• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENESIO, Giuseppe

di Guido Martellotti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GENESIO, Giuseppe ('Ιωσὴϕ Γενέσιος)

Guido Martellotti

Storico bizantino. Nato a Costantinopoli da nobile famiglia, visse alla corte di Costantino Porfirogenito, per incarico del quale scrisse, tra il 945 e il 959 circa, la sua opera storica in 4 libri (Τέσσαρα βιβλία βασιλειῶν).

Essa comprende i regni di Leone V (813-20), Michele II (820-29), Teofilo (829-42), Michele III (842-67) e Basilio I (867-86), interessante periodo di storia bizantina, per cui G. poté attingere a fonti scritte e orali. Ma in genere egli manca di senso critico e di obiettività: la breve vita di Basilio, che appare come un'appendice dell'ultimo libro, non è meno tendenziosa di quella scritta dallo stesso Costantino, e i primi tre imperatori sono posti in cattiva luce per il loro atteggiamento intransigente nella lotta iconoclastica. La lingua è artificiosa e oscura. La prima edizione è quella veneziana del 1733, con note di S. Bergler; 2ª ed. di C. Lachmann, Bonn 1834, ripetuta in Migne, Patr. Gr., CIX, coll. 985-1179.

Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzant. Litt., 2ª ed., Monaco 1897, p. 264 seg. - Sulla lingua e per una nuova ediz. critica, A. Werner, in Byzant. Zeitschr., XXXI (1931), p. 258 segg.

Vedi anche
Michèle III l'Ubriaco imperatore d'Oriente Michèle III l'Ubriaco imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 867) di Teofilo, nell'842 successe al padre sotto la tutela della madre Teodora e di un consiglio composto, tra gli altri, del logoteta Teoctisto e dei fratelli di Teofilo, Barda e Petronas. In questo periodo venne ristabilito il culto delle immagini ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ... Teòfane il Confessore, santo Teòfane (gr. Θεοϕάνης) il Confessore, santo. - Cronografo bizantino (n. 758 circa - m. 817 circa), monaco e assertore del culto delle immagini. Continuò (811-815) la cronografia di Giorgio Sincello da Diocleziano (284) a Michele I Rangabe (813), opera di grande importanza per la vastità delle fonti, ... Michèle II il Balbo imperatore d'Oriente Michèle II il Balbo imperatore d'Oriente. - Originario (m. 829) di Amorio, in Frigia, da oscura famiglia, raggiunse i più elevati gradi dell'esercito finché l'imperatore Leone V lo creò comandante della guardia palatina. Tra i responsabili dell'assassinio di Leone (dic. 820), fu consacrato imperatore, ...
Altri risultati per GENESIO, Giuseppe
  • Genèsio, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Storico bizantino (sec. 10º). Nato a Costantinopoli da nobile famiglia, visse a corte. Narrò in quattro libri le vicende dei regni di Leone V, Michele II, Teofilo, Michele III e Basilio I, negli anni 813-886. Pur avendo avuto a disposizione fonti di prima mano, scritte e orali, manca di senso critico; ...
Vocabolario
genesico
genesico genèṡico agg. [der. di genesi] (pl. m. -ci). – Relativo alla riproduzione: istinto genesico.
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali