• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giuseppe II d'Asburgo

di Dino Carpanetto - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Giuseppe II d'Asburgo

Dino Carpanetto

Un riformatore sul trono imperiale

Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione usata dagli storici per sottolineare la politica adottata nella seconda metà del Settecento dai sovrani di molti paesi europei con l'obiettivo di risanare le finanze, imprimere sviluppo all'economia e rafforzare lo Stato attraverso un vasto programma di riforme

La politica estera

Figlio di Francesco I di Lorena-Toscana e di Maria Teresa d'Asburgo, Giuseppe II (nato a Vienna nel 1741) fu eletto imperatore del Sacro Romano Impero nel 1764; alla morte del padre (1765) venne associato al trono d'Austria dalla madre, alla quale nel 1780 subentrò come unico sovrano.

In politica estera Giuseppe II tentò di rafforzare i confini orientali e balcanici del suo vasto ed eterogeneo dominio che comprendeva, oltre ai territori austriaci, la Boemia, l'Ungheria, i Paesi Bassi, il ducato di Milano e diverse aree dei Balcani. In accordo con il re di Prussia Federico II, partecipò alla prima spartizione della Polonia, un regno tanto ampio quanto debole sul piano della direzione centrale, annettendo all'Austria le regioni della Galizia e della Lodomiria (1772-73). Condusse quindi una breve guerra contro i Turchi, ai quali sottrasse la Bucovina (1775), regione dell'Europa orientale oggi divisa tra Romania e Ucraina e compresa tra il fiume Dnestr e i Carpazi orientali. Esiti negativi diede invece una successiva guerra antiturca condotta in alleanza con la zarina di Russia Caterina II (1788).

Le riforme

In politica interna, proseguendo l'opera intrapresa da Maria Teresa, procedette nella riorganizzazione dello Stato, che sotto di lui assunse una struttura di tipo burocratico, ossia centralizzata e gerarchica. Nel 1787 adottò un codice penale ispirato, secondo alcuni, ai valori dall'Illuminismo in quanto prevedeva un uso limitato della pena di morte, l'abolizione della tortura e l'eguaglianza delle pene per tutti i sudditi. Con provvedimenti clamorosi presi tra il 1781 e il 1785 abolì la servitù della gleba, che esisteva in Boemia e in Ungheria, concedendo ai contadini la libertà di movimento, e soppresse sia le decime, ossia le percentuali di raccolto che i coltivatori erano obbligati a versare al clero, sia le corvée, che consistevano in lavoro gratuito eseguito nelle terre dei signori.

L'intervento dello Stato nella sfera religiosa

Grande scalpore suscitò la politica nei confronti della Chiesa cattolica, condotta nello sforzo non solo di sottoporre il clero al controllo dello Stato, ma anche di stabilire l'intervento diretto dello Stato nella sfera spirituale in vista di una semplificazione delle devozioni (prediche, Messe, sepolture, processioni). Tale fu il senso dei decreti con cui furono sciolti interi ordini religiosi perché giudicati inutili alla società, aboliti molti privilegi del clero e soppresse diverse festività religiose, ridotto il numero delle processioni, vietato il culto delle reliquie e semplificato tutto l'apparato cerimoniale. Nel 1781 Giuseppe II emanò un Editto di tolleranza con cui concedeva la libertà di culto ai sudditi protestanti e greco-ortodossi e garantiva agli ebrei, fino allora discriminati, gli stessi diritti di tutti gli altri sudditi. Fu un evento di portata rivoluzionaria perché la tolleranza religiosa diventava per la prima volta in Europa una norma di legge.

La politica di Giuseppe II suscitò l'opposizione di tutti i gruppi sociali: non soltanto dei ceti nobiliari colpiti nei loro privilegi, ma anche delle masse popolari, malcontente delle riforme in materia di religione che le privavano delle tradizionali pratiche di culto. Il tentativo di imporre l'accentramento in tutto l'impero, sopprimendo le autonomie locali, finì col provocare la rivolta dell'Ungheria e la rivoluzione nei Paesi Bassi austriaci, che si separarono da Vienna costituendosi negli Stati Uniti del Belgio (1789). Alla sua morte, nel 1790, la maggior parte della legislazione giuseppina fu revocata dal successore, il fratello Leopoldo II.

Vedi anche
Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Marìa Terèsa (ted. Maria Theresia) d'Asburgo imperatrice. - Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della Prammatica Sanzione del 1713. Il 12 ... Leopòldo II imperatore Leopòldo II imperatore (I come granduca di Toscana). - Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, economico e giuridico e. Alla morte ... Illuminismo Per Illuminismo si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, ... Federico II il Grande re di Prussia Federico II il Grande (ted. der Grosse) re di Prussia. - Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio accurato della più recente storia europea ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO
  • MARIA TERESA D'AUSTRIA
  • SERVITÙ DELLA GLEBA
  • CHIESA CATTOLICA
  • ILLUMINISMO
Altri risultati per Giuseppe II d'Asburgo
  • Giuseppe II d'Asburgo-Lorena
    Dizionario di Storia (2010)
    Giuseppe II d’Asburgo-Lorena Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1741-ivi 1790). Figlio dell’imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell’imperatrice Maria Teresa. Re dei romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme alla madre, rimase unico sovrano ...
  • Giusèppe II imperatore
    Enciclopedia on line
    Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme alla madre, rimase unico sovrano nel 1780. Fu animato fin dagli anni giovanili da una forte coscienza ...
  • GIUSEPPE II imperatore
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Heinrich Kretschmayr Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice e regina Maria Teresa. Sposato prima con Isabella di Parma (il frutto di tale unione ...
Vocabolario
asbùrgico
asburgico asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò...
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali