• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGGIOLINI, Giuseppe

di Antonio Morassi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGGIOLINI, Giuseppe

Antonio Morassi

Ebanista, nato a Parabiago il 13 novembre 1738, morto ivi il 16 novembre 1814. Lavorò prima da falegname nel locale monastero dei cisterciensi, e dall'erudito Antonio Maria Coldiroghi ebbe le prime lezioni di ornato e d'architettura. Con l'appoggio del pittore G. Levati, che scoprì per primo l'ingegno del M., la sua arte incominciò ad essere nota e apprezzata negli ambienti aristocratici di Milano, dove fu chiamato nel 1771 per apparecchiare alcuni lavori per le feste nuziali dell'arciduca Ferdinando con Maria Beatrice d'Este. Qualche anno più tardi G. Piermarini, rinnovando il Palazzo reale, affidava al M. diverse opere, tra le quali rimangono il mirabile pavimento intarsiato della cosiddetta "stanza di Napoleone", una grande scrivania e altri squisiti mobiletti. In seguito al grande successo dei suoi lavori, il M. aprì una succursale a Milano, coadiuvato dal figlio Carlo Francesco (1758-1835) scolaro, per il disegno, di Giocondo Albertolli e, per l'incisione, di Gerolamo Mantelli.

Il favore di cui l'arciduca Ferdinando e la sua corte circondarono il M., e che si diffuse naturalmente negli ambienti aristocratici della città, diminuì con l'avvento del governo francese, anche per il mutamento del gusto artistico, che ora prendeva il verbo da Parigi. Ma il M. seppe adattare il proprio stile alle nuove esigenze, pur mantenendo le tradizionali caratteristiche della sua produzione. Dopo la morte del M., la bottega passò ai figli, e a G. A. Mezzanzanica, che fu poi suo biografo.

L'opera dei M., ispirata dapprima al gusto del rococò e dello stile Luigi XVI, aderisce poi al neoclassicismo milanese. Pittori come A. Appiani, G. Traballesi, G. Albertolli e M. Knoller, fornirono spesso disegni per la produzione dei M.; e molti dei loro progetti si conservano al Castello Sforzesco di Milano. Il pregio dei mobili dei M. consiste tanto nell'eleganza delle proporzioni, quanto nella semplice tecnica, e in particolare nelle felici combinazioni coloristiche degl'intarsî. Spesso portano un cartellino raffigurante la bottega dell'ebanista col nome del M.

Opere dei M. si conservano nei maggiori musei d'arte industriale, e un bello scrigno è allo Schlossmuseum di Vienna.

Bibl.: G. A. Mezzanzanica, Vita di G.M. da Parabiago, Milano 1878; G. Marangoni, Gli intarsi dei M., in Boll. della Città di Milano, III (1918), pagine 53-56; Tieme-Becker, Künstler-Lex., XXIV, Lipsia 1929.

Vedi anche
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Piermarini, Giuseppe Architetto (Foligno 1734 - ivi 1808). Allievo a Roma di Vanvitelli e suo aiuto nella costruzione della reggia di Caserta (1765-69), lo seguì a Milano, dove il maestro gli cedette l'incarico della trasformazione del Palazzo Reale, che Piermarini, Giuseppe eseguì (1769-78) con grande decoro, in forme neoclassiche. ... Appiani, Andrea Pittore (Milano 1754 - ivi 1817), uno dei maggiori rappresentanti in Italia del gusto neoclassico. La conquista del suo linguaggio neoclassico fu personale e autonoma, frutto di una sua visione della bellezza, di un suo concetto delle necessità di uno stile. Echi settecenteschi sono ancora percepibili ... Viscónti, Azzone Viscónti, Azzone. - Signore di Milano (n. 1302 - m. 1339); figlio di Galeazzo I, fu imprigionato a Monza col padre (1327) da Ludovico il Bavaro, inviato dai ghibellini. Liberato, fu nominato al principio del 1329 vicario imperiale, il che non gl'impedì di cercare accordi col pontefice, ottenendo la sospensione ...
Altri risultati per MAGGIOLINI, Giuseppe
  • Maggiolini, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    ...
  • MAGGIOLINI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Ilaria Sgarbozza Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, e da Caterina Cavalleri. Scarse sono le notizie in merito alla formazione e agli esordi, limitate al racconto encomiastico ...
Vocabolario
maggiolino²
maggiolino2 maggiolino2 s. m. [dal nome dell’ebanista G. Maggiolini (1738-1814)]. – Tipo di mobile impiallacciato e intarsiato, anche con legni diversi per qualità e colore, a minuti motivi floreali e paesistici, che fu in gran voga nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali