propr., dim. region. di mazza]. – In botanica, fungo detto comunemente mazza d’Ercole (v. mazza, nel sign. 3).
mazza
mazza s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali