• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSONE, Giuseppe

di Magda Jászay - Eugenio Koltay-Kastner - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
  • Condividi

CASSONE, Giuseppe

Magda Jászay
Eugenio Koltay-Kastner

Nacque, quartogenito di dieci figli, a Noto il 13 nov. 1843 da Luigi, architetto e ingegnere del genio civile, e da Michela Rizza, che vi si erano trasferiti da Siracusa nel 1837. Studiò presso il letterato e sacerdote Corrado Sbano. Di famiglia liberale, nel 1860 fuggì per arruolarsi tra i volontari garibaldini, ma il padre lo costrinse a ritornare a casa. Seguiva i corsi di giurisprudenza dell'università di Catania quando, nel 1864. fu chiamato per il servizio militare di leva: partecipò così alle operazioni contro il brigantaggio in Calabria. Scoppiata la guerra del 1866, il C. rimase quattro mesi in ospedale dopo la marcia di trasferimento del suo reparto da Reggio Calabria a Parma; entrato poi nell'Accademia militare di Torino, fu dimesso nel 1867 per una ricaduta. Un'insolazione, presa a Noto nel giugno, lo aggravò irreparabilmente: divenne sordo, con le gambe paralizzate. Passerà da allora la vita tra letto e poltrona, tormentato da ricorrenti acute algie e indebolimenti della vista, rifugiandosi completamente, quasi una giustificazione e una necessità esistenziale. nella lettura e nella conoscenza della poesia romantica tedesca e italiana, francese e russa, inglese e ungherese. Per adesione culturale, ma specialmente per rispondenze psicologiche privilegiò G. Leopardi, A. de Musset, Ch. Baudelaire, H. Heine, N. Lenau, A. von Platen, J. V. Scheffel, G. G. Byron, P. B. Shelley, W. Wordsworth, A. S. Puškin, M. J. Lermontov. S. Petöfi, dei quali indagò un comune motivo di dramma e d'angoscia nel volume, rimasto inedito, di Saggi sui poeti della scuola del dolore universale. La lettura diretta di questi poeti, che fu sua unica occupazione e svago, non ebbe per mira una critica formale o storica. ma un rapporto di immedesimante comprensione, che si esplicò nell'opera di traduttore perfezionisticamente tesa alla fedeltà filologica e alla resa poetica.

Dal Buch der Lieder di Heine aveva tradotto Intermezzo lirico (Noto 1871), ristampandovelo nel 1873 con altre due liriche, Visioni e IlMare del Nord;dal Romanzero aveva tradotto le Lamentazioni (ivi 1877). Complimentandosi, Ugo Meltzl, ungherese docente di tedesco nell'università di Klausenburg in Transilvania (oggi Cluj, in Romania), gli inviava un suo volumetto di traduzioni in tedesco di Petöfi, Auswahl aus seiner Lyrik (pubbl. Leipzig 1871), che permetteva al C. di intuire, rimanendone affascinato, quella poesia amorosa ed eroica. Immersosi nello studio dell'ungherese, si fece spedire dal Meltà una buona grammatica tedescomagiara e un buon dizionario francese-magiaro, poi l'edizione completa delle opere di Petöfi. Nell'anno 1874 infine pubblicava ad Assisi il Sogno incantato ("Tündérálom"), e progettava la traduzione - la prima in italiano -dell'opera integrale del poeta, della cui lirica divenne uno dei maggiori conoscitori e divulgatori.

Il Meltzl fondava nel 1877 a Kolozsvár una rivista poliglotta di letteratura comparata, Összehasonlitó irodalomtörténeti lapok, divenuta nel 1879 Acta comparationis litterarum universarum, con una rubrica di studi petöfiani; e sulla rivista - cessata per difficoltà economiche nel 1887 - il C. pubblicò varie traduzioni da Petófi, ed inviò corrispondenze sulla vita letteraria italiana.

La sua attività, che riuscì a 'Suscitare in Sicilia un gruppo di studiosi del poeta ungherese, sì da far scrivere al Meltzl sulla rivista Kelet un saggio sulla Sziciliai Petöfi-Iskola (pubblicato anche in opuscolo, Kolozsvár 1879), gli meritava nel 1880 la nomina a socio della Società letteraria-Petófi, e nel 1882 della Società letteraria Kisfaludy di Budapest (alla quale, dal 1883 al 1910, invierà resoconti annuali sul movimento letterario italiano). Il C. veniva proseguendo il suo progetto; si susseguivano Il pazzo ("Az órült"; Noto 1879), il ciclo Foglie di cipresso sulla tomba di Etelke ("Cipruslombok Eteike sirjáröl"; ivi 1881), Il fiero Stefano ("Szilaj Pista"; ivi 1885), L'Apostolo ("Az Apostol"; Roma 1886), Nuvole ("Felhök"; Noto 1891). Anche se peggioramenti delle condizioni di salute lo ostacolavano, alla fine del 1902 il C. aveva quasi completato la traduzione integrale. Un anticipo ne era Perle d'amore ("Szerelem. gyöngyei"; Noto 1903), che in Ungheria fu giudicato magistrale nel ritmo fluente e naturale del verso italiano, e insieme fedelissimo alle sfumature del testo e alla sua metrica. Una parentesi, intanto, erano le pubblicazioni Dal Trompeter von Säckingen. Squarci scelti di Scheffel (Noto 1904), Odi e sonetti di Platen (ivi 1904), Eugenio Anieghin di Puškin (ivi 1906).

Un estimatore ungherese del C., P. Zambra, d'origine trentina, docente di letteratura italiana a Budapest, lo persuase a stampare L'eroe Giovanni ("jános vi o téz") di Petöfi a Budapest (1908). In effetti il C. aveva difficoltà a trovare un editore dell'intera opera: al suo isolamento, alla discontinuità d'impegno dovuta alle condizioni fisiche, si univano gli scrupoli e il perfezionismo. E l'opera finirà per restare inedita. Gli ultimi anni furono consolati dall'amicizia epistolare con la giovane Margherita Hirsch di Budapest, sublimatasi in profondo rapporto romantico e platonico. Morì a Noto il 31 luglio 1910.

Presso la Biblioteca comunale di Noto è in via di costituzione un fondo di mss. del C. (raccolte di poesie inedite, traduzioni, ecc.).

Bibl.: Esauriente l'opera di G. Cifalinò, G. C. apostolo italiano di Petöfi, Budapest 1943.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Ugo Fóscolo Fóscolo, Ugo. - Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... Giacomo Leopardi Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere umano, intesa come legge di natura alla quale nessun uomo può sottrarsi. Lo Zibaldone di pensieri  ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
cassóne
cassone cassóne s. m. [accr. di cassa]. – 1. Cassa alquanto grande, per tenervi o trasportar roba, per riporvi biada, farina e sim. 2. Antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera, che nell’arredamento trecentesco...
cassonista
cassonista s. m. [der. di cassone nel sign. 7] (pl. -i). – Operaio muratore che, nelle opere di fondazioni di ponti e nelle costruzioni subacquee in genere, rimuove il materiale del fondo, all’interno di un cassone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali