• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOVONE, Giuseppe

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOVONE, Giuseppe

Mario Menghini

Generale e diplomatico, nato a Isola d'Asti il 19 novembre 1825, morto ad Alba il 25 gennaio 1872. Nominato sottotenente il 27 maggio 1844 e promosso tenente il 28 settembre 1845, il G. partecipò alla guerra d'indipendenza del 1848. Promosso capitano (14 ottobre 1848), quando fu denunziato l'armistizio Salasco fece parte della VI divisione, che per breve tempo occupò i ducati; e dopo Novara, partecipò alla repressione del moto genovese dell'aprile 1849. Inviato in missione presso l'esercito francese sotto Roma, assisté alle vicende di quella memorabile difesa, e quindi andò addetto militare a Vienna e a Berlino. Scoppiata la guerra di Crimea, il G. fu mandato al campo di Omer pascià, e fu presente alle operazioni dei Turchi nelle due campagne del Danubio (1853 e 1854). Ebbe l'offerta, respinta, di passare come generale nell'esercito ottomano. Promosso maggiore (9 ottobre 1853), dopo un breve viaggio a Parigi, accompagnò il corpo di spedizione piemontese in Crimea ove si segnalò alla Cernaia. Tornato in Piemonte, e promosso tenente colonnello (16 marzo 1859), combatté nella guerra contro l'Austria, e, conchiuso l'armistizio, fu inviato a Zurigo, dove si negoziò la pace. Il 15 ottobre 1860 fu promosso generale, quindi nominato comandante della IX divisione di stanza a Palermo, dove contribuì alla repressione del brigantaggio, poi trasferito a Perugia (14 settembre 1864). Nel marzo di due anni dopo ebbe una missione diplomatica presso il Bismarck, ed insieme col Barral concluse il trattato d'alleanza fra l'Italia e la Prussia (9 aprile 1866). Scoppiata la guerra contro l'Austria, riprese il comando della IX divisione, dando prove di valore e di audacia a Custoza. Il 19 luglio 1866 fu di nuovo inviato in missione a Nikolsburg, poi a Berlino; e il 17 del mese successivo riassunse il comando della sua divisione. Conchiusa la pace, ebbe il comando della divisione di Ancona, poi di Piacenza. L'11 luglio 1867 fu nominato comandante generale del corpo di Stato Maggiore. Deputato al parlamento per l'VIII e la X legislatura, il 14 dicembre 1869 fu nominato ministro della Guerra nel gabinetto Lanza, ma si dimise il 7 settembre 1870. Il G. scrisse alcuni Mémoires (editi a cura del figlio Uberto, Parigi 1905).

Bibl.: U. Govone, Il generale G. G., 3ª ed., Torino 1929.

Vedi anche
Cialdini, Enrico, duca di Gaeta Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e ... Mezzacapo, Luigi Generale (Trapani 1814 - Roma 1885). Addetto allo stato maggiore del gen. G. Pepe nel 1848, lo seguì a Venezia, dove si segnalò nella difesa della città; ancor più si distinse contro i Francesi nell'assedio di Roma del 1849. Esule a Malta, poi a Genova e infine a Torino, dove svolse un'intensa attività ... Ricòtti Magnani, Cesare Ricòtti Magnani, Cesare. - Generale (Borgolavezzaro 1822 - Novara 1917). Partecipò alle guerre di indipendenza e alla guerra di Crimea; nel 1877 divenne generale di corpo di armata. Ministro della Guerra (1870-76; 1885-87), fu deputato (1870-90), senatore (dal 1890) e Collare della Ss. Annunziata. Nel ... Cadòrna, Raffaele Cadòrna, Raffaele. - Generale italiano (Milano 1815 - Moncalieri 1897); ufficiale del corpo del Genio sardo, nel 1848 organizzò i volontarî del Genio lombardo, divenendo maggiore. Comandante di un battaglione, partecipò alla spedizione di Crimea. Nella guerra del 1859 si distinse a S. Martino, e, poche ...
Altri risultati per GOVONE, Giuseppe
  • Govone, Giuseppe
    L'Unificazione (2011)
    Militare (Isola d’Asti 1825 - Alba, Cuneo, 1872). Proveniente da una famiglia della piccola nobiltà piemontese, fu avviato alla carriera militare. Promosso tenente nel 1845, partecipò alla prima guerra di indipendenza e, dopo Novara, fu incaricato di reprimere il moto genovese dell’aprile 1849. Nel ...
  • Govóne, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Generale piemontese (Isola d'Asti 1825 - Alba 1872). Segnalatosi nella prima guerra d'indipendenza, partecipò alla repressione del moto antipiemontese verificatosi a Genova nell'aprile 1849; successivamente fu incaricato di una missione speciale a Šumla presso Omar pascià (1853); passato in Crimea, ...
  • GOVONE, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Piero Crociani Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino dal 16 marzo 1836, il 27 ag. 1844 venne nominato sottotenente, trattenendosi, poi, in Accademia un altr'anno "per compiere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali