Ufficiale (Vicoforte 1846 - Adua 1896). Nel 1887 andò in Eritrea, e si segnalò nelle battaglie di Agordat e Coatit. Nella guerra del 1895-96 tenne Macallè contro forze preponderanti: infine, nella battaglia di Adua fu accerchiato e ucciso. Ricevette due medaglie d'oro al valor militare.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato nel 1858 nel collegio militare di Asti, nel 1864 passò alla Scuola militare di Modena uscendone nel 1866 con il grado di ...
Pompilio Schiarini
Tenente colonnello, nato a Vicoforte (Mondovì) il 27 settembre 1846, morto alla battaglia d'Adua il 1° marzo 1896. Dopo aver preso parte alla guerra dell'Indipendenza del 1866, in Africa, nell'aspro combattimento di Agordat (v.) contro i dervisci, alla testa del 3° battaglione indigeni-eritrei, ...
gallo3
gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che differisce dalla gallina per varî...
gallare3
gallare3 v. tr. e intr. [der. di gallo3]. – 1. tr. Riferito al gallo, fecondare l’uovo della gallina. 2. intr. (aus. avere) Riferito all’uovo, restar fecondato: le uova non gallano. ◆ Part. pass. gallato, anche come agg.: uova...