• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPROTTI, Giuseppe

di Carlo ZAGHI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CAPROTTI, Giuseppe

Carlo ZAGHI

Viaggiatore, nato a Magenta (Milano) nel 1869; morto ivi il 15 maggio 1919. Commerciante, giovanissimo penetrò nello Yemen, allora quasi inaccessibile agli Europei, stabilendosi a Ṣan‛ā' col fratello Luigi (1852-1882), quale rappresentante della regìa dei tabacchi di Costantinopoli e capo di un'avviata casa commerciale, l'unica esistente nell'interno dell'Arabia. Grazie alla stima e all'amicizia guadagnatesi sia presso i funzionarî e i govematori turchi, sia presso la popolazione indigena, che lo aveva battezzato Yusuf et-taliani, e lo stesso Imām, fu in grado di aiutare con l'opera i pochissimi Europei che nell'ultimo ventennio del secolo scorso poterono percorrere il paese e intraprendere, nei dintorni di Ṣan‛ā', qualche esplorazione, a scopo specialmente archeologico. E. Glaser va debitore a lui di non poca parte della sua fortuna.

Nei 40 anni che trascorse nello Yemen il C. raccolse ben nove successive collezioni di antichi libri manoscritti arabi dei secoli più importanti e più fulgidi della cultura musulmana, per un totale di circa due mila volumi, oggi conservati nella Biblioteca Ambrosiana di Milano. Al C. si devono anche raccolte di monete antiche axumite e di materiale etnografico. Per la documentazione sabaica si puo considerare il successore del Glaser. Le sue collaborazioni mandate da Ṣan‛ā' e da al-Ḥodeidah costituirono per molto tempo l'unico materiale d'informazione sullo Yemen.

Bibl.: E. Griffini, I manoscritti sudarabici di Milano, in Rivista di Studî orientali, II-IV, VI-VIII; id., in L'esplorazione commerciale, 1919; E. Cucinotta, L'opera degli Italiani per la conoscenza del Yemen, in Rivista Coloniale, 1926.

Vedi anche
secolo Periodo di tempo di 100 anni; è, dopo il millennio, la misura massima in uso per il computo del tempo. Il concetto di un periodo di tempo più lungo della vita mortale fu definito dagli Etruschi come periodo di tempo corrispondente alla durata della vita del più longevo tra i nati nello stesso giorno. ... Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ... debito Diritto ed economia Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione stessa, considerata dal punto di vista del soggetto tenuto ad adempiere. Rapporto obbligatorio Tradizionalmente, ...
Tag
  • BIBLIOTECA AMBROSIANA
  • COSTANTINOPOLI
  • YEMEN
  • ṢAN‛Ā
  • IMĀM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali