• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAROTTA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MAROTTA, Giuseppe


Scrittore, nato a Napoli il 5 aprile 1902; collabora al Corriere della Sera e cura la rubrica cinematografica de L'Europeo. Esordì intorno al 1930 con articoli di varietà, per il grosso pubblico; ma come narratore si è affermato nel secondo dopoguerra, con una serie di racconti, di ispirazione, se non sempre d'ambiente, napoletani, e di intonazione fra malinconica e ironica, realistica e caricaturale: che, nei momenti più felici, sbocca in note di un umorismo spettacolare, baroccheggiante.

Ricordiamo: L'oro di Napoli (Milano 1947), da cui è stato tratto il film omonimo, per la regia di V. De Sica; San Gennaro non dice mai di no (ivi 1948); A Milano non fa freddo (ivi 1949); Gli alunni del sole (ivi 1952); Le madri (ivi 1953); Coraggio, guardiamo (ivi 1954); Mal di galleria (ivi 1958); Gli alunni del tempo (ivi 1960). Ha scritto anche soggetti e sceneggiature per film e lavori per il teatro; e ha raccolto in volume i suoi articoli di carattere cinematografico (Questo buffo cinema, Milano 1956; Marotta ciak, ivi 1958).

Bibl.: E. Falqui, Tra racconti e romanzi del Novecento, Messina 1950; id., Novecento letterario, IV, Firenze 1954; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 348-51; G. Ravegnani, Uomini visti, II, ivi 1955; A. Camerino, in La Fiera letteraria, 18 genn. 1959.

Vedi anche
Raffaele Carrièri Carrièri, Raffaele. - Poeta e saggista italiano (Taranto 1905 - Camaiore 1984); dopo le peregrinazioni di una giovinezza disordinata e avventurosa (fu marinaio e partecipò all'impresa fiumana di D'Annunzio), trovò la propria strada di poeta a contatto con gli ambienti culturali di Parigi. Stabilitosi ... Giovanni Guaréschi Guaréschi, Giovanni (detto Nino). - Giornalista italiano (Roccabianca, Parma, 1908 - Cervia 1968); redattore-capo del settimanale umoristico Bertoldo (1936-43); dal 1945, prima condirettore (con G. Mosca) e poi direttore di Candido. In una campagna contro A. De Gasperi pubblicò, convinto della loro autenticità, ... Libero Bòvio Bòvio, Libero. - Poeta dialettale italiano (Napoli 1883 - ivi 1942), figlio di Giovanni. Molte delle sue canzoni di Piedigrotta sono divenute popolari; buon successo ebbero anche le commedie per il teatro napoletano (Pulecenella, 1920; ecc.); ma la sua vena più genuina, crepuscolare, va cercata nelle ... Vittorio De Sica Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Vita e opere. ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FIERA LETTERARIA
  • NOVECENTO
  • FIRENZE
  • MESSINA
Altri risultati per MAROTTA, Giuseppe
  • MAROTTA, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    * – Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio. Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice sartina, in seconde nozze e da lei aveva avuto tre figli: oltre al M., secondogenito, le due figlie Maria e Ada; morì nel ...
  • Maròtta, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Napoli 1902 - ivi 1963). Collaborò a varî periodici e giornali, fra cui il Corriere della sera. I suoi volumi di narrativa, per lo più racconti napoletani di ispirazione anche se l'ambiente non è sempre tale, hanno un'intonazione fra malinconica e caricaturale che si traduce, nei ...
Vocabolario
maròtta
marotta maròtta s. f. [voce veneta, di etimo ignoto]. – Recipiente di legno a forma di barca, chiuso e munito di fori, che si tiene nelle valli da pesca legato a pali o a cavalletti ancorati sul fondale; è usato per conservare temporaneamente...
arancioneroverde
arancioneroverde s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali