• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giusti, Giuseppe

di Andrea Campana - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Giusti, Giuseppe

Andrea Campana

Poeta, nato a Monsummano nel 1809 e morto a Firenze nel 1850. La conoscenza e l’assimilazione dell’opera e del messaggio di M. da parte di questo poeta liberalmoderato, riformista e anticlericale, è attestata fin dalle scritture giovanili. Soprattutto negli anni dell’iscrizione a giurisprudenza (1826-34), trascorsi tra Pisa e Pescia, G. propone un ritratto di sé, diviso fra studi e frequentazioni plebee (così come appare dall’Epistolario), che non può non ricordare i toni della lettera di M. a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513. E questa doppia facies dell’occupazione letteraria e della vita vissuta tra ‘basso’ e ‘alto’ sarà sempre una costante nella autorappresentazione perseguita da G. negli anni; si pensi, per es., a queste parole, risalenti al periodo fiorentino delle amicizie al Gabinetto Vieusseux e alla libreria Piatti:

Studio fino alle quattro, poi alla trattoria, in società di giovani allegrissimi; poi mi vesto in gala e vo alla Pergola per i palchi eleganti aristocratici; a mezza sera passo all’Alfieri nei palchi eleganti democratici; oppure ad altri teatri, o ai balli o all’accademie (Epistolario, a cura di Q. Santoli, 5° vol., 1956, p. 77).

Sebbene citato poche volte, M. è penetrato in profondità nell’animo di G., poeta per lo più dedito alla satira politica e di costume: il Segretario fiorentino rappresenta per lui un modello intellettuale e linguistico capace di compendiare le più diverse e distanti sfere della vita e della comunicazione umana. A suo giudizio, M. è uno dei più grandi ingegni italiani, paragonabile a Dante o a Galileo Galilei (Le lettere scelte di Giuseppe Giusti [...], a cura di G. Rigutini, 1864, p. 322), e – con ripresa di un’opinione attribuita a Giuseppe Parini professore – uno dei maestri del «pensare, [...] parlare e [...] scrivere liberamente» (G. Parini, G. Giusti, Versi e prose di G. Parini [...], 1846, p. XII nota 1); tale statura è ribadita da G. anche nella poesia “Il mementomo”, contro l’usanza di innalzare monumenti funebri immeritati, là dove si dice che spesso assieme a tombe di autentici ‘grandi’ vengono collocate tombe di personalità mediocri: «Dietro l’avello / di Machiavello / dorme lo scheletro / di Stenterello» (vv. 21-24). Questo riconoscimento porta G. (che pure prenderà parte, tra il 1847 e il 1848, ai governi moderati di Cosimo Ridolfi e Gino Capponi) a essere indulgente verso i lati di M. più discussi dall’etica perbenistica (cfr. Raccolta di proverbi toscani [...], 1853, pp. 394-95). Ma M. è anche non meno, nella coscienza letteraria giustiana, il latore di una lingua dell’uso, sanguigna, viva, in continuità con quella del popolo e perciò fresca e potente, degna di imitazione. È quanto G. osserva in un passaggio di una lettera senza data a Tommaso Grossi, che contiene le basi teoriche del suo toscanismo, un brano che pare ancora rammentare, fra l’altro, la missiva a Vettori già citata (Epistolario, a cura di F. Martini, 1° vol., 1932, pp. 543-45).

Non si trascuri, infine, un richiamo a M. nella poesia satirico-allegorica “Lo stivale”, dove l’Italia, personificata, enumera i suoi molti conquistatori o aspiranti tali, per concludere il proprio sfogo con un invito patriottico all’unità e all’autonomia: ai vv. 67-72, G. riprende l’episodio, affrescato con analoghi termini comici anche nel primo Decennale, vv. 34-36, del famoso contrasto consumatosi a Firenze nel novembre 1494 fra Carlo VIII assediante e Piero Capponi portavoce della resistenza cittadina, la quale attendeva solo uno squillo di campane per levarsi contro l’armata francese.

Bibliografia: G. Parini, G. Giusti, Versi e prose di Giuseppe Parini; con un discorso di Giuseppe Giusti intorno alla vita e alle opere di lui, Firenze 1846; Raccolta di proverbi toscani con illustrazioni cavata dai manoscritti di Giuseppe Giusti ed ora ampliata ed ordinata, Firenze 1853; Le lettere scelte di Giuseppe Giusti, postillate per uso de’ non toscani da G. Rigutini, a cura di G. Rigutini, Firenze 1864; Epistolario, a cura di F. Martini, 1° vol., Firenze 1932; Epistolario, a cura di Q. Santoli, 5° vol., Firenze 1956.

Si veda inoltre: Giuseppe Giusti, a cura di L. Baldacci, in Poeti minori dell’Ottocento, t. 2, a cura di L. Baldacci, G. Innamorati, Milano-Napoli 1963, pp. 751-942.

Vedi anche
Gino Cappóni Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del Consiglio del granducato di Toscana e poi senatore del Regno. Tra gli scritti, il Frammento sull'educazione ... Francesco Domenico Guerrazzi Guerrazzi ‹-zzi›, Francesco Domenico. - Scrittore e patriota (Livorno 1804 - Cecina 1873). Attivo nel movimento democratico risorgimentale, fu membro del governo rivoluzionario in Toscana (1848-49) e deputato dei Parlamenti subalpino e nazionale (1859-70). Tra le sue opere si ricorda il romanzo Battaglia ... Pietro Fanfani Filologo (Collesalvetti 1815 - Firenze 1879); dal 1859, bibliotecario della Marucelliana. Editore di testi antichi, autore di studî di lingua e di libri educativi, polemista in difesa della tradizione linguistica quale egli puristicamente la concepiva; e soprattutto, lessicografo (Vocabolario della lingua ... Giuseppe Bezzuòli Bezzuòli ‹-zz-›, Giuseppe. - Pittore (Firenze 1784 - ivi 1855). Allievo di L. Sabatelli, poi di P. Benvenuti, cui successe sulla cattedra di pittura dell'Accademia di Firenze nel 1844. Purista, rimase ligio ai canoni accademici anche se preferì soggetti romantici. Eseguì affreschi per ville e palazzi, ...
Tag
  • FRANCESCO VETTORI
  • GALILEO GALILEI
  • GIUSEPPE PARINI
  • GIUSEPPE GIUSTI
  • TOMMASO GROSSI
Altri risultati per Giusti, Giuseppe
  • Giusti, Giuseppe
    L'Unificazione (2011)
    Poeta (Monsummano, Pistoia, 1809 - Firenze 1850). Proveniente da una agiata famiglia di possidenti di campagna, nel 1826 si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di Pisa, presso la quale si laureò solo nel 1834. Aveva infatti interrotto gli studi per tre anni, dal 1829 al 1831, a causa ...
  • Giusti, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Monsummano 1809 - Firenze 1850). Partito dalla tradizione giocosa toscana, approdò al mito della “paesanità”, come aspirazione a una vita lontana dalle raffinatezze sociali e insieme romantico disprezzo per un gusto troppo letterario. La fama dello scrittore resta affidata agli “Scherzi”, ...
  • GIUSTI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Zeffiro Ciuffoletti Domenico Proietti Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti. A dodici anni, terminati gli studi elementari sotto la guida di un prete di campagna, cominciò la vita del collegiale: prima ...
  • Giusti, Giuseppe
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Franco Lanza Nella formazione del poeta di Monsummano (1809-1850) il culto di D. entrò come componente essenziale, fatta d'intenso studio e di personali accostamenti nutriti di slanci generosi: " le prime cose che mi insegnò mio padre furono le note della musica ed il canto di Ugolino " (lettera ad ...
  • GIUSTI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Plinio CARLI Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso il quale stette a dozzina dai sette ai dodici anni. Per la sua educazione furono particolarmente efficaci dieci mesi che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giusto¹
giusto1 giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., siamo giusti!, invitando altri e sé...
giusta
giusta (ant. e region. giusto) prep. [dal lat. iuxta]. – 1. Vicino, presso; con questo sign. è ant., tranne che come primo elemento in alcuni agg. composti della terminologia medica (per es., giustacardiale, giustapilorico), nei quali però...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali