Giurista e uomo politico (Bologna 1827 - ivi 1898); prof. di materie giuridiche all'univ. di Bologna (1853-1888), deputato radicale dal 1869 e senatore dal 1889. Tra le sue opere: Studi di diritto romano. Diritto delle obbligazioni (1856) e Lezioni su temi del ius familiae (1881).
Giurista e uomo politico (Bologna 1827 - ivi 1898). Laureatosi in giurisprudenza nel 1848 a Bologna, allo scoppio della prima guerra di indipendenza si arruolò volontario nell’esercito sardo, ma ammalatosi dopo pochi mesi, venne congedato. Rientrato a Bologna nel 1849, cominciò a esercitare la professione ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre del 1836, iI padre del C. morì. Il C., tuttavia, riuscì a proseguire i suoi studi grazie all'intervento dell'Opera pia ...
Nato a Bologna il 17 gennaio 1827, fu dal 1853 al 1888 professore di Pandette nell'università di Bologna. Insegnò pure per brevi periodi il diritto civile e la procedura civile, ed esercitò nobilmente l'avvocatura; membro della camera dei deputati, indi del senato, morì il 7 giugno 1898. Di ingegno ...
ceneroso
ceneróso agg. [dal lat. tardo cinerosus], non com. – Sparso o coperto di cenere: stracciandosi con ambe le mani la c. chioma (Firenzuola); M’avanzo per la landa c. (D’Annunzio).