GIUNCHI, Giuseppe
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma. Dal 1934 frequentò come allievo interno l'istituto di patologia generale diretto da G. Vernoni, sotto la cui guida apprese l'istologia normale e patologica e le tecniche sierologiche e batteriologiche. Nel 1938 si laureò col massimo dei voti e la lode e conseguì il premio Mazzoni per i migliori voti conseguiti agli esami durante tutto il corso; quindi, nel 1939, vinta una borsa di studio biennale della Cassa depositi e prestiti, si iscrisse alla scuola di specializzazione in clinica medica presso il relativo istituto romano diretto da C. Frugoni: in questa sede aveva così inizio la formazione clinica e la carriera universitaria del G. dapprima come medico interno, poi dal 1940 in qualità di assistente volontario.
Chiamato alle armi nel '41, il G. prestò servizio per un anno sul fronte greco-albanese. Congedato, nel 1942 fece ritorno nella clinica medica di Roma ove assunse come assistente retribuito la direzione interinale del laboratorio di batteriologia e sierologia in sostituzione di F. Magrassi. Chiamato nuovamente alle armi per un altro anno nel 1943, nel 1944 riprese la sua attività presso la clinica medica di Roma col titolo di assistente volontario. Nominato assistente incaricato nel 1947, gli fu affidato l'insegnamento di batteriologia e sierologia presso la scuola di specializzazione in clinica medica; nel '46 era stato nominato direttore del laboratorio di batteriologia e sierologia. Conseguita nel 1948 la libera docenza in patologia speciale medica e metodologia clinica, nel novembre dello stesso anno, superato il relativo concorso, divenne assistente ordinario. Nel 1951 conseguì la libera docenza in clinica delle malattie infettive e nel 1954 fu nominato aiuto ordinario presso l'istituto di clinica medica generale e terapia medica dell'Università di Roma, la cui direzione era stata assunta nel 1951 da G. Di Guglielmo; il G. mantenne il titolo fino al 1959, sotto la direzione di L. Condorelli succeduto al Di Guglielmo nel '56.
Incaricato dell'insegnamento della clinica delle malattie infettive presso le Università di Siena nel 1954-55 e di Roma nel 1955-56, nel 1959 il G., classificato al primo posto della terna fra i vincitori del concorso per la stessa disciplina bandito nel 1958, fu chiamato come professore straordinario dalla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Sassari. In questa sede riuscì in pochi mesi a dar vita a un efficiente e attrezzato istituto, dotato di un reparto di degenza e di moderni laboratori. Nominato professore ordinario il 1° nov. 1962, l'anno successivo fu chiamato alla direzione della cattedra e dell'istituto di clinica delle malattie infettive dell'Università di Perugia; anche in questa nuova sede dovette impegnarsi per riorganizzare e rendere operativa sul piano scientifico e sanitario la struttura affidatagli. Nel 1968 la facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma deliberò all'unanimità la chiamata del G. alla direzione della cattedra e dell'istituto di clinica delle malattie infettive: subito egli ampliò e riorganizzò la clinica creando nuovi laboratori e reparti di degenza, ai quali affluirono presto malati provenienti da ogni parte d'Italia. Il 1° nov. 1972 il G. assunse la direzione della terza cattedra di clinica medica generale e terapia medica dell'Università di Roma. In questo ateneo nell'anno accademico 1981-82 tenne anche il corso ufficiale di insegnamento di storia della medicina, fece parte del corpo docente di numerose scuole di specializzazione e fu direttore di quelle in clinica delle malattie infettive e in medicina interna.
Formatosi alla scuola del Frugoni, del quale assimilò le doti di sintesi clinica e di razionale procedimento diagnostico, il G. fu un illustre infettivologo e clinico medico. Studioso soprattutto della patologia infettiva, si occupò di vari e interessanti argomenti di patologia e clinica medica, e fu autore di oltre 400 pubblicazioni.
Suo campo di indagini preferito fu indubbiamente quello delle malattie infettive, alla cui conoscenza recò importanti contributi di ordine clinico, prevalentemente, e sperimentale. Si ricordano in particolare gli studi che condusse sulla patologia dell'apparato respiratorio causata da virus e rickettsie, in special modo sulla febbre Q che aveva attirato l'interesse degli infettivologi italiani subito dopo la seconda guerra mondiale per essersi manifestata sul territorio nazionale in piccoli focolai epidemici (La pleurite da virus, in Clinica nuova, VI [1948], pp. 219-232; Osservazioni cliniche sulle pneumopatie atipiche da virus (sindrome di Hegglin), in Bull. delle scienze mediche, CXX [1948], pp. 477-482, in collab. con G. Carbocini; Il problema della "febbre Q" in Italia (febbre del Queensland); osservazione di una epidemia di febbre Q tra la popolazione italiana, in Recenti Progressi in medicina, VII [1949], pp. 139-163; Polmoniti da virus e tubercolosi polmonare, ibid., pp. 326-377, in collab. con B. Mariani; Malattie dell'apparato respiratorioda virus e rickettsie, in Atti del 50° Congresso della Società italiana di medicinainterna, Roma 1949, II, Relazioni, Roma 1949, e in La Riforma medica, LXIII [1949], pp. 962-968, in collab. con C. Frugoni, F. Magrassi e G. Ambesi Impiombato; La cura della febbre Q con la terramicina, in Minerva medica, XLII [1951], 1, pp. 833-839; Su di una particolare forma clinica di febbre Q a decorso protrattocon ricorrenze febbrili, in Gazzetta internazionale di medicina e chirurgia, LV [1951], pp. 119-131, in collab. con B. Babudieri; Gli aspetti radiologici delle manifestazioni polmonari e pleuriche della febbre Q, in La Radiologia medica, XXXVIII [1952], pp. 1145-1159, in collab. con G. Ambesi Impiombato; L'importanza delle vie di introduzione della Coxiella burnetii nel determinismo dei quadri clinici [intervento al seminario della febbre Q in Italia, tenutosi a Perugia il 10-11 ott. 1951], in Annali della sanità pubblica, XIII [1952], pp. 86 s.; Ricercadegli anticorpi fissanti il complemento verso i virus respiratori umani in soggettiresidenti nella provincia di Sassari, in Il Policlinico, sez. medica, LXXI [1964], pp. 355-377, in collab. con S. Pauluzzi; Un ventennio di esperienza sulla febbre Q in Italia, in Giornale di malattie infettive e parassitarie, XXIII [1971], pp. 935-938, in collab. con S. Pauluzzi e F. De Rosa), sulla patologia e la clinica delle malattie infettive dell'apparato cardiovascolare (Gli agenti microbici dell'endocardite batterica subacuta (endocardite lenta maligna), in Rendiconti dell'Istituto superiore di sanità, XIII [1950], pp. 5-40, in collab. con U. Marotta; Endocardite brucellare, in Cuore e circolazione, XXXV [1951], pp. 129-146, in collab. con G. Pusic - S.M. Tamburello; La terapia dell'endocardite batterica subacuta, in La Clinica terapeutica, II [1952], 1, pp. 329-356; Infezioni batteriche cardiovascolari complicanti la chirurgia cardiaca, in Il Policlinico, sez. pratica, LXIII [1956], pp. 1481-1492, in collab. con G. Ortona - F. Sorice, lavoro questo che rappresentò una fra le prime, originali osservazioni in Europa sull'argomento) e sulla brucellosi (La splenectomia nella infezione brucellare, in Il Policlinico, sez. medica, LV [1948], pp. 125-137; Aspetti attuali della terapia della brucellosi, in Recenti Progressi in medicina, VIII [1950], pp. 241-264; Terapie eziologiche della brucellosi umana, in La Clinica terapeutica, I [1951], 2, pp. 135-159).
Il G. illustrò gli importanti contributi clinici e sperimentali apportati all'infettivologia nell'ampia relazione svolta, in collab. col Frugoni, al 54° Congresso della Società italiana di medicina interna, ove introdusse i concetti di "patomorfosi delle malattie infettive indotta dagli antibiotici" e di "dismicrobismo da antibiotici" (Antibiotici e immunità nel processo di guarigione delle malattie infettive, in Atti del 54° Congresso della Società italiana di medicina interna, Roma 1953, III, Relazioni, Roma 1953). Vari e di grande interesse scientifico e pratico furono i temi affrontati dal G.: le micosi in corso di terapia antibiotica, con particolare riguardo alle candidosi (Le micosi secondarie a trattamenti antibiotici con particolare riguardo alle candidosi, in Recenti progressi in medicina, XXIV [1958], pp. 18-59; Candidosis following antibiotic therapy, in Scientia medica Italica, English edition, s. 2, VI [1958], pp. 580-628; Ricerche sperimentali sulla relazione tra antibiotici e infezioni causate da Candida, I, Effetti della somministrazione ditetraciclina o altri antibiotici in corso di infezioni da Candida nel topo, in Riv. dell'Istituto sieroterapico italiano, XXXIV [1959], pp. 343-361; II, Azione degli antimicotici sull'infezione sperimentale da Candida albicans nel topino, in La Clinica terapeutica, XVII [1959], pp. 487-498, in collab. con L. Ortona - F. Sorice - G. Visco); la ezio-patogenesi della lingua nera da penicillina, originale studio che suscitò l'interesse degli studiosi stranieri (Osservazioni cliniche e sperimentalisulla lingua nera villosa da antibiotici, in Il Policlinico, sez. pratica, LXI [1954], pp. 477-487, in collab. con F. Sorice: si veda l'editoriale Black hairy tongue, in The Lancet, 1954, 2, pp. 179 s.); l'idatidosi, problema di grande attualità in Sardegna (Stato attuale della diagnosi biologica dell'idatidosi, in Atti del VII Congresso internazionale di idatidologia, Roma… 1960, Roma s.n.t., pp. 235-258, relazione questa che segnò l'inizio di una serie di ricerche svolte dalla sua scuola per oltre venti anni culminate nella messa a punto di nuove e più precise tecniche diagnostiche della parassitosi); le infezioni nei pazienti con ridotte difese immunitarie (Le infezioni nei pazienti neutropenici, in Atti dell'86° Congresso della Società italiana di medicina interna, Sorrento… 1985, Roma 1985, pp. 433-523, in collab. con P. Serra - F. Mandelli, relazione conclusiva di una lunga serie di originali osservazioni clinico-batteriologiche); gli aspetti patogenetici del coma epatico (La patogenesi del coma epatico, in Recenti Progressi in medicina, LXX [1981], pp. 358-399, in collab. con L. Capocaccia - F. Rossi Fanelli et al.).
Il G. fu inoltre autore di osservazioni sull'influenza di carenze alimentari, in particolare vitaminiche, nei confronti del sistema immunitario citate da G.S. Wilson - A.A. Miles in Topley and Wilson's principles of bacteriology and immunity, II, London 1955 (4a ed.), p. 1378; e relatore all'83° Congresso della Società italiana di medicina interna (Il corretto uso del laboratorio per la diagnosi e la terapia, in Atti dell'83° Congresso della Società italiana di medicina interna, Roma… 1982, I, Roma 1982, pp. 228-246). Da ricordare ancora i suoi interventi al simposio sugli immunocomplessi (Immunocomplessi circolanti in patologia umana. Introduzione, in Fisiopatologia degli immunocomplessi. Atti del Simposio tenuto a Roma… 1979, Padova 1980, a cura di G. Giunchi - F. Aiuti, pp. 1-13, in collab. con F. Aiuti; Deficienza delle IgA e immunocomplessi circolanti in bambini napoletani con infezioni respiratorie ad esito infausto, ibid., pp. 61-79, in collab. con F. Aiuti et al.) e al 75° Congresso della Società italiana di medicina interna (Terapia intensiva in medicina interna, relazione. Introduzione, in Atti dei Congressi della Societàitaliana di medicina interna. 75° Congresso. Roma… 1974, Roma 1974, pp. 3-6, in collab. con F. Manfredi et al.) e gli articoli Il problema del metodo nella medicina clinica, in Medicina nei secoli, XII (1975), pp. 333-343, e Dal giuramento di Ippocrate alla medicina del 2000, in Il Policlinico, sezione pratica, LXXXIV (1977), pp. 427-434. Del G. vanno ancora menzionati i trattati Compendio di immunoematologia, Roma 1954, uno dei primi apparsi sull'argomento, all'epoca ancora agli albori; Malattie infettive, I-II, Milano 1973, in collab. con F. Sorice; Acidi biliari: aspetti chimici, fisiopatologici e terapeutici, Milano 1979, in collab. con L. Capocaccia; Concetti attuali di immunoterapia, Padova 1981, in collab. con F. Aiuti - R. D'Amelio.
Brillante caposcuola, il G. formò una numerosa schiera di allievi. Nell'Università romana ricoprì cariche di rilievo: fu prorettore, membro del consiglio di amministrazione, presidente del corso di laurea in medicina e chirurgia. Membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione e del Consiglio superiore di sanità, nel 1979 gli venne attribuita la presidenza onoraria della Società italiana per lo studio delle malattie infettive e parassitarie e fu fino alla morte presidente della Accademia medica di Roma.
Molto noto e apprezzato in campo professionale, fu medico curante di illustri personalità (fra le quali tre presidenti della Repubblica: A. Segni, G. Saragat, G. Leone) e consulente medico di Giovanni Paolo II, in occasione dell'attentato subito dal pontefice nel 1981. Per molti anni fu presidente del Collegio medico presso la congregazione per la Causa dei santi, fu per tre legislature sindaco del Comune di Serravalle del Chienti. Tra i riconoscimenti e le onorificenze conferitigli fu insignito, tra l'altro, della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte e dei titoli di cavaliere di gran croce al merito della Repubblica, di commendatore dell'ordine di S. Gregorio Magno, del Victorian order e ufficiale della Légion d'honneur.
Il G. morì improvvisamente a Roma il 25 luglio 1987.
Fonti e Bibl.: Necr. in Giorn. di malattie infettive e parassitarie, XXXIX (1987), pp. 730 s.; Boll. e atti della Accademia medica di Roma, CXII (1987-88), pp. 69-81, 83-85; Atti della Accademia Lancisiana di Roma, a.a. 1987-88, n.s., XXXII (1988), pp. 54-56; Università degli studi di Roma La Sapienza, Annuario per l'anno accademico1986-87, Roma 1989, pp. 1447-1449; G. Giunchi, Curriculum vitae ed elenco delle pubblicazioni, Roma 1953; F. De Rosa, Sul problema del metodo in medicina, in Medici marchigianidi fine XX secolo, Roma 1997, pp. 532 s.