• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASINI, Giuseppe Luca

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASINI, Giuseppe Luca

Pio Paschini

Nato a Padova il 18 ottobre 1687, morto a Torino il 7 luglio 1770. Studiò nel seminario di Padova, dov'ebbe per maestro Iacopo Facciolati; poi, divenuto prete, v'insegnò lettere latine e orientali. Pubblicata una dissertazione sulle lingue e versioni bibliche (1716), fu chiamato nel 1720 da Vittorio Amedeo II a insegnare a Torino, beneficato dal sovrano che gli diede la prepositura di S. Maria di Mont-Cenis.

Oltre a orazioni di circostanza, stampò a Padova nel 1721 una grammatica ebraica ripetutamente ristampata in seguito; nel 1722 a Torino dieci dissertazioni sul Pentateuco e un discorso sull'interpretazione dei libri sacri. L'opera sua più nota fu un vocabolario latino e italiano stam- pato a Torino nel 1731, che ebbe moltissime edizioni. Come bibliotecario regio pubblicò, con l'aiuto di Antonio Rivantella e Francesco Berta, il catalogo dei manoscritto della biblioteca dell'iversità di Torino, voll. 2 (Torino 1749) Nel 1749 pubblicò anche una Storia del Nuovo Testamento con riflessioni morali, ecc., ristampata poi a Venezia e a Torino.

Bibl.: E. De Tipaldo, Biogr. degli Italiani illustri, V, Venezia 1837, p. 362 segg.; Il seminario di Padova, ecc., Padova 1911, p. 185 segg.

Altri risultati per PASINI, Giuseppe Luca
  • PASINI, Giuseppe Luca
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Alessandro Catastini PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città natale. Terminati qui gli studi teologici, il vescovo Gregorio Barbarigo lo volle, a soli ventinove anni, come professore ...
  • Pasini, Giuseppe Luca
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Padova 1687 - Torino 1770); cultore e insegnante di lettere latine e di lingue orientali, pubblicò studî biblici, una grammatica ebraica, e una Storia del Nuovo Testamento (1749). Più noto il suo dizionario latino e italiano (1731).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali