• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALLA VEDOVA, Giuseppe

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DALLA VEDOVA, Giuseppe

Roberto Almagià

Geografo, nato a Padova il 29 gennaio 1834, morto a Roma il 21 settembre 1919. Di famiglia modesta, compì i primi studî in patria, ma si avviò alla geografia soprattutto durante il corso universitario quadriennale compiuto a Vienna sotto la guida di F. Simony. Dopo un non breve periodo d'insegnamento nelle scuole medie di Padova (vi si era addottorato nel 1864), fu nel 1872 nominato professore di geografia nell'università di Padova, donde nel 1875 passò a quella di Roma. Merito principale del D. v. fu quello di avere introdotto e divulgato in Italia i principî e i metodi d'indagine della geografia scientifica e di averne favorito il rinnovamento anche da noi, con un'attività svolta ininterrottamente per più di mezzo secolo. I suoi scritti più notevoli sono infatti quelli di carattere metodico, come La geografia ai giorni nostri (Roma 1875), Il concetto popolare e il concetto scientifico della geografia (Roma 1880), Sui progressi della geografia nel sec. XIX (Roma 1901), La geografia nella vita e nella scuola moderna (Roma 1918). Dal 1877 fu anche segretario generale della società geografica italiana, e dal 1900 al 1905 ne tenne la presidenza; in quel lungo periodo egli pertanto sorvegliò, indirizzò e aiutò, con opera alacre e sagace, tutte le iniziative di quell'associazione, sia nel campo dell'esplorazione, sia in quello degli studî scientifici. Promosse e disciplinò i congressi geografici italiani, iniziatisi nel 1892, si adoperò incessantemente per migliorare le condizioni della geografia nelle scuole italiane. Valentissimo anche nel campo della cartografia, nel 1890 iniziò un Grande Atlante di geografia moderna, purtroppo rimasto incompiuto. Ma il D.V. fu soprattutto un maestro impareggiabile e nel suo lungo magistero avviò agli studî molte generazioni di discepoli. Fu membro dell'Accademia dei Lincei, della Società dei Quaranta, di tutte le maggiori società geografiche straniere. Fu nominato senatore nel 1909.

Ediz.: G. Dalla Vedova, Scritti geografici scelti coordinati e ripubblicati a cura di un Comitato di geografi in occasione dell'80° genetliaco dell'Autore (con bibliografia completa), Novara-Roma 1914.

Bibl.: F. Porena, G.D.V., in Geographen-Kalender, Gotha 1907; id., L'opera di G.D.V., introduzione al volume di Scritti di geografia e di storia della geografia concernenti l'Italia pubblicati in onore di G.D.V., Firenze 1908; R. Almagià, G.D.V., in Boll. R. Soc. Geografica, 1920.

Vedi anche
Bòito, Arrigo Musicista e poeta italiano (Padova 1842 - Milano 1918); gli argomenti più macabri e tetri costituiscono l'ossatura della sua lirica (Re Orso, 1865; Libro dei versi, 1877), che insiste quasi sempre su un romantico, disperato conflitto tra bene e male, riconoscendo in sé ora l'angelo, ora la bestia; tali ... Società geografica italiana La più antica delle associazioni geografiche in Italia. Fondata a Firenze (1867), quindi (1872) trasferita a Roma, dal 1868 pubblica il Bollettino della Società geografica italiana. Nei primi decenni di attività promosse esplorazioni (Africa orient., Insulindia, America Meridionale), curò iniziative ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... Pellegrino Matteucci Esploratore italiano (Ravenna 1850 - Londra 1881). Negli anni 1877-78 accompagnò R. Gessi nel Sudan risalendo il Nilo Azzurro e tentando di penetrare nel paese dei Galla (Sudan e Gallas, 1879). Nel 1879 guidò una spedizione, cui parteciparono G. Bianchi, G. Vigoni e altri, organizzata dalla Società di ...
Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • SOCIETÀ DEI QUARANTA
  • GEOGRAFI
Altri risultati per DALLA VEDOVA, Giuseppe
  • Dalla Védova, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Geografo italiano (Padova 1834 - Roma 1919); prof. nelle università di Padova (1872-74) e di Roma (1875-1915). Socio nazionale dei Lincei (1903). Introdusse in Italia i principî e i metodi d'indagine della geografia scientifica e ne favorì il rinnovamento. Segretario dal 1877, e (1900-05) presidente ...
  • DALLA VEDOVA, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
    Ilaria Luzzana Caraci Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, conseguendo la maturità. Si iscrisse quindi all'università di Vienna. avviandosi agli studi storico-filologici, ma seguendo ...
Vocabolario
védova
vedova védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La vedova allegra, titolo (ted. Die lustige...
bèlla védova
bella vedova bèlla védova locuz. usata come s. f. – Erba rizomatosa delle regioni mediterranee (Hermodactylus tuberosus) della famiglia iridacee, nota anche con il nome di bocca di lupo; ha foglie lunghe, lineari e fiori giallo-verdastri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali