• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE LEVA, Giuseppe

di Carlo Capasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE LEVA, Giuseppe

Carlo Capasso

Storico, nato a Zara il 18 aprile 1821, morto a Padova il 29 novembre 1895. Fu prima assistente di filosofia nell'università di Padova (1848), poi supplente di storia nel 1852,professore al liceo nel 1854 e nel 1855 titolare di storia all'università. Orientato prima verso gli studî filosofici, ben presto si volse alla storia, nella quale portò un metodo severissimo nelle ricerche e nel vaglio delle fonti, ma insieme uno spirito sintetico superiore che in parte gli veniva dal suo abito primitivo di filosofo. Per primo, forse, intuì la necessità di ricostruire la nostra storia allargando l'esame delle fonti anche all'estero, e a questo scopo intraprese viaggi in Austria, Germania, Francia e soprattutto in Spagna. A lui si deve l'aver messo in vista l'importanza dell'archivio di Simancas per la storia italiana del secolo XVI, nella sua opera principale, per la quale gli venne fama europea, Storia documentata di Carlo V in correlazione con l'Italia i cui primi tre volumi apparvero tra il 1863 e il 1867, il 4° nel 1881 e il 5° nel 1894. È opera di ampie vedute, di stile serrato e forte, di dottrina sicura e ricchissima; forse il lavoro di più largo respiro che la storiografia italiana d'allora producesse.

Altri scritti si riallacciano alla storia di Carlo V, come Le prime sessioni del Concilio di Trento; Giovanni patriarca d'Aquileia, ecc.; L'elezione di papa Giulio III; la Guerra di papa Giulio III con Ottavio Farnese, ecc. Pochi invece gli scritti che escano da quest'ambito, come quello su Paolo Paruta e la sua legazione a Roma. Alcuni libri di divulgazione furono scritti da lui giovane (Sommario di una storia dei popoli antichi; Sommario della Storia moderna). Il De Leva fu anche un insigne maestro; ma i suoi discepoli, dei quali i migliori furono il Cipolla e il Monticolo, ereditarono da lui più la severa e scaltrita tecnica filologica, che il senso profondo dei grandi problemi storici.

Bibl.: C. Cipolla, in Atti d. Reale Accademia delle scienze di Torino, XXXI (1896); B. Croce, Storia della storiografia italiana dai cominciamenti del sec. XIX ai nostri giorni, Bari 1921, II.

Vedi anche
Gregorovius, Ferdinand Storico (Neidenburg, Prussia Orientale, 1821 - Monaco 1891). Di famiglia di origine polacca, dopo alcune prove nel campo del romanzo e del teatro e un appassionato saggio, Die Idee des Polentums (1848), scoprì la sua vocazione di storico, tentando una monografia sull'imperatore Adriano, in cui scorgeva ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • CONCILIO DI TRENTO
  • OTTAVIO FARNESE
  • PAOLO PARUTA
Altri risultati per DE LEVA, Giuseppe
  • De Lèva, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Storico (Zara 1821 - Padova 1895), prof. di storia all'univ. di Padova dal 1855, socio nazionale dei Lincei (1885). Legò il suo nome soprattutto alla Storia documentata di Carlo V in correlazione con l'Italia (5 voll., 1863-94), frutto di accurate indagini in archivî italiani ed esteri. Numerosi altri ...
  • DE LEVA, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    Sergio Cella Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 una condanna per falsificazione di documento (pena scontata a Capodistria); studiò poi a Vienna e si laureò a Padova in ...
Vocabolario
lèva¹
leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di...
lèva²
leva2 lèva2 s. f. [der. di levare, nel sign. di «arruolare»]. – 1. Complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini che hanno raggiunto l’età prescritta (limitata per molto tempo ai maschi e solo in tempi recenti estesa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali