• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giusti, Giuseppe

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Giusti, Giuseppe


Poeta (Monsummano, Pistoia, 1809 - Firenze 1850). Proveniente da una agiata famiglia di possidenti di campagna, nel 1826 si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di Pisa, presso la quale si laureò solo nel 1834. Aveva infatti interrotto gli studi per tre anni, dal 1829 al 1831, a causa dei contrasti sorti con il padre; nel 1833, inoltre, in seguito alla sua partecipazione a una manifestazione politica promossa dai repubblicani, era stato sospeso dall’esame di laurea per un anno. Fin dall’adolescenza soffrì di disturbi psichici, e sviluppò una depressione degenerata in vera e propria nevrosi; il suo precario stato di salute fu ulteriormente aggravato da una grave infezione polmonare tubercolare. Dopo la laurea si trasferì a Firenze per far pratica presso uno studio d’avvocato. Nel 1836 conobbe Gino Capponi, con il quale strinse dal 1843 una profonda amicizia, e per suo tramite si avvicinò al movimento cattolico-liberale. Capponi offrì al poeta un trampolino di lancio sociale e letterario, tanto più che proprio in quegli anni (1844-45) apparivano le prime stampe delle sue poesie («scherzi» come da lui venivano chiamate), satira pungente dei costumi del tempo (Il ballo, Costumi del giorno, Lo stivale, Il re travicello). Nel 1844, anche nel tentativo di superare lo stato di depressione nel quale era piombato a causa della morte di uno zio, Giusti compì con la madre viaggi a Roma e Napoli. Passò poi l’estate del 1845 a Pisa dove frequentò il salotto della marchesa Luisa Blondel d’Azeglio. Sempre nel 1845, si recò a Milano dove conobbe Alessandro Manzoni, con il quale era da tempo in rapporti epistolari, e gli scrittori che a lui facevano capo, in particolare Giovanni Torti e Tommaso Grossi. L’influenza manzoniana si fece sentire non solo sul piano stilistico (ammorbidimento dei precedenti toni polemici e ironici e concessione ai preziosismi linguistici del toscano) ma anche su quello politico e spinse Giusti a una più convinta adesione alle posizioni moderate. A questo periodo risalgono i suoi componimenti di più spiccata ispirazione politica come Il Gingillino, Il papato di prete Pero, La Rassegnazione, Sant’Ambrogio. Nel settembre 1847 entrò a far parte della Guardia civica col grado di maggiore e nel giugno 1848 venne eletto deputato per il collegio della Val di Nievole. Partecipò così alla prima e poi alla seconda legislatura appoggiando i governi moderati di Cosimo Ridolfi e di Capponi di cui condivise le speranze e le attese di riforma. Nell’estate del 1848, quando il governo di Capponi fu costretto alle dimissioni dall’opposizione democratica, guidata da Giuseppe Montanelli e Francesco Domenico Guerrazzi, Giusti venne isolato e duramente attaccato. Con il rientro del granduca Leopoldo II, si ritirò a vita privata, anche a causa delle sue sempre più precarie condizioni di salute. Oltre che di poesie, Giusti fu autore di prose e di una raccolta di Proverbi toscani, pubblicata postuma e curata da Capponi. Il poeta ha lasciato anche un Epistolario che nell’Ottocento ebbe fortuna come testo di lingua esemplarmente in linea con le teorie manzoniane.

Vedi anche
Gino Cappóni Cappóni, Gino. - Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del Consiglio del granducato di Toscana e poi senatore del Regno. Tra gli scritti, il ... Francesco Domenico Guerrazzi Guerrazzi ‹-zzi›, Francesco Domenico. - Scrittore e patriota (Livorno 1804 - Cecina 1873). Attivo nel movimento democratico risorgimentale, fu membro del governo rivoluzionario in Toscana (1848-49) e deputato dei Parlamenti subalpino e nazionale (1859-70). Tra le sue opere si ricorda il romanzo Battaglia ... Pietro Fanfani Filologo (Collesalvetti 1815 - Firenze 1879); dal 1859, bibliotecario della Marucelliana. Editore di testi antichi, autore di studî di lingua e di libri educativi, polemista in difesa della tradizione linguistica quale egli puristicamente la concepiva; e soprattutto, lessicografo (Vocabolario della lingua ... Giuseppe Bórghi Bórghi, Giuseppe. - Letterato (Bibbiena 1790 - Roma 1847); amico del Vieusseux e collaboratore dell'Antologia, autore di commenti a Dante e Petrarca, compose (1829-1831) ventuno Inni sacri nei quali - come nella traduzione da Pindaro (1824) - si rivela abile e talora armonioso artefice, ma lontano da ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI
  • GIUSEPPE MONTANELLI
  • ALESSANDRO MANZONI
  • ESAME DI LAUREA
  • COSIMO RIDOLFI
Altri risultati per Giusti, Giuseppe
  • Giusti, Giuseppe
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Andrea Campana Poeta, nato a Monsummano nel 1809 e morto a Firenze nel 1850. La conoscenza e l’assimilazione dell’opera e del messaggio di M. da parte di questo poeta liberalmoderato, riformista e anticlericale, è attestata fin dalle scritture giovanili. Soprattutto negli anni dell’iscrizione a giurisprudenza ...
  • Giusti, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Monsummano 1809 - Firenze 1850). Partito dalla tradizione giocosa toscana, approdò al mito della “paesanità”, come aspirazione a una vita lontana dalle raffinatezze sociali e insieme romantico disprezzo per un gusto troppo letterario. La fama dello scrittore resta affidata agli “Scherzi”, ...
  • GIUSTI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Zeffiro Ciuffoletti Domenico Proietti Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti. A dodici anni, terminati gli studi elementari sotto la guida di un prete di campagna, cominciò la vita del collegiale: prima ...
  • Giusti, Giuseppe
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Franco Lanza Nella formazione del poeta di Monsummano (1809-1850) il culto di D. entrò come componente essenziale, fatta d'intenso studio e di personali accostamenti nutriti di slanci generosi: " le prime cose che mi insegnò mio padre furono le note della musica ed il canto di Ugolino " (lettera ad ...
  • GIUSTI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Plinio CARLI Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso il quale stette a dozzina dai sette ai dodici anni. Per la sua educazione furono particolarmente efficaci dieci mesi che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giusto¹
giusto1 giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., siamo giusti!, invitando altri e sé...
giusta
giusta (ant. e region. giusto) prep. [dal lat. iuxta]. – 1. Vicino, presso; con questo sign. è ant., tranne che come primo elemento in alcuni agg. composti della terminologia medica (per es., giustacardiale, giustapilorico), nei quali però...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali