• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUGNONI, Giuseppe

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUGNONI, Giuseppe

Giulio Natali

Letterato della cosiddetta Scuola romana. Nato a Roma il 2 maggio 1824, fu discepolo di L. M. Rezzi, del quale più tardi scrisse la Vita (Imola 1879). Scrittore latino e greco nella Biblioteca Vaticana (1856-73), bibliotecario della Chigiana (1873-1908), insegnò per cinquant'anni prima letteratura italiana, poi lessicografia, da ultimo letteratura latina nell'università di Roma, di cui fu anche rettore (1903-04). Morî il 25 agosto 1908.

Pubblicò nell'Archivio della R. Società Romana di storia patria, da lui fondata, illustrandoli sagacemente, preziosi documenti della biblioteca Chigiana. Scrisse bellissime epigrafi latine. Tenerissimo della purità della lingua, mirò soprattutto a dare esempî di bello scrivere, curando la stampa di opere e operette inedite; e non nascose nei suoi scritti originali il lungo studio dei Trecentisti e dei Cinquecentisti.

Bibl.: O. Tommasini, in Archivio della R. Società Rom. di storia patria, v. XXXI (1908), p. 491; G. Giri, in Annuario della R. Università di Roma, p. 1ª, 1908-09, pp. 229-32 (con l'elenco delle opere); F. Picco, L.M. Rezzi maestro della "Scuola Romana", Piacenza 1917, passim.

Tag
  • BIBLIOTECA VATICANA
  • LETTERATURA LATINA
  • LESSICOGRAFIA
  • O. TOMMASINI
  • PIACENZA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali