• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIOVENDA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIOVENDA, Giuseppe


Giurista e accademico dei Lincei, nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio 1872, professore nelle università di Parma, Bologna e Napoli e dal 1906 a Roma; insegna diritto processuale civile ai cui studî ha dato un grande impulso e un nuovo indirizzo rigorosamente scientifico, con particolare riguardo alla formazione storica del processo italiano.

Sue opere principali: La condanna nelle spese giudiziali (Torino 1901); Saggi di diritto processuale civile (Bologna 1904); Principî di diritto processuale civile (Napoli 1906, 4ª ed., 1928); Nuovi saggi di diritto processuale civile (Napoli 1912); Saggi di diritto processuale civile 1900-1930 (Roma 1930).

Vedi anche
Piero Calamandrèi Giurista, scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1889 - ivi 1956). Prof. univ. dal 1915, insegnò (dal 1924) diritto processuale civile nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne avvocato, strenuo antifascista (cfr. Uomini e città della Resistenza, 1955), fu tra i fondatori ... giurisdizione L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione. Cenni storici Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio l’insieme delle facoltà spettanti al magistrato cui era attribuita l’amministrazione della giustizia ... condanna La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma essere stato violato, ma anche l’accertamento dell’inadempimento ...
Tag
  • ACCADEMICO DEI LINCEI
  • BOLOGNA
  • NOVARA
  • ROMA
Altri risultati per CHIOVENDA, Giuseppe
  • Chiovenda, Giuseppe
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Giuseppe Chiovenda Massimo Meccarelli La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio dallo studio della procedura civile alla scienza del diritto processuale civile. Il suo magistero ...
  • Chiovènda, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Giurista italiano (Premosello, Novara, 1872 - ivi 1937), prof. a Parma (1901), Bologna (1903), Napoli (1905), Roma (1906), socio nazionale dei Lincei (1920). Può dirsi il creatore in Italia della scienza del diritto processuale civile, avendo dato a questi studî indirizzo rigorosamente scientifico, ...
  • CHIOVENDA, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
    Giovanni Tarello Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale convittore in un collegio religioso di Domodossola; conseguì la licenza liceale il 16 luglio 1889), e s'iscrisse alla ...
  • CHIOVENDA, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Morto a Premosello (Novara) il 5 novembre 1937. Il volume La condanna nelle spese giudiziali è uscito in 2ª ed. aggiornata (Roma 1935). Un altro volume di Saggi fu pubblicato a Roma nel 1931. Opera ultima del C. fu l'elaborazione delle Istituzioni di diritto processuale civile (I, Napoli 1933; 2ª ed., ...
Vocabolario
chiovare
chiovare v. tr. [der. di chiovo «chiodo»], ant. – Inchiodare, serrare con chiodi.
chiòvo
chiovo chiòvo s. m. [v. chiodo]. – 1. ant. e region. Chiodo. 2. ant. Chiovolo (nel sign. 2): vien subitamente lor un male, Che questi uccellator chiamano i ch. (Berni). ◆ Dim. (ant.) chiovèllo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali