• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENZA, Giuseppe Elia

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENZA, Giuseppe Elia

Mario Menghini

Uomo politico, nato a Porto Maurizio il 28 ottobre 1802, morto ivi il 20 aprile 1890. Fece gli studî di legge all'università di Genova, ov'ebbe condiscepoli G. Mazzini e i fratelli Ruffini, e con essi continuò anche in seguito ad avere relazioni di amicizia caldissima, cementata dalle comuni idealità di amor patrio e di studî letterarî. Collaborò nel 1828 all'Indicatore Genovese che era diventato palestra di quelle aspirazioni, poi (1829) all'Indicatore Livornese, stringendo così relazione col Guerrazzi e con Carlo Bini, che ne erano i principali sostenitori. Nel 1832 entrò a far parte della Giovine Italia, ed ebbe il pericoloso incarico di diffondere in Napoli quell'associazione. Durante le repressioni piemontesi del 1833 non ebbe a soffrire altro che il confino in patria, con l'obbligo di presentarsi ogni giorno alla polizia. Mantenne tuttavia relazioni con le madri del Mazzini e dei fratelli Ruffini, e per mezzo di esse con quegli esuli. Negli anni successivi esercitò l'avvocatura, pur coltivando gli studî letterarî, dei quali diede notevoli saggi nelle Letture popolari del Valerio e nel Subalpino del Montezemolo. Nel 1848 fu eletto deputato al Parlamento subalpino, ma l'anno dopo rinunziò al mandato, né più volle partecipare alla vita politica. Il Mazzini, pur tenendolo in considerazione come giovine d'alto sentire e di grande ingegno, gli rimproverava che più tardi si fosse isterilito nella soverchia analisi e nei conforti della vita domestica.

Bibl.: G. Faldella, I fratelli Ruffini. Storia della Giovine Italia (Torino 1985-97); A. Lazzari, Lettere inedite di Eleonora Ruffini a G. E. B., in Rass. storica del Risorgimento, 1916.

Tag
  • GIOVINE ITALIA
  • PORTO MAURIZIO
  • RISORGIMENTO
  • CARLO BINI
  • AVVOCATURA
Vocabolario
èlia
elia èlia s. f. [lat. scient. Aelia]. – Genere di insetti emitteri della famiglia pentatomidi, con varie specie dannose alle coltivazioni di cereali, come, per es., la cimice rostrata (lat. scient. Aelia rostrata), che migra in primavera...
bènżo-
benzo- bènżo- (o bènż-) [tratto da benzoe]. – Primo elemento di nomi di composti organici, nei quali indica la presenza di un radicale (C6H4=, oppure C6H5−) derivato dal benzene per eliminazione di uno o due atomi di idrogeno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali