• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIGNOZZI, Giuseppe

di Ugo Baldini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
  • Condividi

CIGNOZZI, Giuseppe

Ugo Baldini

Nacque l'8 luglio 1652 a Chianciano (Siena) da Ruggero e Giulia Lodi, ambedue originari del luogo. Compì nella cittadina natale gli studi fino ai sedici anni, recandosi poi per completarli a Firenze; qui seguì dei corsi di medicina, facendo pratica nell'ospedale di S. Maria Nuova, e contemporaneamente seguì in S. Marco le lezioni di filosofia del padre G. Massai. Si laureò nel 1678, entrando poi a far parte del Collegio fiorentino dei medici; divenne amico del Redi, e fu probabilmente grazie a questo appoggio che, dopo un esame fattogli dal Redi stesso, egli fu ammesso tra i sanitari della corte medicea.

Il C. occupa un posto nella vita medica toscana del tardo Seicento, se non nella storia della medicina, grazie all'edizione del Libro d'Ippocrate dell'ulcere, con le note pratiche chirurgiche di G. Cignozzi (Firenze 1690), che ebbe una certa diffusione nell'epoca e che Redi commentò favorevolmente.

Il messaggio essenziale del libro consiste in una difesa della medicina "semplice" (con la quale denominazione s'intende una prassi terapeutica che fiancheggi e agevoli il naturale e fisiologico risanamento) contro il ricorso immotivato a sostanze e pozioni di cui erano colpevoli sia certa tradizione ciarlatanesca sia la medicina "chimica" d'estrazione paracelsiana e helmontiana. Un tale intento, se pur metteva giustamente in luce inganni, eccessi e stravaganze, non ha tuttavia in sé molto di prettamente moderno: esso esprime piuttosto quanto di più serio e ponderato esisteva nella tradizione medica del filone ippocratico e salernitano; nel suo appello alla natura non v'è sperimentalismo, ma solo un aderire ai medicamenti "naturali" che esprime sfiducia nella possibilità di consistenti progressi farmacologici. Ciò appare chiaramente dalle indicazioni date dal C. per la medicazione delle ulcerazioni, che ammettono il ricorso al vino, ma anche all'acqua comune, purché limpida.

L'11 apr. 1691 la principessa Anna Maria Luisa de' Medici sposò l'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg, e portò il C. a Düsseldorf come medico personale. Questi però, dopo avervi soggiornato per tre anni, tornò a Firenze, dove esercitò nuovamente la funzione di medico di corte.

Morì a Firenze il 15 ott. 1730.

Fonti e Bibl.: F. Redi, opere, I, Venezia 1728, pp. 51, 192, 244; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 416, 536; D. Giordano, Un commentatore del "Libro delle ulcere" di Ippocrate ed una discendenza di chirurghi: i Cignozzi, in Riv. stor. delle scienze mediche e naturali, XVI(1925), pp. 1-12 (successivam. in Scritti e discorsi, Milano 1930, pp. 228 ss.).

Vedi anche
farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... Ippòcrate Ippòcrate (poet. ant. Ippocràte; gr. ʽΙπποκράτης, lat. Hippocrătes). - Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, Ippocrate fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, il medico più famoso ... salute Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di salute non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie o di lesioni evolutive in atto, di deficit funzionali, di gravi mutilazioni, di rilevanti ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali