• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNEUDO, Giuseppe Isidoro

di Paola Tentori - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

ARNEUDO, Giuseppe Isidoro

Paola Tentori

Nato a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio, fu in un primo tempo compositore, poi correttore e infine direttore della Stamperia reale dei Fratelli Vigliardi-Paravia di Torino.

Bibliografo appassionato, spese tutta la sua attività nel campo della tipografia e della editoria: presidente della Società fra artisti tipografi, segretario della Unione tipografica italiana, fondò, insieme con Dalmazzo Gianolio la R. Scuola tipografica torinese. Insieme con lo stesso Gianglio, al quale era legato particolarmente per i comuni interessi bibliografici, fece parte di una apposita commissione ordinatrice, nominata dal sindaco di Firenze, conte Teofilo Rossi, per la istituzione in Torino di un Museo nazionale del libro, che fu solennemente inaugurato il 20 sett. 1913, in occasione delle feste centenarie in onore di G. B. Bodoni.

Il Museo, situato nel borgo medievale della città, nei due edifici detti di "Bussoleno" e di "Alba", comprendeva una officina cinquecentesca, con una antichissima fabbrica di carta a mano, una stamperia, una fonderia di caratteri e un laboratorio di xilografia, oltre ad una ricca esposizione di fac-simili di famosi incunabuli; fu illustrato dall'A. ne Il Museo Nazionale del Libro,Torino 1919.

Nel campo bibliografico l'opera più importante dell'A. è il Dizionario esegetico, tecnico e storico delle Arti grafiche con speciale riguardo alla tipografia,3 voll. in 8º,di pp. XVI-2162 complessive e tavv. fuori testo, pubblicato dalla R. Scuola tipografica di Torino (1917-1925). Il Dizionario,redatto dall'A. con lo scopo di diffondere la conoscenza della terminologia tecnica relativa alle arti grafiche, contiene anche termini storici riguardanti la storia dell'arte della stampa e termini bibliografici attinenti al libro, ai suoi vari elementi costitutivi, ornamentali, tecnici e legislativi, nonché, in fine, una utile bibliografia.

L'A. morì a Novara il 9 ott. 1927.

Fonti e Bibl.: Arch. com. di Novara, Anagrafe;A. Pagliaini, Catalogo della libreria italiana, I Suppl. dal 1900 al 1910, Milano 1912, sub voce;G. Fumagalli, La Bibliografia, Roma 1923, n. 38, 63; D. Gianolio, Il libro e l'arte della stampa, Torino 1926, p. XLI; G. Fumagalli, Bibliografia,Milano 1935, p. 180; G. Avanzi, La bibliografia italiana, Roma 1946, p. 3, n. 1.

Vedi anche
sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. incunabolo (o incunabulo) Nome dato ai primi prodotti della tipografia, dalle origini al 1500 (detti anche quattrocentine). Il termine fu usato per la prima volta con questo significato da B. von Mallinckrodt, in un trattato sull’arte tipografica, stampato a Colonia nel 1639. Il primo incunabolo è la Bibbia latina ... tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
iṡidòra
isidora iṡidòra s. f. [lat. scient. Isidora]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi, sinon. di bulino2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali