• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUBONI, Giuseppe

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUBONI, Giuseppe

Giovanni Battista Traverso

Botanico, agronomo, naturalista-filosofo, considerato come il fondatore della scuola fitopatologica italiana, nato a Modena il 2 febbraio 1852, morto a Roma il 3 novembre 1920. Si laureò in scienze naturali a Roma nel 1877 e ivi fu assistente all'Istituto botanico nell'università con De Notaris e Pedicino. Passò nel 1881 alla Scuola di viticoltura ed enologia di Conegliano come professore di scienze naturali e di patologia vegetale; di là tornò a Roma nel 1887 quale direttore della R. Stazione di patologia vegetale allora istituita, recando con il suo acume, i suoi studî e le sue ricerche preziosi servigi all'agricoltura italiana.

Rivolse le sue prime cure allo studio della peronospora e dei possibili mezzi di lotta, proponendo quella semplice e pratica formula di poltiglia bordolese all'uno per cento che da lui ebbe nome. Si dedicò anche alla questione dell'agricoltura meridionale e all'applicazione delle nuove vie segnate dalla genetica sperimentale nel campo delle piante coltivate. Il Saccardo gli dedicò un nuovo genere di funghi Discomiceti (Cubonia).

Delle sue pubblicazioni, oltre 200, meritano di essere particolarmente ricordate: La patologia vegetale al principio e alla fine del sec. XIX (Roma 1900); La teratologia vegetale e i problemi della biologia moderna (Torino 1900); Le leggi dell'ibridismo secondo i recenti studî (Roma 1903); Le esperienze di granicoltura a Rieti (Roma 1905); I problemi dell'agricoltura meridionale (Roma 1909); L'opera di Carlo Darwin e la critica moderna (Milano 1910); L'opera dell'abate Mendel e il suo significato teorico e pratico (Roma 1911); Una rivoluzione nella biologia: dal darwinismo al mendelismo (Roma 1914); Cenni sulla storia del giardinaggio in Roma e origini della Villa Venosa in Albano Laziale (Bergamo 1917).

Bibl.: G.B. Traverso, Commemorazione del prof. G.C., in Atti della Società gronomica italiana, fasc. 2°, Roma 1921 (con bibl.).

Vedi anche
Nazzareno Strampèlli Agronomo genetista (Crispiero di Castelraimondo, Macerata, 1866 - Roma 1942); prof. di agraria e poi direttore dell'Istituto nazionale di genetica di Roma, fondato nel 1919; nel 1929 fu nominato senatore; dal 1941 socio nazionale dei Lincei. Esplicò una prodigiosa attività nel miglioramento delle piante ... Borlaug, Norman Ernest Agronomo e fisiopatologo statunitense (Cresco, Iowa, 1914 - Dallas 2009). Ricercatore del gruppo costituito dalla Fondazione Rockefeller per lo studio del programma agricolo del Messico e poi del Centro internazionale per il miglioramento del frumento e del granturco. Contribuì al miglioramento dei cereali ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Bernabò Brèa, Luigi Archeologo italiano (Genova 1910 - Lipari 1999), soprintendente alle antichità della Liguria (1939-1941), poi della Sicilia orientale. È particolarmente noto per le sue ricerche preistoriche e protostoriche a Finale Ligure (nella caverna delle Arene Candide), a Lemno, nelle isole Eolie ove ha creato ...
Tag
  • POLTIGLIA BORDOLESE
  • ALBANO LAZIALE
  • G.B. TRAVERSO
  • AGRICOLTURA
  • TERATOLOGIA
Altri risultati per CUBONI, Giuseppe
  • Cubóni, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Botanico, agronomo, naturalista italiano (Modena 1852 - Roma 1920). Socio nazionale dei Lincei (1906). Studiò la peronospora, proponendo come mezzo di cura la poltiglia bordolese, all'uno per cento. È considerato il fondatore della scuola fitopatologica italiana; tra le sue numerosissime pubblicazioni ...
  • CUBONI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Anna Vittoria Agnello Gagnotto Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852. Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale il nonno era stato maestro di cappella, seguì durante la sua giovinezza il padre (dapprima anch'egli musicista, quindi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali