• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORENZONI, Giuseppe

di Giovanni Silva - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LORENZONI, Giuseppe

Giovanni Silva

Astronomo e geodeta, nacque a Rolle di Cison (Treviso) il 10 luglio 1843; fece gli studî superiori a Padova, ove prese la laurea d'ingegnere nel 1864. Già l'anno prima era entrato assistente all'osservatorio astronomico della stessa città, e in questo rimase, dal 1872 quale astronomo aggiunto e dal 1877 quale direttore, fino al suo collocamento a riposo, avvenuto alla fine del 1912 per ragioni di salute. Contemporaneamente (1866-1912) fu professore di astronomia all'università, e per parecchi anni di geodesia. Morì in Padova il 7 luglio 1914.

Fu scienziato insigne e, ancor più che dalla cattedra, fu maestro efficacissimo nel suo osservatorio, dal quale uscirono numerosi e valenti discepoli. Curò le osservazioni meteorologiche e trasse da esse e da altre, fatte precedentemente in Padova, notevoli risultati; contribuì direttamente e con i suoi allievi alle osservazioni e alle ricerche sulle stelle cadenti, promosse dagli studî dello Schiaparelli; si dedicò con fortuna alla spettroscopia da poco sorta; trattò argomenti di ottica; ma soprattutto ebbe parte preminente nei lavori della Commissione geodetica italiana con le sue numerose operazioni di astronomia geodetica e di gravimetria, in particolare con la determinazione della gravità assoluta, che pose Padova fra le stazioni gravimetriche più importanti del mondo.

Bibl.: A. M. Antoniazzi, Commemorazione di G. L., letta nell'aula magna della R. Università di Padova il 9 maggio 1915.

Vedi anche
Góla, Giuseppe Góla, Giuseppe. - Botanico italiano (Novara 1877 - Padova 1956). Prof. (1920) a Cagliari e (1927) a Padova, pubblicò numerosi lavori di fisiologia, ecologia e sistematica (respirazione intramolecolare delle piante palustri, glucosidi cianogenetici, teoria osmotica dell'edafismo, metabolismo dei composti ... Stéfani, Aristide Stéfani, Aristide. - Fisiologo (San Giovanni Ilarione 1836 - Padova 1925), prof. di fisiologia nelle univ. di Ferrara (dal 1873) e di Padova (1899-1921); socio nazionale dei Lincei (1906). I suoi studî vertono soprattutto sulla fisiologia della circolazione e del sistema nervoso. Con P. Albertoni compilò ... Santini, Giovanni Astronomo (Caprese Michelangelo 1787 - Noventa Padovana 1877); fu a Milano all'osservatorio di Brera (1805) e a Padova (1807), dove divenne direttore dell'osservatorio (1813) e professore all'università (1808-53); socio corrispondente dei Lincei (1849). Fu astronomo teorico e pratico di gran valore; ... Celòria, Giovanni Celòria, Giovanni. - Astronomo italiano (Casale Monferrato 1842 - Milano 1920), fu addetto all'osservatorio di Brera (1863-1917), di cui fu direttore dal 1900; socio nazionale dei Lincei (1891). Osservatore e calcolatore valentissimo, ha svolto anche importanti ricerche di statistica stellare. Senatore ...
Altri risultati per LORENZONI, Giuseppe
  • Lorenzóni, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Astronomo e geodeta italiano (Rolle di Cison, Treviso, 1843 - Padova 1914); a Padova, direttore dell'osservatorio astronomico (1866-1912) e contemporaneamente professore di astronomia e geodesia all'università, ebbe parte preminente nei lavori della commissione geodetica italiana, in particolare con ...
  • LORENZONI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Giuseppe Monaco Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura. Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di scienze matematiche dell'Università di Padova, dove si laureò nel 1864. L'anno prima era stato nominato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali