• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di


Colonnello di stato maggiore, medaglia d'oro, nato a Roma il 26 maggio 1901, trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Appartenente a famiglia piemontese di antiche tradizioni militari, non disgiunte da aperti spiriti liberali e garibaldini, ufficiale del genio, insegnò dal 1938 al 1940 logistica presso l'Istituto superiore di guerra, dopo aver avuto incarichi varî di stato maggiore, in Italia e fuori. Dal 4 giugno 1940, e per tutta la durata della guerra, prestò servizio al comando supremo, all'ufficio operazioni, di cui successivamente divenne capo. Compì in pari tempo numerose missioni presso truppe operanti oltremare, meritandosi tre decorazioni al valore. Da colonnello, il 27 luglio 1943, fu chiamato a reggere la segreteria di Badoglio, da cui si separò non condividendone i metodi nel condurre le trattative di armistizio. Dopo l'8 settembre fu al fianco del gen. C. Calvi di Bergolo come capo ufficio affari civili della città aperta di Roma, incarico che abbandonò pochi giorni dopo, sottraendosi alla cattura da parte dei Tedeschi. Dal 23 settembre 1943 al 25 gennaio 1944, sotto il nome di ing. Giacomo Cateratto, tenne il comando e fu il primo organizzatore del Centro militare clandestino, da lui più propriamente definito "ufficio di collegamento col comando supremo". Arrestato a Roma dalle SS a seguito di una delazione, fu condotto nelle prigioni di via Tasso, dove subì ripetute e bestiali sevizie che non gli fecero però uscire di bocca una parola sulle persone dei collaboratori e su quello che era, ormai funzionante, il Centro militare clandestino.

Bibl.: G. Lombardi, G. Cordero Lanza di Montezemolo e il fronte clandestino di Roma, Roma 1948; F. Ripa di Meana, Roma clandestina, Roma 1945; A.A. Fumarola, Essi non sono morti, Roma 1945; G.M. Catanzaro, Montezemolo, Roma 1945; U. Fornaro, Il servizio informazioni nella lotta clandestina. Il gruppo Montezemolo, Milano 1946.

Vedi anche
Giuseppe Morosini Sacerdote (Ferentino 1913 - Roma 1944) della Congregazione dei missionarî di s. Vincenzo de' Paoli. Attivissimo nell'organizzare, a Roma, la resistenza ai Tedeschi dopo l'8 sett. 1943, fu arrestato dalla Gestapo (1944) e fucilato, dopo che Hitler ebbe respinto la domanda di grazia fattagli pervenire ... Raffaele Cadórna Cadórna, Raffaele. - Generale italiano (Pallanza 1889 - ivi 1973), figlio di Luigi; nel sett. 1943 a Roma comandante della divisione corazzata "Ariete", al suo scioglimento prese parte al movimento di resistenza. Inviato nell'Italia settentrionale dal governo Bonomi per coordinare e dirigere la lotta ... Cordèro di Montezemolo, Massimo Pio Giuseppe, marchese Cordèro di Montezemolo, Massimo Pio Giuseppe, marchese. - Uomo politico (Mondovì 1807 - Roma 1879); esule per le sue idee liberali in Francia (1831), poi in Belgio, combattente in Portogallo nella legione straniera contro re Michele, fu tra coloro che incoraggiarono Carlo Alberto a prendere la via delle ... Giovanni Lanza Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Medico, ma maggiormente dedito all'agricoltura e al giornalismo, nel 1848 accorse volontario in Lombardia per combattere gli Austriaci e nel maggio fu eletto deputato. Dapprima contrario alla ripresa delle ostilità con l'Austria, quindi favorevole alla ...
Tag
  • FOSSE ARDEATINE
  • ARMISTIZIO
  • CATANZARO
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
  • MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Sabrina Sgueglia della Marra MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, in una famiglia di antica tradizione militare originaria di Mondovì, in provincia di Cuneo. Intraprese giovanissimo la carriera delle armi: ...
  • Cordèro Lanza di Montezemolo, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Ufficiale italiano, medaglia d'oro (Roma 1901 - ivi 1944). Per tutta la durata della 2a guerra mondiale prestò servizio al comando supremo, ufficio operazioni, di cui successivamente divenne capo; il 27 luglio 1943, divenuto colonnello, fu chiamato a reggere la segreteria di Badoglio, da cui si separò ...
Vocabolario
Montezemolo-pensiero
Montezemolo-pensiero (Montezemolo pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale e politica di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ A questi interrogativi l’ingegner Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari, risponde su «Auto...
montezemoliano
montezemoliano agg. Di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ si discute animatamente nel bel mezzo della via dello shopping più glamour della capitale. Tutti industriali reduci dalla mattinata all’Auditorium, dalla corvée delle tre relazioni lunghe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali