• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CISCATO, Giuseppe

di Giovanni Silva - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CISCATO, Giuseppe

Giovanni Silva

Geodeta, nato a Malo (Vicenza) nel 1859. Laureatosi in matematica nel 1884 a Padova, e trascorso un breve periodo nell'insegnamento medio, entrò all'osservatorio di Padova, prima come assistente, poi come astronomo aggiunto.

Fu incaricato dalla Commissione geodetica italiana e dall'Associazione geodetica internazionale di fondare la stazione astronomica italiana che doveva partecipare, e che partecipa tuttora, alle osservazioni di latitudine per lo studio degli spostamenti dei poli terrestri. Tale stazione, a Carloforte (Cagliari), egli diresse dal 1899 al 1903, tornando poi all'università di Padova quale professore di geodesia. La morte lo colse improvvisamente nel 1908.

Oltre che nella teoria, ove lasciò uno studio sulle formule fondamentali della trigonometria sferoidica quali furono proposte dal Halphen, oltre che nell'insegnamento, al quale attese con grande coscienza, il C. si distinse come operatore provetto in importanti lavori di latitudine, longitudine, azimut, in una determinazione di gravità relativa con un pendolo di sua ideazione, e in numerose osservazioni astronomiche all'equatoriale, alcune delle quali, unite a quelle di altri osservatorî, gli servirono al calcolo di varî sistemi di elementi del pianetino Eleonora.

Bibl.: G. Lorenzoni, in Atti Ist. veneto, 1908.

Vedi anche
geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la g. geometrica studia la forma della Terra mediante misure di latitudini ...
Tag
  • OSSERVATORIO DI PADOVA
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • TRIGONOMETRIA
  • LONGITUDINE
  • CARLOFORTE
Altri risultati per CISCATO, Giuseppe
  • CISCATO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Silvia Caprino Nacque a Malo di Vicenza il 19 febbr. 1859 da Pietro e da Teresa Valdagni. Studiò dal 1882 al 1884 alla università di Padova, dove si laureò in matematica. Libero docente dal 1898 di geodesia, nel 1899 ebbe dall'Associazione geodetica internazionale, tramite la Commissione geodetica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali