• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLOMBO, Giuseppe

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLOMBO, Giuseppe

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere, nato a Milano il 18 dicembre 1836 e ivi morto il 16 gennaio 1921. Laureatosi in matematica a Pavia nel 1857, vi fu assistente alla cattedra di geometria descrittiva; poi, dal 1857 al 1883, insegnò a Milano meccanica industriale alla Società d' Incoraggiamento di arti e mestieri. Nel 1862 fu posto a capo d'una missione d'industriali inviata in Francia, nel Belgio, e in Inghilterra per studiarvi i progressi delle industrie agricole, meccaniche e chimiche. Il C. acquistò così quella preparazione nel campo industriale, che gli permise di fondare intorno a sé, in particolar modo con l'insegnamento dato a partire dal 1865 al Politecnico di Milano, una scuola, la cui influenza rapidamente si diffuse in tutta l'Italia. Chiamato a succedere al Brioschi quale direttore del politecnico, occupò tale carica fino al 1911. L'opera sua di professionista si estese ad ogni tipo d' impianti industriali; importante sopra ogni altro fu l'impianto di Santa Radegonda a Milano, per la produzione di corrente elettrica (1882), che precedette le grandi centrali elettriche europee. Affermò per il primo in Italia l'industria elettrica creando la Società Edison con l'impianto di Paderno tentò per primo lo sfruttamento delle forze idrauliche (1896-1898). Tra le numerose pubblicazioni sue è notissimo il classico Manuale dell'Ingegnere (1ª ed., 1877; 59ª ed., 1929), oggi ancora guida sicura del progettista italiano. Il C. prese anche parte attiva alla vita politica italiana: deputato di Milano nel 1886, cadde nelle elezioni del 1900, ma fu nello stesso anno nominato senatore. Nel 1891 fu ministro delle Finanze; nel 1896 ministro del Tesoro; nel 1899-900 presidente della camera dei deputati.

Bibl.: Commemorazione di G. C. al Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1921 (discorsi di M. Scherillo, L. Berzolari, E. Paladini, A. F. Jorini, G. Fantoli); G. Belluzzo, In memoria di G. C., in Bollettino dell'Associazione fra gli Ingegneri ex-allievi del Politecnico Milanese, 1922-26.

Vedi anche
Luzzatti, Luigi Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità di una politica sociale e promosse lo sviluppo di organismi economici che potessero accogliere le ... Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 e 1909-10), come ministro degli Esteri fu il firmatario del Patto di Londra (1915), che strenuamente ... Briòschi, Francesco Matematico (Milano 1824 - ivi 1897). Mazziniano, partecipò (1848) alle Cinque giornate di Milano. Prof. di matematica applicata (1853-59) poi di analisi superiore (1859-61) all'univ. di Pavia, quindi di idraulica fluviale e analisi matematica al politecnico di Milano, istituito nel 1862 e da lui diretto ... Antonio Starrabba marchese di Rudinì Uomo politico (Palermo 1839 - Roma 1908). Laureatosi in legge a Palermo, costretto all'esilio per aver preso parte ai moti insurrezionali antiborbonici dell'apr. 1860, nel 1864 fece ritorno nella sua città e ne fu eletto sindaco. Distintosi per le sue capacità amministrative, l'aver fronteggiato con ...
Tag
  • GEOMETRIA DESCRITTIVA
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • CORRENTE ELETTRICA
  • INGHILTERRA
  • FRANCIA
Altri risultati per COLOMBO, Giuseppe
  • Colombo, Giuseppe
    L'Unificazione (2011)
    Ingegnere, industriale e uomo politico (Milano 1836 - ivi 1921). Laureato in matematica, insegnò Meccanica dal 1857 al 1883 alla Società d’incoraggiamento di arti e mestieri di Milano e, a partire dal 1865, anche al Politecnico di Milano. Svolse un’intensa attività pubblicistica e di ricerca, incentrata ...
  • Colombo, Giuseppe
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Milano 1836-ivi 1921). Ingegnere, nel 1884 fondò la società elettrica Edison. Deputato di Milano nel 1866 e presidente della Camera nel 1899-1900, fu ministro delle Finanze (1891) e del Tesoro (1896); socio nazionale dei Lincei (1899); senatore dal 1900. Prof. di meccanica al Politecnico di ...
  • Colómbo, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Ingegnere (Milano 1836 - ivi 1921); prof. di meccanica al Politecnico di Milano dal 1865, ne divenne direttore nel 1897, alla morte di F. Brioschi. La sua più nota pubblicazione è il Manuale dell'ingegnere (1a ed. 1877) che, rinnovato e ampliato, è ancor oggi un manuale di assai diffusa consultazione. ...
  • COLOMBO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    Rita Cambria Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il liceo S. Alessandro, una prestigiosa scuola pubblica di Milano. Superata brillantemente la maturità nel 1853, s'iscrisse ...
Vocabolario
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per...
colómbo²
colombo2 colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali