• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARACI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CARACI, Giuseppe


Geografo, nato a Firenze il 23 dicembre 1893, dal 1932 professore successivamente nelle università di Messina, di Pisa e di Roma.

Ha compiuto ricerche originali soprattutto in Bulgaria (Disegno geografico della Bulgaria, Roma 1933) e nella Pianura Padana (Le "corti" lombarde e l'origine della "corte" in Memorie Soc. Geogr. Ital., 1932, pp. 26-72). Ma il campo del quale si è occupato con predilezione è stato soprattutto quello della storia della cartografia. Anche alla storia della geografia ha dedicato numerosi scritti, indagando in modo particolare sui viaggi di Vespucci. Gran parte dei suoi scritti più recenti sono contenuti nelle Memorie geografiche dell'Istituto di scienze geografiche e cartografiche da lui fondate. Ha collaborato all'Enciclopedia Italiana, tra l'altro per le voci geografiche riguardanti la Penisola Iberica e il vicino Oriente.

Tag
  • PENISOLA IBERICA
  • PIANURA PADANA
  • VICINO ORIENTE
  • BULGARIA
  • FIRENZE
Vocabolario
caracò
caraco caracò (o caracòllo) s. m. [dallo spagn. caracol «chiocciola»]. – Nome region. del fagiolo detto comunem. caracalla (v. caracalla2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali