ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado di sottotenente dei bersaglieri e partecipò alle campagne del 1866 e del 1870. Passato nel 1874 nel Corpo di Stato Maggiore e raggiunto il grado di maggiore, andò in Eritrea nel 1887, quale addetto al corpo di spedizione comandato dal generale Asinari di San Marzano, e vi rimase fino all'anno 1890.
Due anni più tardi fu rinviato in colonia col grado di colonnello e posto al comando delle truppe colà dislocate. Come tale, il 21 dic. 1893 con abile manovra sconfisse ad Agordat, dopo un duro combattimento i Dervisci, che, guidati dall'emiro del Ghedareff, Alimed Alì, avevano invaso l'Eritrea con forze molto superiori e puntavano direttamente su Massaua. Questa vittoria valse all'A. la promozione a maggior generale per merito di guerra.
Nel luglio 1894 prese parte alle operazioni, che, sotto la guida del govematore, generale Baratieri, portarono alla conquista di Cassala e durante la campagna svolta nel Tigrè agli inizi del 1895 si distinse nei combattimenti di Coatit e Senafè (13-15 gennaio). Col Baratieri l'A. si trovò in contrasto alcuni mesi più tardi, allorché si trattò di stabilire i criteri operativi da adottare per fronteggiare le masse di armati che l'imperatore Menelik, per il timore di una ulteriore espansione italiana verso sud, andava concentrando ai confini del Tigrè, specie dopo il fatto d'armi di Debra Ailà.
L'urto tra il comandante delle truppe e il governatore, che non condivideva le idee del suo subordinato circa la necessità d'assuniere subito l'offensiva per disorganizzare i- preparativi dell'avversario, rifletteva, da una parte, la più generale incertezza e contraddizione della politica coloniale taliana, dall'altra trovava origine nel diverso temperamento dei due militari e nella loro incompatibilità. L'A. nel corso del 1895 presentò due volte la richiesta di essere richiamato in patria ma né il governo, prima, né il Baratieri, poi ritennero inizialmente di dar cono alla domancia. Solo il 10 novembre, a una terza richiesta dell'A., causata dal rifiuto del governatore di consentire a un'operazione nel Lasta, uscente dallo schema difensivo, il Baratieri ne propose a Roma l'immediato accogliniento per "gravi motivi", che però non precisò. Il presidente dei Consiglio Crispi non volle rendere più difficile la politica coloniale col ritiro del vincitore di Agordat e lasciò l'A. al suo posto.
Il dissidio tra i due generali rimase, però, latente e riaffiorò ben presto ai primi di dicembre allorché l'A., interpretando secondo le proprie idee gli ordini del govematore, lasciò inutilmente sacrificare sull'Amba Alagi (7 dicembre) il maggiore Toselli e i suoi uomini in una lotta impari contro un nemico enormemente superiore. Poco felice fu anche la successiva decisione dell'A. di lasciare a Macallè le truppe del maggiore Galliano per ritardare l'avanzata dell'esercito abissino, poiché esse furono costrette alla resa dall'imperatore Menelik, che giunse così nel febbraio 1896 ad accamparsi intomo ad Adua. Il giorno 28, nel corso di una riunione dei comandanti in sottordine presso il Baratieri al fine di decidere dell'atteggiamento da tenere nei confronti degli Abissini, l'A. sostenne calorosamente la tesi dell'immediata offensiva, appoggiato in ciò anche da altri suoi colleghi, cosicché il govematore, pur non essendo intimamente convinto che fosse la decisione migliore, emanò le disposizioni per marciare all'indomani sul nemico.
Le forze italiane furono ripartite in tre colonne e una riserva: all'A. venne affidato il comando della I Brigata Fanteria, formata da 5 battaglioni tra fanti e bersaglieri, da i compagnia indigena e 2 batterie d'artiglieria, e assegnato il centro dello schieramento.
Messesi in marcia durante la notte, le truppe entrarono in contatto con l'avversario al mattino del 10 marzo, ma le difficoltà del terreno e la stragrande superiorità numerica degli Abissini fecero volgere a sfavore degli Italiani le sorti della battaglia, che si risolse in un vero disastro. La brigata deil, 'A. fu sopraffatta sul monte Rajo ed egli stesso cadde ucciso verso la fine del combattimento, forse mentre cercava di far eseguire l'ordine di ripiegarnonto pervenutogli in quel momerito. Alla memoria dell'A. fu, concessa la medaglia d'oro al V. M.
Bibl.: E. Bellavita, Adua, Genova 1931, passim; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato d'Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, vedi Indice; R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, Milano 1940, pp. 214-15, 229-31 e passim; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, passim; Encicl. Ital., IV, p. 311 e App. I, p. 910 (sub voce Agordat).