• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA MASA, Giuseppe

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA MASA, Giuseppe

Giuseppe Paladino

Patriota siciliano, nato a Trabia il 30 novembre 1819, morto a Roma il 29 marzo 1881. Compì gli studî a Termini e a Palermo, dove collaborò alla Ruota di B. Castiglia. Essendo stato eletto decurione nel comune natio, venne in conflitto col governo borbonico, sicché nel 1844 dovette emigrare. Si recò a Firenze, dove rimase sino al 1848, salvo un brevissimo periodo, nel settembre 1847, in cui tornò in Sicilia per partecipare alla rivoluzione ivi scoppiata. In Toscana pubblicò nel 1847 l'opuscolo I popoli del regno delle Due Sicilie ai fratelli italiani, ecc., che voleva essere un incitamento alla rivoluzione. Alla vigilia del 12 gennaio 1848 rivide la patria e fu l'anima dell'insurrezione, che si chiuse con la cacciata dei Borbonici. Capitanò poi i cento volontarî siciliani, che partirono per la guerra contro l'Austria, e con essi partecipò alla difesa del Veneto, ritirandosi dopo la capitolazione di Treviso, in tempo per intervenire alla difesa di Messina contro le truppe del Filangieri. Ai primi del 1849 intraprese un viaggio per l'Italia allo scopo di raccogliervi aiuti per la rivoluzione siciliana, e ne approfittò per accordarsi con Garibaldi allo scopo di agire simultaneamente contro Napoli dal nord e dal sud. Fallito tale disegno, tornò in Sicilia e partecipò all'ultima fase della resistenza, rifugiandosi a Malta dopo che ogni speranza di vittoria fu tramontata. Passò poi a Parigi e infine a Torino, dove pubblicò i Documenti della rivoluzione siciliana in 3 volumi, e fu tra i più attivi nel tener desta la fiamma del patriottismo fra gli emigrati, imprimendo alla sua propaganda un carattere schiettamente rivoluzionario (cfr. La guerra insurrezionale in Italia, 1856). In conformità di tali idee propugnò nel 1859-60 i più audaci propositi, sicché il Ricasoli lo mandò via dalla Toscana. Seguì Garibaldi in Sicilia, mentre la moglie Felicita Bevilacqua promoveva l'istituzione dei comitati di soccorso femminili. Partecipò attivamente alla liberazione dell'isola, segnalandosi soprattutto nell'organizzare le forze locali a servizio dell'impresa, non senza venire in conflitto con gli altri capi della spedizione a causa del suo carattere alquanto intemperante.

Dopo l'occupazione di Palermo, si recò in missione per conto del dittatore allo scopo di raccogliere aiuti in Italia e all'estero e di far conoscere la rivoluzione siciliana sotto il suo vero aspetto. Non si spinse però oltre Torino e tornò a tempo per partecipare al resto della campagna garibaldina sino al Volturno. Dipoi si ritirò a vita privata, attendendo principalmente a difendersi dalle accuse, che gli venivano rivolte, e a valorizzare l'opera sua. Ottenne il riconoscimento del grado di maggiore generale nell'esercito italiano. Fu deputato per Termini Imerese dalla VIII alla X Legislatura e sedette a sinistra. Nel 1869 perdette la vista e trascorse gli ultimi anni in non buone condizioni di salute. Nel 1877 promosse una Associazione fra la gente onesta.

Bibl.: A. Coppola, La vita di G. La M. nella storia del Risorgimento Italiano, Palermo 1919; R. Corselli, Garibaldi e La M. nella liberazione della Sicilia nel 1860, Palermo 1920.

Vedi anche
Francesco Crispi Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò le posizioni repubblicane, aderendo alla monarchia. Divenuto presidente del Consiglio (1887-91), ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ... Pilo, Rosolino Patriota (Palermo 1820 - San Martino, Palermo, 1860). Di famiglia nobile, fu allievo di padre G. Ventura e studiò poi a Roma; nel 1848 in Sicilia, fece parte del governo provvisorio con l'incarico della direzione dell'artiglieria e, avvicinatosi al partito repubblicano, sostenne la necessità di una difesa ... Pèrez, Francesco Paolo Pèrez, Francesco Paolo. - Patriota e letterato (Palermo 1812 - ivi 1892); per la sua partecipazione alle agitazioni patriottiche del 1847, fu arrestato nel 1848. Liberato al trionfo della rivoluzione palermitana, fu deputato e più volte ministro del governo siciliano. Fece parte della commissione incaricata ...
Altri risultati per LA MASA, Giuseppe
  • La Masa, Giuseppe
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Trabia, Palermo, 1819 - Roma 1881). Emigrato a Firenze nel 1844 per motivi politici, pubblicò nel 1847 l’opuscolo I popoli del Regno delle Due Sicilie ai fratelli italiani, che voleva essere un incitamento alla rivolta. Rientrato in Sicilia, fu l’anima dell’insurrezione palermitana dell’aprile ...
  • La Masa, Giuseppe
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Trabia 1819-Roma 1881). Emigrato nel 1844 per motivi politici, pubblicò (1847) a Firenze l’opuscolo I popoli del regno delle Due Sicilie ai fratelli italiani, che voleva essere un incitamento alla rivolta; rientrato in Sicilia, guidò con R. Pilo l’insurrezione palermitana del 12 aprile 1848, ...
  • La Masa, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Trabia 1819 - Roma 1881). Emigrato nel 1844 per motivi politici, pubblicò (1847) a Firenze l'opuscolo I popoli del regno delle Due Sicilie ai fratelli italiani, che voleva essere un incitamento alla rivolta; rientrato in Sicilia, fu l'anima dell'insurrezione palermitana del 12 aprile ...
  • LA MASA, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Gian Maria Varanini Elena Sodini Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano in tenera età, fu educato in seminario (derivandone velleità letterarie e un'indubbia facilità di penna); si iscrisse ...
Vocabolario
maṡa
masa maṡa s. f. [etimo ignoto], pop. tosc. – Nell’espressione fare la m., fare piccole vessazioni corporali a compagni di scuola, commilitoni e sim.
masài
masai masài (o massài) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alle popolazioni africane viventi in Kenya e nel nord della Tanzania, suddivise in varie comunità locali: i pastori, i cacciatori m.; anche come sost.: un m., una m.; lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali