• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOSAFATTI, Giuseppe

di Luigi Serra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOSAFATTI, Giuseppe

Luigi Serra

Architetto e scultore, nato ad Ascoll Piceno nel 1643, morto ivi il 7 luglio 1731. È notevole rappresentante del Barocco nelle Marche. Nell'opera sua maggiore, il palazzo comunale di Ascoli (1683-1745: in parte su piani di G. B. Cavagna), compiuta dai suoi figli, è da rilevare il motivo delle cariatidi adoperate nelle finestre al primo ordine. Il medesimo partito egli adotò, nel portale e nelle finestre del palazzo Lenti Gallo, eretto con la collaborazione del figlio Lorenzo. Elegantemente bizzarro è il portale del giardino Odoardi, forse la sua opera più riuscita. Nella chiesa di S. Emidio alle Grotte s'ispirò per la facciata a S. Maria della Pace a Roma. Sua è anche la sistemazione della zona mediana della cripta del Duomo (1704). Come scultore va ricordato specialmente per il gruppo statuario della Madonna e S. Tommaso nella chiesa di S. Tommaso.

Dei figliuoli che lo aiutarono nell'arte, Lorenzo (1696-1780), Pietro (1699-1785), e Lazzaro, il più importante fu Lazzaro (nato nel 1694 ad Ascoli Piceno, ivi morto il 17 aprile 1781), architetto e scultore anch'egli. A Roma decorò con stucchi la chiesa dei Ss. Giuda e Simone. Ad Ascoli eseguì il gruppo marmoreo del Battesimo di S. Polisia per mano di S. Emidio (1718) nella cripta del duomo. Nella pinacoteca comunale è un suo bozzetto rappresentante Santo Emidio in gloria. A Offida rinnovò la collegiata.

Bibl.: C. Mariotti, Guida di Ascoli, Ascoli Piceno 1907; id., Ascoli Piceno (Italia artist., n. 69), Bergamo 1913; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1929 (con ampia bibliografia).

Vedi anche
Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ... Piètro Alamanno Piètro Alamanno. - Pittore (n. Göttweih, Austria - m. 1497 o 1498). Documentato nelle Marche dal 1475, fu attivo prevalentemente ad Ascoli Piceno. Le opere rivelano elementi squarcioneschi, che hanno fatto supporre la sua formazione a Padova, ma soprattutto una fedele adesione all'arte di C. Crivelli ... finestra Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. architettura Le caratteristiche strutturali e formali della finestra variano nel tempo e secondo i tipi di ... Ascoli Piceno Comune delle Marche (158,1 km2 con 51.503 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano. Il nucleo urbano, entro la cinta muraria, conserva una struttura ortogonale. ...
Altri risultati per GIOSAFATTI, Giuseppe
  • Giosafatti, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Architetto e scultore (Ascoli Piceno 1643 - ivi 1731). L'opera sua maggiore è il Palazzo Comunale di Ascoli, parzialmente eretto su piani di G. B. Cavagna (1683-1745). Nella chiesa di S. Emidio alle Grotte, G. ricordò la facciata di S. Maria della Pace a Roma. G. è uno dei più insigni rappresentanti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali