• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lombardo-Radice, Giuseppe

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Lombardo-Radice, Giuseppe


Pedagogista italiano (Catania 1879 - Cortina d’Ampezzo 1938). Insegnante per vari anni nelle scuole medie, fu poi (1911-22) prof. di pedagogia nell’univ. di Catania; in seguito (1923-24) gli fu affidata dal ministro Gentile la direzione generale delle scuole elementari, e L.-R. collaborò proficuamente per quel settore alla riforma della scuola. Dal 1924 prof. di pedagogia al magistero di Roma, si dimise dagli incarichi ministeriali per protesta contro il fascismo. Fautore dei principi pedagogici dell’attualismo, tradotti in termini di scuola vissuta, si impegnò profondamente a favore dell’insegnamento, specialmente elementare; ebbe inoltre il merito di promuovere e far conoscere molte feconde esperienze scolastiche «attivistiche» (esperienze di «scuola serena»). Fondò e diresse le riviste: I nuovi doveri (1907-11), Rassegna di pedagogia e di politica scolastica (1912-13), Educazione nazionale (1919-33). Tra le sue opere si ricordano: Studi platonici (1906); Saggi di propaganda politica e pedagogica (1910); Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale (1912, che è la sua opera più famosa); Lezioni di pedagogia generale (1916); Educazione e diseducazione (1922); Athena fanciulla: scienza e poesia della scuola serena (1925); Vita nuova della scuola del popolo (1925); Il problema dell’educazione infantile (1927); Orientamenti pedagogici per la scuola italiana (1932); Pedagogia di apostoli e di operai (1938).

Vedi anche
Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... Maria Montessòri Montessòri, Maria. - Pedagogista italiana (Chiaravalle, Ancona, 1870 - Noordwijk, Olanda, 1952). Fu la prima donna laureata in medicina (1896) dall'università di Roma; assistente alla clinica psichiatrica della stessa università, s'interessò al problema dell'educazione dei minorati; nel 1898 fu incaricata ... Lombardo-Radice, Lucio Matematico, pedagogista e uomo politico italiano (Catania 1916 - Bruxelles 1982), figlio di Giuseppe. Prof. di geometria analitica dal 1956 nell'univ. di Palermo, poi in quella di Roma, ove successivamente passò alla cattedra di matematiche complementari. Tra le opere più propriamente tecniche: Geometria ... Prezzolini, Giuseppe Prezzolini ‹-zz-›, Giuseppe. - Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, Prezzolini, Giuseppe si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando a un conservatorismo disincantato (Manifesto ...
Tag
  • CORTINA D’AMPEZZO
  • ATTUALISMO
  • PEDAGOGIA
  • FASCISMO
  • CATANIA
Altri risultati per Lombardo-Radice, Giuseppe
  • Lombardo-Radice, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Pedagogista italiano (Catania 1879 - Cortina d'Ampezzo 1938). Insegnante per varî anni nelle scuole medie, poi (1911-22) prof. di pedagogia nell'univ. di Catania, in seguito (1923-24) tenne, per incarico del ministro G. Gentile, la direzione generale delle scuole elementari, collaborando alla riforma ...
  • LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    Franco Cambi , Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, e da Nunziata Radice, terzogenito di sette figli. Iniziò gli studi secondari presso il ginnasio-liceo Spedalieri di Catania; ...
  • LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Pedagogista, nato a Catania il 28 giugno 1879. Dopo essere stato varî anni professore di scuole medie, fu dal 1911 al 1922 professore di pedagogia all'università di Catania. Nel '23 e nel '24 tenne, per incarico del ministro Gentile, la direzione generale delle scuole elementari del regno, collaborando ...
Vocabolario
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali