• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONGHI, Giuseppe

di Raffaele Calzini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LONGHI, Giuseppe

Raffaele Calzini

Incisore e scrittore, nato a Monza il 13 ottobre 1766, morto a Milano il 2 gennaio 1831. Uscito dal seminario milanese, continuò per proprio conto lo studio del disegno iniziato con A. Mussi, finché (1791) entrò nella Scuola d'intaglio dove ebbe maestri il Traballesi e l'Aspari. Esordì nell'arte dell'incisione con una Testa d'aquila e copiando un quadro del Reni e un ritrattino di Rembrandt.

La sua grande prova, che gli ottenne la direzione della Scuola d'incisione e incarichi continui di pittore aulico del regno d'Italia, fu il ritratto di Napoleone Bonaparte, eseguito in otto mesi per commissione del pittore francese Gros. Venuto Napoleone a Milano per l'incoronazione a re d'Italia, il L. incise quei Fasti napoleonici che l'Appiani andava dipingendo a chiaroscuro nel palazzo reale di Milano. La sua attività continuò fino al 1830 quando un attacco di apoplessia interruppe l'incisione della grande lastra di rame tratta dal Giudizio Universale di Michelangelo. Altre opere: Lo sposalizio della Vergine da Raffaello, i ritratti di lady Burghers, di Washington, ecc. Ma la sua fatica di bulino fu tutta intesa a riprodurre capolavori di pittura e fu raramente creativa e originale. Attendeva a scrivere un'opera sulla calcografia che restò interrotta e fu pubblicata nel 1833. Lasciò scolari e continuatori degni, come: Jesi, Garavaglia, Anderloni.

Bibl.: Sacchi, Biografia di G. L., Milano 1831; F. Longhena, Not. biografiche di G. L., Milano 1831 (in appendice all'opera del L. sulla calcografia); Beretta, Della vita, delle opere ed opinioni del rev. G. L., Milano 1837; P. Arrigoni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929.

Altri risultati per LONGHI, Giuseppe
  • LONGHI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    Rossella Canuti Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni. Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: prima a Celana, dove ricevette l'istruzione elementare, e in seguito a Monza e a Milano dove completò la formazione ...
Vocabolario
long-Covid
long-Covid (Long Covid, long Covid) loc. s.le m. inv. L’insieme degli effetti a lungo termine prodotti da Covid 19, una volta che la persona abbia superato la fase acuta della malattia. ♦ Al di là della mortalità, non temi il "Long Covid",...
long play
long play ‹lòṅ plèi› locuz. ingl. (propr. «lunga esecuzione»; pl. long plays ‹... plèi∫›), usata in ital. come s. m. – Disco fonografico a microsolco e con velocità di rotazione di 33 giri al minuto, oggi non più in uso; per il suo grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali