• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTUCCI, Giuseppe

di Alfredo Casella - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTUCCI, Giuseppe

Alfredo Casella

Pianista e compositore, nato a Capua il 6 gennaio 1856, morto a Napoli il 1 giugno 1909. Suo padre, professore di tromba, fu il suo primo maestro di musica, e il M. fece progressi così rapidi che nell'aprile del 1867 poteva già presentarsi in pubblico ottenendo buonissima accoglienza. Entrò, in quel medesimo anno, al Conservatorio di Napoli, dove ebbe a maestri B. Cesi, C. Costa, P. Serrao e L. Rossi. Ne uscì con tutti gli onori nel 1872. Cominciò allora la sua carriera di concertista e nel 1875 intraprese un importante giro in Francia, Germania e Inghilterra. Nel 1875, A. Rubinstein, udendolo, ebbe a proclamarlo gloria italiana. Nel 1880 venne nominato insegnante di pianoforte al Conservatorio di Napoli. E, nel medesimo anno, fondò quella "Orchestra napoletana" che ebbe vita breve ma intensa sotto la sua direzione, tanto da venire considerata la migliore italiana, quando si presentò a Torino nel 1884. Nel 1886, fu chiamato a dirigere il Liceo musicale di Bologna, dove rimase sino al 1902. Durante quel tempo, per opera sua, Bologna acquistò il primato musicale fra le città italiane. Nel 1888, egli diresse al Comunale di Bologna (facendo in favore di Wagner eccezione alla sua regola di non dirigere mai in teatro) la prima rappresentazione italiana del Tristano, coronando così il suo apostolato wagneriano (l'Italia deve in gran parte al M. la rivelazione della musica wagneriana). Egli si dedicava intanto sempre più alla composizione, e all'insegnamento della medesima (sono suoi discepoli B. Mugellini, G. A. Fano e O. Respighi). Nel 1902, già malfermo di salute, lasciò la direzione del Liceo di Bologna per quella del conservatorio di Napoli. Due volte ancora, egli diresse in quella città rappresentazioni wagneriane, e furono il Tristano (dicembre 1907) e il Crepuscolo degli Dei (dicembre 1908). Le fatiche dell'ultima concertazione al S. Carlo aggravarono irreparabilmente la grave malattia che minava la sua esistenza.

Come compositore, l'opera di Martucci è piuttosto abbondante. Essa comprende due sinfonie: una in Re minore, eseguita per la prima volta a Mi lano nel 1895 e una in Fa maggiore, anche questa eseguita per la prima volta a Milano nel 1904, 4 pezzi per orchestra, un concerto per pianoforte e orchestra, un quintetto per pianoforte e archi, due trii, una sonata e sei pezzi per pianoforte e violoncello, numerose liriche per una voce e pianoforte (delle quali la Canzone dei ricordi, trascritta poi per voce e orchestra), e infine sei volumi (ed. Ricordi) di musica pianistica.

Delle varie attività musicali del M., quella che maggiormente gli valse larga e indiscussa fama fu quella di pianista. Come direttore d'orchestra egli limitò la sua azione alla sola Italia, svolgendovi però opera di alta utilità culturale. Egli infatti fece conoscere gran parte della musica sinfonica tedesca, sino allora poco nota - per non dire addirittura ignota - in Italia. Come compositore, non raggiunse mai una vera popolarità, né poteva aspirarvi il pensiero suo, scarso di personalità e di audacia e troppo ossequiente alle forme allora imperanti dappertutto (e non solamente in Italia) del grande sinfonismo germanico. Fu nondimeno l'arte di M. compositore quella di un nobile e peritissimo musicista, di altissime aspirazioni e di totale disinteresse.

Bibl.: R. Prati, G. M., Torino 1914; L. Torchi, La sinfonia in re di G. M., in Rivista mus. ital., III, p. 120; id., La seconda sinfonia... di G. M., ibid., XII, p. 131; L. Perrachio, L'opera pianistica di M., in Il Pianoforte, marzo 1922. V. inoltre il volume commemorativo Capua a M., 1914.

Vedi anche
Paolo Serrào Serrào, Paolo. - Musicista (Filadelfia, Catanzaro, 1830 - Napoli 1907); studiò a Napoli, dove fu poi (dal 1863) prof. al conservatorio. Compose musica sacra, oratoriale, teatrale, sinfonica. Furono suoi allievi F. Cilea, U. Giordano, R. Leoncavallo e G. Martucci. Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ... Giovanni Sgambati Musicista (Roma 1841 - ivi 1914); studiò con A. Barberi, T. Natalucci, G. Aldega e F. Liszt. Precocissimo, a sette anni esordì quale pianista, e a tredici fu nominato dall'Accademia di S. Cecilia professore onorario. Nel 1866 fu scelto da F. Liszt per dirigere la Dante-Symphonie all'inaugurazione della ... Marco Enrico Bòssi Bòssi, Marco Enrico. - Musicista italiano (n. Salò 1861 - m. 1925 nel viaggio di ritorno dagli USA). Fu direttore nei conservatorî di Venezia, Bologna, Roma. Svolse anche attività di concertista d'organo. Tra le moltissime sue composizioni: la cantata in 3 parti Canticum Canticorum (1900), il poema sinfonico-vocale ...
Tag
  • CREPUSCOLO DEGLI DEI
  • VIOLONCELLO
  • INGHILTERRA
  • PIANOFORTE
  • ORCHESTRA
Altri risultati per MARTUCCI, Giuseppe
  • MARTUCCI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Antonio Rostagno – Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello. Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali dal padre, suonatore di tromba nell’Esercito, e già nel 1864 ebbero modo di esibirsi pubblicamente. Nel 1867 il M. presentò ...
  • Martucci, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Capua 1856 - Napoli 1909). Studiò dapprima con il padre, poi al conservatorio di Napoli con B. Cesi, M. Costa, P. Serrao e L. Rossi. Esordì come concertista di pianoforte nel 1875 con un giro in Francia, Germania e Gran Bretagna. Nel 1880, nominato insegnante di pianoforte al conservatorio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali