• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALASSO, Giuseppe

di Vittorio Vidotto - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GALASSO, Giuseppe

Vittorio Vidotto

Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. Croce e diretto da F. Chabod. Professore universitario dal 1966, insegna Storia medioevale e moderna nella facoltà di Lettere dell'università di Napoli. Esponente del Partito repubblicano italiano, è consigliere del comune di Napoli dal 1970 e deputato dal 1983. Sottosegretario al ministero per i Beni culturali e ambientali, ha promosso il varo di una legge per la tutela del paesaggio e dell'ambiente, nota come ''legge Galasso''. Dal 1988 al 1991 è stato sottosegretario al ministero per il Mezzogiorno. È presidente della Società napoletana di storia patria e dal 1977 accademico dei Lincei; fra il 1978 e il 1983 è stato presidente della Biennale di Venezia.

Collaboratore di periodici e quotidiani (Nord e Sud, La Stampa, Il Corriere della Sera, Il Mattino) dirige la rivista Prospettive Settanta. Cura la riedizione delle opere di Croce presso l'editore Adelphi e dirige una Storia d'Italia in numerosi volumi pubblicata dalla Utet. Un posto centrale nella sua produzione scientifica ha la storia del Mezzogiorno e delle sue componenti economico-sociali e istituzionali dal Medioevo ai nostri giorni. Ma le sue ricerche hanno toccato molti altri campi, dalla storiografia alla storia del Risorgimento, e il suo lavoro storico si caratterizza non solo per la grande apertura tematica, ma per la capacità d'innestare sul tessuto etico-politico di matrice crociana numerosi diversi apporti: dalla storia sociale a quella istituzionale, dalla metodologia storica all'antropologia.

Opere principali: Mezzogiorno medievale e moderno (1965); Economia e società nella Calabria del Cinquecento (1967); Croce, Gramsci e altri storici (1969); Dal comune medievale all'Unità (1969); Napoli spagnola dopo Masaniello (1972); Potere ed istituzioni in Italia dalla caduta dell'Impero romano ai nostri giorni (1974); Il Mezzogiorno nella storia d'Italia (1977); Passato e presente del meridionalismo (2 voll., 1978); L'Italia come problema storiografico (1979); L'altra Europa (1982); La democrazia da Cattaneo a Rosselli (1982); L'Italia democratica (1986); Croce e lo spirito del suo tempo (1990).

Vedi anche
Giustino Fortunato Scrittore e uomo politico italiano (Rionero in Vulture 1848 - Napoli 1932), nipote del precedente; uomo di destra, legato politicamente al Sonnino, fu deputato dal 1880 al 1909, e senatore dal 1909. Prosatore elegante e nitido, si deve a lui principalmente il vasto interesse per la questione meridionale. ... Antonio Labriòla Labriòla ‹-i-ò-›, Antonio. - Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera di divulgazione che risultò in realtà una elaborazione originale: egli ... Antonio Genovési Genovési ‹-si›, Antonio. - Filosofo ed economista (Castiglione, Salerno, 1713 - Napoli 1769). A Napoli dove, dopo aver indossato l'abito talare, si era recato nel 1738, ascoltò le ultime lezioni di G. Vico. Dal 1741 al 1745 insegnò metafisica all'univ. e poi etica fino al 1753. Ma la sua libertà nell'insegnamento ... Francesco Lomònaco Lomònaco, Francesco. - Patriota (Montalbano Ionico 1772 - Pavia 1810); a Napoli si accostò al gruppo dei giacobini e alle idee filosofiche del Condillac (che ispirarono più tardi il suo saggio L'analisi della sensibilità, 1801), e (1799) aderì alla repubblica, sostenendola con una pubblicistica vivacemente ...
Tag
  • PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
  • ACCADEMICO DEI LINCEI
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • CORRIERE DELLA SERA
  • BIENNALE DI VENEZIA
Altri risultati per GALASSO, Giuseppe
  • GALASSO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
    Edoardo Tortarolo Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, il 19 novembre 1929. Cresciuto in condizioni modeste e rimasto orfano della madre in giovane età, si ...
  • Galasso, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico italiano (Napoli 1929 - ivi 2018). Prof. di storia medievale e moderna all'univ. di Napoli dal 1966, si è occupato in particolare della politica italiana del Cinquecento e dell'età contemporanea con precipua attenzione ai problemi del Mezzogiorno. Esponente del Partito repubblicano ...
Vocabolario
galassia
galassia galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
iperdemocrazia
iperdemocrazia (iper-democrazia), s. f. Sistema politico e sociale ispirato da princìpi democratici, che coinvolge l’intero pianeta. ◆ Nino Novacco (tra i pochi, ormai, a saper parlare del Mezzogiorno) prevede la fine del divario fra Nord...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali