• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCALIGERO, Giuseppe Giusto

di Gino Funaioli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCALIGERO, Giuseppe Giusto

Gino Funaioli

Filologo classico, italiano d'origine, figlio del precedente, vissuto dal 1540 al 1609. Nel latino, di cui fu sommo conoscitore, si approfondi col padre e a Bordeaux col Mureto e con l'umanista e storico Giorgio Buchanam; nel greco, che egualmente dominò, fu allievo di A. Turnebo a Parigi, dove si addentrò altresì nell'arabo e nell'ebraico. Più tardi a Valenza, nel 1570, apprese dal Cuiacio il diritto romano. Così divenne un principe del sapere nel vasto campo dell'antichità, che abbracciò totalmente, in misura da nessuno prima, e da pochi poi raggiunta. La sua vita randagia e sconvolta da guerre e da lotte religiose lo condusse anche in Italia, per quattro anni; dopo la notte di S. Bartolomeo, egli, calvinista dal 1562, si rifugiò a Ginevra e ivi ebbe una cattedra (1572-1574); nel 1593, quando Giusto Lipsio tornando al cattolicismo lasciò l'insegnamento nella università evangelica di Leida, accettò di succedergli, sebbene più come cultore e ispiratore di lavoro che come vero e proprio maestro; onde il fiorire degli studî classici in Olanda, e la scuola di Dan. Heinsius e di Fr. Dousa e l'attività di Ugo Grozio, suoi discepoli. Particolarmente fecondo fu il periodo di Leida. Le sue mosse sono dalla critica degli scrittori, di Varrone e Festo, dei Vergilii Catalecta, d'Ausonio, degli elegiaci, di Teocrito, Bione e Mosco; di costì procede all'elaborazione di discipline scientifiche, e il suo Manilio (1579) è il punto di svolta fra i due periodi. Cogliere i segreti della poesia non è affar suo; ma dappertutto dove ha messo la mano nei testi ha segnato un'impronta indelebile, ad es. in Festo. L'edizione di Manilio lo porta ad affrontare il problema delle credenze astrologiche, e insieme dell'astronomia e della cronologia antica. Di qui il volume De emendatione temporum (1583), che pone su basi nuove l'antica cronologia, guardata alla luce degli svariati sistemi greci, romani, persiani, babilonesi, ecc., e del sistema astronomico copernicano; di qui la geniale ricostruzione del Chronicon d'Eusebio e il monumentale Thesaurus temporum (1606). Anche l'idea d'un'ampia raccolta delle iscrizioni latine è sua, e all'epigrafia dà basi scientifiche l'indice da lui aggiunto al Thesaurus di J. Gruter.

Bibl.: I. Bernays, I. I. Scaliger, Berlino 1855; M. Pattison, Essays, I, Londra 1908, p. 196 segg.; M. Haupt, Opuscola, III, Lipsia 1876, p. 30 segg.; I. E. Sandys, History of classical Scholarschip, II, Cambridge 1908, p. 199 segg.

Vedi anche
Jan Gruter Gruter ‹gℎrü´ütër› (fr. Gruytère; latinizz. Gruterus), Jan. - Filologo (Anversa 1560 - Bierhelderhof, Heidelberg, 1627). Curò molte edizioni di classici latini (tra cui Seneca, Marziale, Sallustio, Tacito) e soprattutto le Inscriptiones antiquae totius orbis Romani (2 voll., 1602-03), raccolta delle ... Claudio Salmàsio Salmàsio ‹-ʃio›, Claudio (fr. Claude de Saumaise; lat. Claudius Salmasius). - Erudito (Semur-en-Auxois 1588 - Spa 1653). Studiò a Parigi con I. Casaubon e a Heidelberg (dove passò al calvinismo) con D. I. Godefroy. Successe nel 1632 a Giuseppe Scaligero nell'insegnamento a Leida. Nel 1650-51 fu alla ... Denys Petau Petau ‹pëtó›, Denys (latinizz. Dionysius Petavius). - Teologo ed erudito gesuita (Orléans 1583 - Parigi 1652). A diciannove anni prof. di filosofia nell'università di Bourges, successivamente di retorica a Reims e a La Flèche, di teologia a Parigi (Collegio Clermont). Dopo aver curato edizioni e traduzioni ... Huig van Groot Groot ‹gℎróot›, Huig van (latinizz. Grotius, ital. Gròzio). - Giurista, filosofo, teologo e filologo olandese (Delft 1583 - Rostock 1645). Considerato il fondatore del diritto naturale, o giusnaturalismo, moderno, nella sua opera principale De iure belli ac pacis (1625), in cui sostenne l'esistenza di ...
Altri risultati per SCALIGERO, Giuseppe Giusto
  • Scalìgero, Giuseppe Giusto
    Enciclopedia on line
    Filologo francese d'origine italiana (Agen 1540 - Leida 1609), figlio di Giulio Cesare. Eccelse nello studio dell'antichità per la perfetta padronanza del latino e del greco cui unì anche la conoscenza dell'arabo e dell'ebraico. Dopo la notte di s. Bartolomeo, S., calvinista dal 1562, si rifugiò a Ginevra ...
Vocabolario
scalìgero
scaligero scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del...
giusto¹
giusto1 giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., siamo giusti!, invitando altri e sé...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali