• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSIERI, Giuseppe

di Serena Andreotti Ravaglioli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CASSIERI, Giuseppe

Serena Andreotti Ravaglioli

Scrittore, nato a Rodi Garganico (Foggia) il 23 gennaio 1926. Laureato in lettere a Firenze, collabora a quotidiani (Il Messaggero, La Stampa) e ai programmi culturali della RAI. I suoi primi romanzi, di carattere autobiografico (Aria cupa, 1952) o dal più complesso intreccio romanzesco (Dove abita il prossimo, 1954; I delfini sulle tombe, 1958), risentono di un gusto neorealista di stampo meridionale, anche se già si palesa la tendenza a seguire strade proprie e autonome.

A partire dai racconti compresi in La siesta (1959), C. sceglie una chiave ironica, grottesca e dissacratrice per calare un'aspra denuncia morale in una rappresentazione fortemente satirica della società romana nelle sue ansie più meschine (La cocuzza, 1960), nella sua arroganza (Notturno d'albergo, 1961, ora in testo rielaborato, Roma sottovoce, 1978), nel suo vuoto di tensioni culturali e ideali (Il calcinaccio, 1962; Le trombe, 1965). Nella produzione successiva ha mantenuto sempre questa impronta di satira graffiante, sferzando manie private e pubbliche, pseudoculture diffuse dai mass-media, e aprendosi anche a nuove sollecitazioni espressive con un meditato e personalissimo avanguardismo (Andare a Liverpool, 1968; Offerta speciale, 1970; Le caste pareti, 1973; Ingannare l'attesa, 1979; L'uomo in cuffia, 1982; Diario di un convertito, 1986; I festeggiamenti, 1989). Stesso carattere satirico si ritrova nell'opera teatrale (quella precedente il 1975 raccolta nel volume L'amore glaciale, 1975, e soprattutto Un asino al patibolo, premio Flaiano per il teatro, 1980) e negli articoli e saggi, riuniti in Kulturmarket, 1977; Kulturmarket 2, 1980, e Letture di traverso, 1985.

Bibl.: G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea, Roma 1967, pp. 326-27; R. Di Biasio, G. Cassieri, in I contemporanei, vi, Milano 1974, pp. 1775-91; E. Mazza, G. Cassieri, in Novecento. I contemporanei, ix, ivi 1979, pp. 8985-9006; G. Amoroso, G. Cassieri, in Letteratura italiana contemporanea, iv, Roma 1987, pp. 123-32; S. Caronia, ''Aria cupa''. Una costante psicografica della narrativa di Cassieri, in Letteratura italiana contemporanea, 24, maggio-agosto 1988.

Vedi anche
Chiara, Piero Scrittore italiano (Luino 1913 - Varese 1986); dopo una avventurosa giovinezza, culminata nell'espatrio in Svizzera per sfuggire a una condanna del tribunale speciale fascista, venne precisando i termini di una vocazione letteraria originariamente piuttosto inclinata alla poesia e alla rivendicazione ... Miller, Arthur Drammaturgo statunitense (New York 1915 - Roxbury, Connecticut, 2005). Figura d'intellettuale impegnato, fu, insieme a T. Williams, tra gli autori più significativi del teatro americano. Laureatosi in giornalismo all'univ. del Mich igan (1938), esercitò tale professione; esordì nel teatro nel 1944 con ... Carlo Cassòla Scrittore italiano (Roma 1917 - Montecarlo, Lucca, 1987), dimorò a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; per molti anni fu professore di liceo a Grosseto. La sua narrativa appare dominata dal motivo della solitudine dell'individuo e della pena di vivere, cui è unico conforto il senso ... Mastroianni, Marcello Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ...
Tag
  • RODI GARGANICO
  • AVANGUARDISMO
  • FIRENZE
  • SATIRA
  • ROMA
Altri risultati per CASSIERI, Giuseppe
  • Cassièri, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Rodi Garganico 1926 - Roma 2008). Collaboratore di vari giornali e periodici, nei suoi romanzi e racconti (Aria cupa, 1952; Dove abita il prossimo, 1954; I delfini sulle tombe, 1958; La siesta, 1959; La cocuzza, 1960; Notturno d'albergo, 1961; Il calcinaccio, 1962; Le trombe, 1965; ...
Vocabolario
romanzo-confessione
romanzo-confessione loc. s.le m. Romanzo che contiene notizie, rivelazioni, confessioni mai rese note prima della sua pubblicazione. ◆ [tit.] Perduto nel tunnel della violenza politica / Ristampato «L’ultimo sparo», il romanzo-confessione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali