• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALLA NAVE, Giuseppe

di Maria Barbara Guerrieri Borsoi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
  • Condividi

DALLA NAVE (Della Nave), Giuseppe

Maria Barbara Guerrieri Borsoi

Figlio di Francesco, nacque a Parma l'8 aprile 1685; fu fratello dell'architetto Edelberto e con lui operò in più di una occasione.

Dopo la morte del fratello (1742), il D. fu eletto massarolo dei comune (carica che era stata rivestita anche dal padre).

Le notizie che si hanno sul D. e sulle sue opere sono molto limitate. Impegnato nella realizzazione di apparati minori effimeri come aste e candelotti per processioni (sovente tra il 1721 e il 1744: cfr. Scarabelli Zunti, ff. 57, 57 bis), il D. realizzò i quattro stendardi raffiguranti le Arti per la festa del Corpus Domini del 1738, nonché opere non meglio precisate, con altri artisti, per l'entrata a Parma del duca Carlo di Borbone nel 1732.

Svolse inoltre attività di restauro intervenendo nel 1721 sul dipinto della cappella dei SS. Fabiano e Sebastiano nella cattedrale (Testi, 1934) e nel 1727 sugli affreschi della cupola nella chiesa della Steccata (Scarabelli Zunti., f. 58).

Eseguì anche opere di propria invenzione: decorazioni nella cappella dei SS. Fabiano e Sebastiano sono citate da Testi (1934, p. 62) e Farinelli-Mendogni (1981, p. 52); la volta della camera dell'Anzianato con i Santi protettori della Comunità e la Vergine Assunta gli è attribuita in documenti trascritti dallo Scarabelli Zunti (f. 59).

Nel 1722-23 lavorò nell'oratorio di S. Tiburzio, edificato dal fratello, ed eseguì pitture a fresco e ad olio (ibid., f. 58; Parma, Archivio del Comune, Autografi illustri, b. 4396, fasc. 5). Esse vengono talora attribuite a Clemente Ruta, artista del quale il D. potrebbe essere stato scolaro; l'Assunta e gli Evangelisti ancora visibili vengono riferiti da Dall'Aglio (La Diocesi di Parma, Parma 1966, p. 115) e Farinelli-Mendogni (1981, p. 91) a Giovanni Gaibazzi. Il pittore, però, li cita espressamente come suoi nel documento suddetto insieme ad un Padre Eterno ed angeli, ad una S. Cecilia, a figure dipinte sulla cantoria e ad un quadro ad olio raffigurante S. Francesco per una cappella.

Nel 1730 dipinse nella chiesa della Steccata i pennacchi del coro, la medaglia sopra la scala dei cappellani ed un'altra nel corridoio verso nord, ricevendo il compenso di 20 doppie di Spagna (Testi, 1922, p. 96). La Ceschi Lavagetto (1982) gli attribuisce anche la decorazione delle paraste del coro dei cavalieri.

Non si conoscono altre opere dell'artista e solo si può segnalare che Felice da Mareto (Chiese e conventi di Parma, Parma 1978, p. 161) ricorda come eseguite "da G. M. Dalla Nave, discepolo di Giovanni Bolla" le pitture della volta della distrutta chiesa di S. Lorenzo Martire.

Il D. morì a Parma nel 1757, come si ricava da un documento trascritto dallo Scarabelli Zunti (f. 57), in cui sua cognata Angela Oddi è autorizzata a "conseguire il pagamento dell'intero soldo del Trimestre dal suddetto Giuseppe defunto incominciato e non finito".

Fonti e Bibl.: Parma, Soprintendenza ai Beni artistici e storici: E. Scarabelli Zunti, Documenti e mem. di belle arti parmigiane, VII, ff. 57-59; A. Ronchini, La Steccata di Parma, in Atti e mem. d. R. Deputaz. di storia patrza per le prov. modenesi e parmensi, I (1863), p. 46 n. 3; L. Testi, La Madonna della Steccata in Parma, Firenze 1922, pp. 96, 155, 228; Id., La cattedrale di Parma, Bergamo 1934, pp. 61 s.; L. Farinelli-P. P. Mendogni, Guida di Parma, Parma 1981, pp. 82, 90; P. Ceschi Lavagetto, in S. Maria della Steccata a Parma, Parma 1982, pp. 216 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 366 (sub voce Nave, Giuseppe [dalla]).

Vedi anche
affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... pittura a òlio òlio, pittura a Tecnica pittorica che utilizza l'olio, soprattutto di lino, per agglutinare le materie coloranti e renderle così adatte alla pittura. Nota fin dall'antichità, la olio, pittura a a olio, pittura a risulta particolarmente efficace per ottenere effetti di luminosità, trasparenza e intensità ... cantoria L’insieme dei cantori e il luogo a essi destinato in una chiesa o in una corte.  ● Sorta in sostituzione della schola cantorum, la cantoria ebbe forma di pergamo, ma più spesso, a partire dal 15° sec., di balconata inserita nell’architettura dell’edificio e adorna di sculture e decorazioni (cantoria ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
dallato
dallato (o 'da lato') avv. – Accanto, di fianco, da una parte: mettersi, stare d.; Dallato m’era solo il mio conforto (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali