• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferrazzi, Giuseppe Iacopo

di Enzo Esposrro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ferrazzi, Giuseppe Iacopo

Enzo Esposrro

Sacerdote, patriota e letterato (Cartigliano 1813-Bassano 1887). Compilò il Manuale dantesco (5 volumi, Bassano 1865-1877), opera piuttosto farraginosa in cui è ammucchiato tutto quanto può essere utile allo studio e alla consultazione della Commedia: fraseologia della D. C. e delle liriche (vol. I); cronologia della vita di D., carattere, politica, studi, dottrina, ecc. (vol. Il); sentenze, proverbi, personaggi, città e luoghi, similitudini (vol. III); studi biografici, discorsi accademici, componimenti poetici in onore di D., studi su teologia, religione, politica, filosofia, ecc. (vol. IV); ancora bibliografia (vol. V). Un materiale, come si vede, vastissimo, che però risulta accalcato senza cernita e senza un criterio direttivo.

Da ricordare pure Della prosa di D. comparata a quelle degli altri prosatori del suo tempo (in D. e il suo secolo, Firenze 1865, 775-792): c'è alla base la convinzione che " il paragonare tra loro gli autori, il considerare le differenti gradazioni della lor dizione, il conoscere in quali diverse forme abbiano atteggiato il lor pensiero... può giovare assai a discoprire e bene usare i segreti dell'arte ".

Bibl. - O. Brentari, Della vita e degli scritti di G. I. F., Bassano 1890; I. Bernardi, L'Enciclopedia dantesca del Prof. F., in " Il Baretti " IX (1877) 479.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali