• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANELLA, Giuseppe

di Giorgio Nicodemi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANELLA, Giuseppe

Giorgio Nicodemi

Pittore, nato a Verona il 28 settembre 1788, morto a Firenze l'11 settembre 1847. Figlio di un pittore di decorazione, Giovanni, senza aver seguito regolari studî, fu dapprima scenografo, e dipinse a fresco e a tempera, con carattere decorativo, per teatri e palazzi di Verona. Si trasferì poi a Mantova, quindi a Venezia e a Milano. Spinto a viaggiare per trovare nuovi motivi pittoreschi, si recò prima nella Spagna, poi a Parigi (1823) e, durante una permanenza di nove anni, interrotta da escursioni in Alsazia, in Normandia, nel granducato di Baden e in Olanda, vi svolse un'intensa attività pittorica. Tipico esempio dei suoi procedimenti e della sua non comune capacità di prospettico è un album di vedute parigine, presso la Galleria d'arte moderna di Milano. In questa città, continuò fino alla morte l'opera sua di paesista. Nella Galleria d'arte moderna di Milano, come nei musei di Brescia, di Verona, in numerose collezioni private, sono conservati paesaggi ad olio e miniature del Canella. A Milano, dove dimorò dopo lasciata Parigi, si conserva pure un curioso autoritratto nel caratteristico ambiente del suo studio.

Bibl.: Oltre a G. Trecca, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente), si vedano: l'Autobiografia, manoscritta nella Biblioteca d'arte del Castello Sforzesco; A. Caimi, Delle arti del disegno... in Lombardia, Milano 1862; V. Bignami, La pittura lombarda nel sec. XIX, Milano 1900, p. 35; G. Nicodemi, Catalogo della Pinacoteca Tosio e Martinengo di Brescia, Bologna 1927.

Vedi anche
Previati, Gaetano Pittore (Ferrara 1852 - Lavagna 1920); allievo a Firenze (1876-77) di A. Cassioli e a Milano (1877-80) di G. Bertini, si affermò con Gli ostaggi di Crema (1879, Firenze, Galleria d'arte moderna), in cui gli scuri impasti cromatici e i contrastati effetti luministici rivelano l'adesione all'inquieto romanticismo ... Hàyez, Francesco Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Allievo di D. Maggiotto dal 1804 al 1808, frequentò l'Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studî a Roma (1809-16) dove, protetto e consigliato da A. Canova, tese a fondere i canoni classici con il colorismo di tradizione veneta (Laocoonte, 1812, Milano, ... Sartòrio, Giulio Aristide Pittore (Roma 1860 - ivi 1932). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, esordì nell'orbita di M. Fortuny per poi volgersi, sotto l'influenza di F. P. Michetti, a un verismo d'accento umanitario (La malaria, 1882, Córdoba, Argentina, Museo); nel 1884 visitò Parigi. A questo periodo appartengono ...
Tag
  • GRANDUCATO DI BADEN
  • LOMBARDIA
  • ALSAZIA
  • MANTOVA
  • BRESCIA
Altri risultati per CANELLA, Giuseppe
  • Canèlla, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Pittore (Verona 1788 - Firenze 1847). Si dedicò al paesaggio e ai quadri di marine. Tra il 1823 e il 1827 fu a Parigi, di cui eseguì alcune notevoli vedute. Dal 1832 risiedette a Milano, dove divenne uno dei consiglieri di Brera. Fu anche a Vienna e Venezia.
  • CANELLA, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Anna Bovero Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come architetto e scenografo, del quale conosciamo solo il progetto (1802) per la parrocchiale di Sanguinetto terminata nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali