• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIARINI, Giuseppe

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIARINI, Giuseppe

Mario Pelaez

Nato il 17 agosto 1833 ad Arezzo, morto a Roma il 4 agosto 1908. Fu preside di liceo a Livorno e a Roma, poi passò al Ministero della pubblica istruzione, dov'ebbe uffici varî, fino a quello di direttore generale dell'Istruzione secondaria. Negli anni giovanili conobbe a Firenze il Carducci, col quale strinse un'amicizia che durò salda fino al termine della vita. Col Carducci, col Targioni-Tozzetti e col Gargani costituì a Firenze tra il 1856 e il 1859 il piccolo cenacolo degli Amici Pedanti. Ma l'opera di critico e d'artista svolta più tardi dal C. dimostra che egli, pur tenendo fede all'ammirazione per i classici antichi e per i grandi poeti italianî moderni, divenne uno dei più fervidi e autorevoli studiosi e divulgatori in Italia delle letterature straniere, specialmente inglese e tedesca. Degl'Italiani amò e studiò particolarmente il Leopardi e il Foscolo, curandone edizioni critiche (ottima quella delle Poesie di U. Foscolo, Livorno 1904, 2ª ed.) e narrandone la vita nei due volumi Vita di G. L. (Firenze 1905) e Vita di U. F. (Firenze 1910, ed. postuma). All'opera del Carducci dedicò alcuni scritti, poi raccolti col titolo G. C., impressioni e ricordi (Bologna 1901), cui seguirono le Memorie della vita di G. C., raccolte da un amico (Firenze 1907, 2ª ed.), volume di capitale importanza per la conoscenza del poeta maremmano. Molte altre pagine di critica su questioni di arte e di letteratura sono sparse in giornali e riviste, fra cui La Domenica del Fracassa e la Rivista d'Italia che egli diresse per qualche tempo. Critico e prosatore con una nota sua propria di chiarezza e semplicità, il C. fu anche poeta di nobil vena e gentile, specialmente in alcuni canti delle Storie e nelle Lacrymae, nate dal dolore per la perdita di un figlio nel fior degli anni.

Il meglio dei suoi lavori critici il C. raccolse nei volumi Studi Shakespeariani (Livorno 1896) e Studi e Ritratti letterari (Livorno 1900). Delle sue Poesie e di alcune versioni da poeti inglesi e da Orazio curò un'edizione completa (Bologna 1903). Alcune sue pagine intorno alla moralità dell'arte sono nel volumetto Alla ricerca della verecondia (Roma 1884; rist. Napoli 1916), dove si trova raccolta la polemica dibattutasi a proposito dell'Intermezzo di rime del D'Annunzio che il C. ebbe il merito di fare conoscere per primo al gran pubblico come una sicura speranza dell'arte. Una buona traduzione delle poesie di E. Heine (Atta Troll, Germania, Poesie varie) pubblicò a Bologna S. a., ed è stata più volte ristampata. Delle versioni da Orazio lasciò alcune inedite; tutte si trovano raccolte nel volumetto Odi, epodi e sermoni di Orazio. Versioni di G. C. a cura di C. Vacca, Napoli 1916.

Bibl.: A. Pellizzari, G. C. La vita e l'opera letteraria, con documenti inediti e con dodici illustrazioni, Napoli 1912; in questo volume è raccolta la bibliografia di tutti gli scritti del C. e degli scritti intorno al C. V. anche lettere di Giosuè Carducci, Bologna 1911.

Vedi anche
Amici pedanti Nome assunto da G. Carducci, G. Chiarini, G. T. Gargani e O. Targioni Tozzetti quando nel 1856, traendo pretesto da un libretto di versi pubblicato da B. Bracci, si scagliarono contro i romantici. Combattevano «l’irruzione straniera nelle lettere», una spiritualità sognante, un modo d’immaginare e di ... Gabriele D'Annùnzio Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita Era ancora ... Enrico Panzacchi Scrittore (Ozzano 1840 - Bologna 1904); laureato all'univ. di Pisa ove ebbe maestri P. Villari e A. d'Ancona, fu oratore e conferenziere molto stimato e occupò con la sua eloquenza, con l'equanimità dei giudizî critici fondati su molte letture e sicuro buon gusto, ma non mai profondi, un posto assai ... Ugo Fóscolo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, A Zacinto, ...
Tag
  • GIOSUÈ CARDUCCI
  • AMICI PEDANTI
  • LEOPARDI
  • LIVORNO
  • FIRENZE
Altri risultati per CHIARINI, Giuseppe
  • Chiarini, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Letterato italiano (Arezzo 1833 - Roma 1908), fu uno degli Amici pedanti e il suo nome è legato a quello del Carducci, suo fraterno amico, alla cui opera dedicò alcuni scritti (Giosue Carducci, impressioni e ricordi, 1901; Memorie della vita di Giosue Carducci raccolte da un amico, 1903). Studioso delle ...
  • CHIARINI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Ciro Cuciniello Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del corso di retorica, lo avviò allo studio e all'amore dei classici. Trasferitasi la famiglia a Firenze nel 1850, prese ...
Vocabolario
chiarina
chiarina s. f. (o chiarino o clarino s. m.) [calco del fr. clairon, ant. clarin, propr. «strumento dalla voce chiara»]. – Sorta di tromba acuta, caduta in disuso nella seconda metà del sec. 18°, e oggi usata in alcune cerimonie: cembali,...
divanista
divanista s. m. e f. Chi ha la consuetudine di viaggiare facendosi ospitare e dormendo sul divano; chi attende in poltrona o su un divano. ◆ Viaggiando si creano delle reti di amici di tutto il mondo, che spesso decidono di rivedersi. A...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali