• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena


Giuseppe II d’Asburgo-Lorena

Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1741-ivi 1790). Figlio dell’imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell’imperatrice Maria Teresa. Re dei romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme alla madre, rimase unico sovrano nel 1780. Fu animato fin dagli anni giovanili da una forte coscienza dell’autorità del sovrano, interprete della ragione contro ogni prerogativa aristocratica, ma il suo desiderio d’azione trovò spesso un ostacolo nelle persone dell’imperatrice e del principe W.A. Kaunitz, cancelliere per la politica estera. Ispirandosi alle teorie illuministiche sullo «Stato di benessere», inteso alla felicità del popolo, impose (1775) la soppressione della tortura, superando l’opposizione di Maria Teresa; attuò (1782) l’abolizione della servitù ereditaria dei contadini, già avviata da sua madre; colpì con imposte anche la nobiltà fino allora esente; protesse con forti dazi industria e commercio. In politica estera assunse dapprima un atteggiamento conciliante verso la Prussia, accordandosi con Federico II e con Caterina di Russia ai danni della Polonia (prima spartizione del 1772). Ma successivamente, cedendo a Kaunitz, volle annettere la Baviera, provocando la reazione della Prussia, che lo costrinse dopo una guerra sfortunata alla Pace di Teschen (1779): l’Austria fu costretta a rinunciare alle sue pretese sulla Baviera e a contentarsi d’ingrandimenti secondari. Nel decennio successivo alla morte di Maria Teresa, G. concentrò tutte le sue energie nel tentativo di fondere in un complesso accentrato la multiforme varietà dei suoi Stati. Curò l’esercito e la burocrazia, dichiarò il tedesco lingua di Stato in sostituzione del latino (1784), promosse la colonizzazione interna favorendo la nazionalità tedesca; infine, creò (1786) un’organizzazione centrale di polizia, cui si sottraeva solo il regno ungherese. Particolare rilievo assunse la sua azione nel campo dei rapporti con la Chiesa. Con l’editto di tolleranza (1781) accordò libertà di culto ai protestanti e ai greco-ortodossi. Intervenne poi anche nella vita interna della Chiesa cattolica, ispirandosi al febronianismo: soppresse gli ordini religiosi che non potevano giustificare la propria esistenza con un’attività socialmente utile, come l’insegnamento o la cura degli infermi; ostacolò o vietò la libera corrispondenza dei vescovi con il papa; tentò di formare un clero nazionale, attraverso la fondazione di seminari generali, entro i confini dei suoi Stati. Tentò ancora una volta di realizzare le sue aspirazioni sulla Baviera, urtando però contro la ferma opposizione di un Fürstenbund, costituitosi (1785) tra i principi tedeschi per iniziativa di Federico II. La violazione di antiche libertà, già riconosciute dalla monarchia, provocò aperte opposizioni a carattere nazionale in Ungheria e, più ancora, nel Belgio, che nel 1789 si dichiarò indipendente. Gli insuccessi della guerra contro la Turchia (1788), durante la quale assunse incautamente il comando dell’esercito, facilitarono l’azione degli oppositori e minarono il suo stato di salute. Morì di tisi, senza lasciare eredi. Gli successe il fratello minore Leopoldo II.

1741

Nasce a Vienna, figlio dell’imperatrice Maria Teresa

1765

È associato al trono

1779

Firma con la Prussia la Pace di Teschen, rinunciando alle sue pretese sulla Baviera

1780

Subentra alla madre come unico sovrano

1781

Con l’Editto di tolleranza accorda libertà di culto ai protestanti e ai greco-ortodossi

1784

Adotta il tedesco come lingua ufficiale invece del latino

1789

I Paesi Bassi austriaci si separano da Vienna costituendosi negli Stati Uniti del Belgio

1790

Muore a Vienna

Vedi anche
Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Marìa Terèsa (ted. Maria Theresia) d'Asburgo imperatrice. - Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della Prammatica Sanzione del 1713. Il 12 ... Leopòldo II imperatore Leopòldo II imperatore (I come granduca di Toscana). - Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, economico e giuridico e. Alla morte ... Illuminismo Per Illuminismo si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, ... Federico II il Grande re di Prussia Federico II il Grande (ted. der Grosse) re di Prussia. - Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio accurato della più recente storia europea ...
Indice
  • 1 Giuseppe II d’Asburgo-Lorena
  • 2 1741
  • 3 1765
  • 4 1779
  • 5 1780
  • 6 1781
  • 7 1784
  • 8 1789
  • 9 1790
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO
  • CATERINA DI RUSSIA
  • CHIESA CATTOLICA
  • ILLUMINISTICHE
  • FEBRONIANISMO
Altri risultati per Giuseppe II d'Asburgo-Lorena
  • Giusèppe II imperatore
    Enciclopedia on line
    Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme alla madre, rimase unico sovrano nel 1780. Fu animato fin dagli anni giovanili da una forte coscienza ...
  • Giuseppe II d'Asburgo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Dino Carpanetto Un riformatore sul trono imperiale Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione usata dagli storici per sottolineare la politica adottata nella seconda metà del Settecento dai sovrani di molti ...
  • GIUSEPPE II imperatore
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Heinrich Kretschmayr Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice e regina Maria Teresa. Sposato prima con Isabella di Parma (il frutto di tale unione ...
Vocabolario
asbùrgico
asburgico asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò...
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali