• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARAVITA, Giuseppe

di Carla Russo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
  • Condividi

CARAVITA, Giuseppe

Carla Russo

Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua morte, inducono tutti a far ritenere che egli sia nato nel 1708 o nel 1709, benché, con inspiegabile divergenza, negli atti relativi alla ammissione al Collegio dei dottori la data del battesimo risulti 1715, né sembra trattarsi di un omonimo. Il C. si dedicò agli studi giuridici e il 23 nov. 1733 venne ammesso all'Almo Collegio dei dottori. Nel 1734 "a sollecitatione e col denaro" (Biogr. de' magistr., f. 218) del famoso avvocato Domenico Caravita, del quale il C. era nipote, seppure non in primo grado, venne nominato giudice della Vicaria civile.

La commissione istituita da Carlo di Borbone per costituire il nuovo organico delle magistrature napoletane si esprimeva a suo riguardo in maniera essenzialmente positiva. Per quanto "giovanetto e perciò poco accreditato", il C. si dimostrava "studioso e intelligente" e nel breve periodo di tempo in cui aveva esercitato la carica aveva dato "bastante prova di capacità, applicazione, onoratezza, puntualità e rettitudine ed [aveva] fatto concepire una grande aspettativa al pubblico..." (ibid., ff. 102v, 218). Come lo zio Domenico il C. era ritenuto un soggetto di sicura fedeltà verso gli Spagnoli e di ciò erano garanzia anche altri precedenti familiari, la destituzione, cioè, ad opera del governo austriaco, del padre e del nonno Giovanni Battista dalle cariche ricoperte.

Mentre la maggior parte dei membri della commissione era favorevole a lasciare il C. al suo posto di giudice della Vicaria, il principe di Francavilla e il duca di erano più propensi a inviarlo, data la sua giovinezza, per un paio d'anni nelle udienze provinciali. Fu, infine, deciso di seguire questo secondo parere, per cui il C. fu nominato uditore e poi caporuota dell'udienza di Chieti e, quindi, trasferito ancora come uditore nei Presidi di Toscana, presumibilmente nel 1752.

Non si conosce con precisione la data del suo ritorno a Napoli, ma questo doveva essere già avvenuto nel 1762, dal momento che il Tanucci, nell'agosto di quell'anno, lo chiamava a far parte di una ristretta giunta che doveva studiare i provvedimenti da prendersi per rendere più accurate e funzionali le amministrazioni dei comuni del Regno. Nel 1763 il C. era consigliere e caporuota nel Sacro Regio Consiglio. Negli anni successivi riscosse in varie occasioni la stima del Tanucci, dal quale ricevette molteplici incarichi. Così, nel 1766, fu nominato membro di una giunta cui fu affidato dal Consiglio di reggenza il compito di dirimere il contrasto in atto tra l'amministrazione municipale napoletana ed il Fondo dei lucri a proposito di alcune botteghe in cui si vendeva pasta. Nel 1768 il C. veniva proposto dal Tanucci, che lo definiva "abile, onesto e attento" (Lettere di B. Tanucci, p. 469), alla carica di fiscale della IV giunta di Stato, della quale era ancora membro nel 1783. Nello stesso 1768 il re Ferdinando IV, seguendo le indicazioni del padre, nominava il C. avvocato fiscale del Regio Patrimonio nella Camera di S. Chiara. Come tale egli intervenne nel 1769, per volere del re, nella giunta di Sicilia in difesa di alcune prerogative regie che si ritenevano usurpate dal vescovo di Patti. Avendo il C. dimostrato nell'esercizio della carica di avvocato fiscale della Corona nella Camera di S. Chiara "zelo, costanza, probità, buone massime e dottrina" (Lettere..., p. 603), il Tanucci, nel 1770, lo propose al re, che subito accettò, per la nomina a membro della giunta dell'Annona, ritenendolo un elemento di ben più sicura garanzia che non un nobile di "piazza". Il C. fu nominato, nel 1787, consigliere della Camera di S. Chiara e ricoprì anche la carica di delegato della Real Giurisdizione.

Nel 1759 il C. aveva avuto in dono, dallo zio Domenico, il feudo di Toritto in Terra di Bari su cui era costituito il titolo ducale. Nel 1778 ebbe per sé e per gli eredi anche il titolo di marchese. Fin dal 1773 rinunziò ai suoi possedimenti ed al titolo ducale a favore del figlio, presumibilmente Filippo, che, alla morte del C., presentò la petizione del relevio. Le rendite feudali di Toritto e la partita feudale di 102 ducati sull'arrendamento della regia dogana di Napoli, anch'essa ereditata dallo zio Domenico, furono ritenute, alla morte del C., suscettibili di dare un reddito netto di circa 4.600 ducati.

Il C. sposò Maria Francesca Pinelli, dalla quale ebbe i figli Filippo, Nicolò, Pietro, Andrea, Camillo, Maria Caterina. Morì il 2 apr. 1789 a Napoli.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Almo Collegio dei Dottori, fascio 71; Ibid., Cedolari, 11, f 279v; 46, ff. 176 ss.; 47, f. 16v; Ibid., Relevi, 433; Ibid., Repertorio dei relevi, f. 194v; Ibid., Biografie de' magistrati de' vari tribunali dall'anno 1707 al 1740, ff. 81, 99, 102v, 123, 218; L. A. Muratori, Raccolta delle vite e famiglie degli uomini illustri del Regno di Napoli per il governo politico, Milano 1755, pp. 114, 137; Lettere di BernardoTanucci a Carlo III di Borbone(1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. 130, 348, 468 s., 494, 553, 602 s., 606 e ad Indicem; R. Trifone, Le giunte di Stato a Napoli nel sec. XVIII, Napoli 1909, pp. 148, 151 s.; Nuovissimo Digesto Ital., II, p. 948.

Vedi anche
Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia). - Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, suo zio, e B. Tanucci. La sua politica politica ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Napoli, Regno di di Napoli, Regno di diventò entità ... Filippo II re di Spagna Filippo II (sp. Felipe) re di Spagna. - Figlio (Valladolid 1527 - Escorial 1598) di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di imperatore e il trono asburgico. Con la Pace di Cateau-Cambrésis (1559) si assicurò, con il possesso ... Eugen principe di Württemberg Württemberg ‹vü´rtëmberk›, Eugen principe di. - Figlio (Öls 1788 - Karlsruhe, Slesia, 1857) del duca Eugenio; imparentato con lo zar Paolo I, che ne aveva sposato la zia Sofia Dorotea, fu nominato generale dell'esercito russo. Combatté contro Napoleone a Smolensk, a Borodino, a Lipsia e nella campagna ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
Vocabolario
nanowire
nanowire s. m. Cavo di dimensioni estremamente piccole. ◆ molti oggi propongono l’uso di nanostrutture, con le loro geometrie variabili, in grado di agire su più colori della luce. «È certamente un buon approccio. Per esempio quello dei...
Iptv
Iptv s. f. inv. Sigla dell’ingl. Internet protocol television, Protocollo di emittenza televisiva attraverso Internet. ◆ Per la prima volta i rappresentanti del mondo del cinema, della telefonia fissa e mobile, delle autorità di garanzia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali