• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE NOTARIS, Giuseppe

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE NOTARIS, Giuseppe

Giovanni Battista Traverso

Nato a Milano il 5 aprile 1805, si laureò in medicina a Pavia nel 1830; ma si dedicò poi agli studî botanici. Iniziò la sua carriera come insegnante di storia naturale nei licei di Milano e di là passò, nel 1834, assistente al Museo di zoologia dell'università di Torino e, nel 1836, assistente all'Orto botanico. Nel 1839 ebbe la cattedra di botanica all'università di Genova, che tenne fino al 1872. In quell'anno accettò la cattedra all'università di Roma, dove morì il 22 gennaio 1877 dopo aver avuto, l'anno precedente, la nomina a senatore.

Raccoglitore e osservatore acutissimo, microscopista e disegnatore abilissimo, egli lasciò nella botanica italiana un'orma profonda e duratura, dando nuovo impulso e nuovo indirizzo agli studî sulle Crittogame. Suo merito principale fu l'aver dimostrata l'importanza dei caratteri microscopici nella classificazione dei vegetali inferiori e particolarmente l'importanza dei caratteri sporologici nella classificazione dei funghi e dei licheni. I suoi studî sui muschi, le alghe, i funghi, i licheni, alcuni dei quali scritti in elegante latino e molti accompagnati da disegni di squisita fattura, gli hanno dato fama mondiale. Non pochi manoscritti e disegni rimasti inediti sono conservati presso la R. Stazione di patologia vegetale di Roma.

Oltre che di Crittogame, il De Notaris si occupò proficuamente anche di Fanerogame della flora italiana. Il rifiorire degli studî crittogamici stimolati dall'opera sua, lo portò a promuovere la fondazione della Società crittogamologica italiana e la pubblicazione dell'Erbario crittogamico italiano, di cui il primo fascicolo comparve nel 1858.

Al De Notaris furono dedicati generi e numerose specie nuove di Crittogame e al suo nome il De Toni intitolò il periodico di algologia: la Notarisia. Le sue ricche e preziose collezioni botaniche sono conservate nel R. Istituto botanico di Roma a cui egli le legò per testamento.

Bibl.: V. Trevisan, in Rendic. R. Ist. lomb., s. 2ª, X, Milano 1877; M. Lessona, Naturalisti ital., Roma 1884; N.A. Pedicino, Notizie intorno a G.D.N., in Rendic. R. Accad. Scienze fis. e matem., fasc. 3 marzo 1877.

Vedi anche
Cabèlla, Cesare Uomo politico (Genova 1807 - ivi 1888); avvocato, difensore di militari implicati nei processi del 1833, dovette emigrare per due anni in Sicilia. Deputato nelle file democratiche dal 1848 al 1851 e dal 1853 al 1861, dal 1870 senatore, fu nel 1850 tra i fondatori del giornale Il Progresso e dal 1865 ... Vincenzo Cesati Botanico (Milano 1806 - Vercelli 1883), professore di botanica a Napoli (dal 1868), socio nazionale dei Lincei (1878). Pubblicò varî lavori di floristica italiana e di fitogeografia (sull'Italia settentr.), collaborò al Compendio della flora italiana di G. Passerini e G. Gibelli e si occupò di crittogamia. ... Giuseppe Cubóni Botanico, agronomo, naturalista italiano (Modena 1852 - Roma 1920). Socio nazionale dei Lincei (1906). Studiò la peronospora, proponendo come mezzo di cura la poltiglia bordolese, all'uno per cento. È considerato il fondatore della scuola fitopatologica italiana; tra le sue numerosissime pubblicazioni ... Abramo Bartolomeo Massalòngo Naturalista (Tregnago 1824 - Verona 1860). Si occupò di piante fossili e viventi, trattando con molta competenza i Licheni. Come paleontologo scrisse molte monografie, tra cui quelle riguardanti la flora del Monte Bolca e di altre località del Veneto e quella miocenica di Senigallia; si occupò anche ...
Tag
  • ORTO BOTANICO
  • NATURALISTI
  • CRITTOGAME
  • FANEROGAME
  • ZOOLOGIA
Altri risultati per DE NOTARIS, Giuseppe
  • De Notàris, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Botanico (Milano 1805 - Roma 1877), prof. nelle univ. di Genova (1839) e (dal 1872) di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1873), senatore (1876). Nelle sue ricerche sui muschi, le alghe, i funghi, i licheni, dimostrò l'importanza dei caratteri microscopici nella classificazione dei vegetali inferiori, ...
  • DE NOTARIS, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    Fabio Garbari Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca. Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università di Pavia, dove si laureò in medicina e chirurgia il 16 giugno 1830- 1 suoi interessi verso la botanica erano fin da ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali