• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GABRIELLI, Giuseppe

di Alberto Mondini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GABRIELLI, Giuseppe

Alberto Mondini

(App. III, I, p. 695)

Ingegnere aeronautico, morto a Torino il 29 novembre 1987. La fama di G. come progettista di aerei metallici suggerì a G. Agnelli di chiamarlo alla Fiat, dove G. entrò nel 1931, affiancandosi all'allora direttore delle costruzioni aeronautiche, C. Rosatelli, bravo progettista ma legato alla formula tradizionale del biplano con struttura lignea coperta di tela. Con il consenso di Agnelli, G. poté progettare nuovi velivoli con criteri moderni, a cominciare dal G 2 (1932), interamente metallico con strutture a guscio e ala completamente a sbalzo.

Nel 1933 G. si recò negli Stati Uniti a visitare le maggiori industrie aeronautiche. Di ritorno, progettò il G 18, bimotore interamente metallico, che venne adottato dalle linee italiane. Un altro dei suoi aerei fu il G 50, caccia monoposto con ala bassa a sbalzo, di cui furono costruiti 740 esemplari; seguirono i più veloci G 55 e G 56. Durante la seconda guerra mondiale G. progettò anche un trimotore civile, il G 212, che volò nel gennaio 1947.

Il primo aereo italiano a reazione che raggiunse la fase operativa fu il G 80 (1951), cui seguì il G 82 (1954) che si dimostrò un ottimo addestratore a getto. G. fece sviluppare alla Fiat vari centri di ricerca, fra cui quello per le turbine a gas al Sangone, quello per l'avionica a Caselle, una galleria aerodinamica e una grande piattaforma sospesa in cemento per le prove statiche e dinamiche sulle strutture. Nel 1954 la NATO invitò i paesi europei aderenti al Patto Atlantico a concorrere alla realizzazione di un aeroplano leggero da appoggio tattico: la Fiat vinse quel concorso con il G 91, da molti considerato il capolavoro dell'attività progettuale di Gabrielli. Di quel velivolo furono progettate diverse varianti, fra cui una a decollo verticale, il G 95, e fu prodotta la versione bimotore, il G 91Y. L'ultima creatura di G. è il G 222, concepito prima in versione V/STOL e poi realizzato in versione convenzionale. G. è stato fino alla morte presidente di Fiat Aviazione.

Vedi anche
Dornier, Claudius Dornier ‹-ni̯é›, Claudius. - Ingegnere tedesco (Kempten, Baviera, 1884 - Zug 1969). Pioniere delle costruzioni aeronautiche, costruì assieme a F. Zeppelin grandi dirigibili con strutture metalliche in lega leggera. Fondatore della Società Dornier, Claudius per costruzioni metalliche a Friedrichshafen ... Cròcco, Gaetano Arturo Cròcco, Gaetano Arturo. - Ingegnere italiano (Napoli 1877 - Roma 1968). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1927 prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma, accademico d'Italia dal 1932, socio nazionale dei Lincei (1935), accademico pontificio dal 1936, socio dell'Accademia nazionale ... Bròglio, Luigi Bròglio, Luigi. - Generale del Genio aeronautico (Mestre 1911 - Roma 2001), prof. (1944-82) di costruzioni aeronautiche nella Scuola d'ingegneria aerospaziale di Roma, di cui è stato preside dal 1952 al 1987. Si è occupato di problemi di scienza delle costruzioni (in particolare delle piastre sottili ... Giovanni Agnèlli Agnèlli, Giovanni. - Industriale (Villar Perosa 1866 - Torino 1945); tra i fondatori, nel 1899, della FIAT, ne fu poi, dal 1905, consigliere delegato e dal 1920 presidente. Iniziatore e collaboratore di molte altre importanti industrie meccaniche, idroelettriche e aeronautiche; senatore del regno dal ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PATTO ATLANTICO
  • FIAT AVIAZIONE
  • STATI UNITI
  • AEROPLANO
Altri risultati per GABRIELLI, Giuseppe
  • Gabrièlli, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Ingegnere aeronautico italiano (Caltanissetta 1903 - Torino 1987). Prof. univ. dal 1949, ha insegnato Progetto di aeromobili nel politecnico di Torino; è stato direttore di divisione della Fiat. Sostenitore della struttura metallica per aeroplani, da lui stesso ideata e realizzata per primo in Italia ...
  • GABRIELLI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Enzo Pozzato Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché. Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva frequentato il laboratorio di aeronautica, corredato di galleria aerodinamica e di sala prova per motori, fondato da ...
  • GABRIELLI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Ingegnere meccanico nato a Caltanissetta il 26 febbraio 1903, professore ordinario (dal 1952) di progetto di aeromobili nel politecnico di Torino; dopo un periodo di attività (1929-30) presso la Società Piaggio, passò nel 1931 alla FIAT dove ha raggiunto il grado di direttore divisionale. Sotto la sua ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali