• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIESCHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIESCHI, Giuseppe


Avventuriero, nato a Murato (Corsica) il 13 dicembre 1790, ghigliottinato a Parigi il 19 febbraio 1836. A 16 anni entrò nell'esercito napoletano, quindi nella guardia reale di G. Murat, prendendo parte alle campagne dal 1812 al 1814. Spodestato il Murat, lo seguì come spia agli stipendî di Ferdinando I, e durante il tentativo del Murat stesso di sbarcare a Pizzo in Calabria (28 settembre 1815) lo tradì. Da allora visse, in Francia e in Corsica, di espedienti e di furti: fu anche condannato per abigeato a 10 anni di galera, ma riuscì a evadere. Il 28 luglio 1835 a Parigi, con la complicità del sellaio Morey e del droghiere Pépin, con una macchina composta di 24 canne di fucile unite insieme, attentò alla vita di Luigi Filippo mentre questi passava per il boulevard del Tempio durante una delle cerimonie per la ricorrenza dell'anniversario delle giornate di luglio. Il re uscì illeso, ma si ebbero a deplorare numerosi morti fra i personaggi del suo seguito, e lo stesso F. rimase ferito. Poté tuttavia guarire, e insieme con i suoi complici fu condannato a morte.

Bibl.: Cour de Paris, attentat du 28 juillet 1835, Parigi 1835-36; Fieschi, précédé de sa vie privée, Parigi 1836; M. Du Camp, L'attentat Fieschi, Parigi 1877; P. Thureau-Dangin, Histoire de la monarchie de juillet, Parigi 1897-1904.

Vedi anche
Marie-Joseph-Louis-Adolphe Thiers Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. Presidente della Repubblica (1871-73), a conclusione della guerra franco-prussiana (1870) firmò ... Luigi Filippo re dei Francesi Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo di duca d'Orléans. Rientrato a Parigi con la Restaurazione, ... ghigliottina Macchina per le esecuzioni capitali, chiamata nei primi tempi louison o louisette. Consiste in due travi verticali scanalate, unite in cima da una terza trasversale, alla quale è assicurata una mannaia che, fatta scorrere tra le scanalature, stacca dal busto la testa del condannato. Già in uso fin dal ...
Tag
  • ESERCITO NAPOLETANO
  • FERDINANDO I
  • ABIGEATO
  • CALABRIA
  • CORSICA
Altri risultati per FIESCHI, Giuseppe
  • Fieschi, Giuseppe
    Dizionario di Storia (2010)
    Cospiratore corso (Murato, Corsica, 1790-Parigi 1836). Entrato a 16 anni nell’esercito napoleonico, fu poi nella guardia reale di Gioacchino Murat, che il F. tradì, informando Ferdinando I di Borbone, quando Murat sbarcò a Pizzo di Calabria. In carcere per abigeato, evase; e il 28 luglio 1835 attentò ...
  • Fiéschi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Avventuriero (Murato, Corsica, 1790 - Parigi 1836). Entrato a 16 anni nell'esercito napoleonico, fu poi nella guardia reale di G. Murat, che il F. tradì, informando Ferdinando I di Borbone, quando il Murat sbarcò a Pizzo di Calabria. In carcere per abigeato, evase; e il 28 luglio 1835 attentò, senza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali