• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSSU, Giuseppe

di Raffaele Ciasca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSSU, Giuseppe

Raffaele Ciasca

Nato a Cagliari il 14 ottobre 1739 e ivi morto il 10 dicembre 1811. Laureatosi in diritto canonico e civile nella patria università, si volse poi agli studî agronomici; fu nominato segretario della Giunta generale istituita a Cagliari per il riordinamento dei monti nummarî e frumentarî, e poi nel 1770 censore generale, carica che tenne fino al 1796. Fu tra i fondatori della Società agraria ed economica di Cagliari.

Tra le molte e varie opere da lui lasciate, ricordiamo la Moriografia sarda, ossia catechismo gelsario (voll. 2,1788-1789); la Istruzione olearia (Torino 1789), le monografie sul Cotoniere arboreo e Sui vantaggi considerevoli che si possono ricavare dalle pecore sarde (1787), e infine il Metodo per distruggere le cavallette. Le Notizie compendiose sacre e profane della città di Cagliari (Cagliari 1780) e di Sassari (Cagliari 1783), sono piene di errori di date e di fatti. Più attendibile e meglio condotta è la Descrizione geografica della Sardegna (voll. 3, Genova 1793), in cui, utilizzando le notizie dell'inedita Corografia del Fara, descrive l'idrografia, la corografia antica e moderna, la geografia sotterranea, cioè il regno minerale, e infine, appena accennata, la climatologia dell'isola. La Politicografia della Sardegna doveva descrivere il reggimento politico, il commercio interno ed esterno dell'isola e chiudersi con un'appendice sullo Stendardo nazionale. Egli riprese, in parte, lo stesso argomento nel Saggio del commercio della Sardegna (s. l., 1799).

Bibl.: Tola, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, Torino 1837, I, p. 233 segg.; P. Martini, Biografia sarda, Cagliari 1837-38; Siotto-Pintor, Storia letteraria di Sardegna, Cagliari 1843-44.

Tag
  • DIRITTO CANONICO
  • CLIMATOLOGIA
  • CAGLIARI
  • SARDEGNA
  • SASSARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali