• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEVI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEVI, Giuseppe


Anatomico, nato a Trieste il 14 ottobre 1872. Si laureò a Firenze nel 1895; professore straordinario d'anatomia umana a Sassari nel 1910, ordinario nel 1914, dal 1914 al 1919 insegnò a Palermo, donde passò a Torino. S'è dedicato a indagini di morfologia umana e comparata (arterie, corno d'Ammone, anatomia comparata ed embriologia del condrocranio, ecc.), a ricerche di citologia (significato dei mitocondrî), d'istologia descrittiva e comparata (studi sulle cellule nervose, dai quali derivano quelli sull'accrescimento e la senescenza dei tessuti). Dal 1915 s'occupa, inoltre, dei caratteri morfologici e biologici delle cellule coltivate in vitro. Dalle sue ricerche e da quelle dei suoi allievi (T. Terni, O. Olivo, G. Bruno, L. Bucciante, A. Busacca, ecc.) emerge l'orientamento biologico che, secondo L., deve essere dato all'istologia, delineato nettamente nel suo trattato. Dal 1926 è socio nazionale dell'accademia dei Lincei, dal 1930 è membro dell'Institut international d'embryologie.

Fra le sue numerose pubblicazioni, notevoli: Ricerche citologiche comparate sulla cellula nervosa dei Vertebrati (in Riv. pat. nerv. e ment., II, 1897); Beitrag zum Studium der Entwickelung des knorpeligen Primordialcraniums des Menschen (in Arch. f. mikr. Anat., LV, 1900); Morfologia delle arterie iliache (in Arch. it. di anat. ed embriol., I, 1902); Morfologia e minuta struttura dell'ippocampo dorsale (in Arch. ital. di anat. ed embriol., V, 1906); I gangli cerebrospinali, ecc. (in suppl. al vol. VII, Arch. it. di anat. ed embriol., 1908); Il comportamento dei condriosomi durante i più precoci periodi dello sviluppo dei Mammiferi (in Arch. f. Zellforschung, XIII, 1915); Connessioni e struttura degli elementi nervosi sviluppati fuori dell'organismo (in Mem. R. Accad. d. Lincei, XIV, 1917); Nuovi studi su cellule coltivate in vitro, ecc. (in Arch. it. di anat. ed embriol., XVI, 1917-1918); Wachstum und Körpergrösse (in Ergebn. d. Anat. u. Entwick., XXVI, 1925); Conservazione e perdita dell'indipendenza delle cellule dei tessuti. Elementi liberi, sincizi e plasmodi nelle colture in vitro (in Arch. f.exper. Zellforsch., I, 1925); Ricerche sopra elementi nervosi sviluppati in vitro (in Arch. f. exper. Zellforsch., II, 1926); Trattato di istologia (Torino 1927).

Vedi anche
Leone Ginzburg Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo volume, Scrittori russi, è stato pubbl. postumo nel 1948). Antifascista, partecipò attivamente al movimento ... Rita Lèvi-Montalcini di Massimo BrayLèvi-Montalcini, RitaNeurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro ... Renato Dulbécco Dulbécco, Renato. - Biologo italiano, naturalizzato statunitense (Catanzaro 1914 - La Jolla, California, 2012). Ha compiuto ricerche di avanguardia sui virus, arrivando a produrre un vaccino geneticamente puro per il virus della poliomielite e ha studiato l'azione dei virus oncogeni sulle cellule sane ... Nerve growth factor di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione dell'Epidermal growth factor (EGF), costituisce un avanzamento delle nostre conoscenze nel ...
Altri risultati per LEVI, Giuseppe
  • Levi, Giuseppe
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Giuseppe Levi Andrea Grignolio Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali sullo sviluppo embrionale, sulla morfologia e sulla plasticità delle cellule nervose. Eccellente maestro, ...
  • Levi, Giuseppe
    Dizionario di Medicina (2010)
    Anatomista e istologo (Trieste 1872 - Torino 1965). Prof. di anatomia umana (dal 1916) nelle univ. di Sassari, Palermo, Torino. Ha eseguito indagini di anatomia ed embriologia umana e comparata; soprattutto importanti sono le sue numerose ricerche di citologia e istologia, in cui si valse anche del ...
  • Lèvi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Anatomista e istologo italiano (Trieste 1872 - Torino 1965), prof. di anatomia umana (dal 1916) nelle univ. di Sassari, Palermo, Torino; socio nazionale dei Lincei (1926). Ha eseguito indagini di anatomia ed embriologia umana e comparata; soprattutto importanti sono le sue numerose ricerche di citologia ...
  • LEVI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Ennio Pannese Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea che caratterizzava allora il capoluogo giuliano. Alla morte del padre si trasferì con la famiglia a Firenze, ...
Vocabolario
policy-making
policy-making (policy making), loc. s.le m. e agg.le Elaborazione di orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica; a essa relativo. ◆ Ha ragione Carlo Azeglio Ciampi quando sostiene che «l’esistenza...
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali